• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Giardino

Teodor Cerić

19 January 2021

Ora lei mi chiede di scrivere un articolo, in aggiunta a quelli che ho già inviato alla sua rivista. Sul mio giardino. Vuole che le spieghi com’è nato, quali vegetali vi ho piantato e come, dice lei, è «strutturato lo spazio». Vorrebbe sapere se ha un nome, se è aperto sul paesaggio o chiuso in Continue

Filed Under: Edizioni Ponte alle Grazie, Giardini, Giardini in tempo di guerra, Giardino, Marco Martella, Paesaggi letterari, Teodor Cerić Tagged With: Edizioni Ponte alle Grazie, Giardini in tempo di guerra, Teodor Cerić

IL PAESAGGIO COME OPERA D’ARTE E IL MONDO SENZ’ARTE

12 January 2021

L’ideale del Paradiso Terrestre, quale modello di un paesaggio in cui gli interventi dell’uomo non siano interventi-per-la-produzione, interventi utilitari, ma siano interventi-per-la-contemplazione, interventi estetico-metafisici, è l’ideale di una completa coincidenza di paesaggio e giardino: tutto il paesaggio come un giardino. Per ripetere una bella immagine dello Jellicoe: tutti i diversi fili dell’umanità intessuti in un Continue

Filed Under: Giardini, Giardino, Paesaggi militanti, Paesaggio, Rosario Assunto Tagged With: aree verdi, Giardini, paesaggio, Rosario Assunto, spazi verdi

Il giardino nasce dal vento

20 July 2020

“Disegnare” uno spazio verde è impossibile se non si parte dall’osservazione di ogni singola pianta come individuo, se non si ascolta prima di tutto la lezione della natura. Come è accaduto a Gabriella Buccioli negli anni in cui ha lasciato fare anche al vento …  Ci sono molti modi di progettare il proprio giardino. Io mi Continue

Filed Under: Gabriella Buccioli, Giardini, Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti Tagged With: Gabriella Buccioli, Giardini, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti

Giardiniere metropolitano

4 April 2020

    Ippolito Pizzetti amava definirsi un dilettante. Raccontava di essere arrivato ai giardini per caso, come Vita Sackville West o l’austriaco Rudolf Borchardt. Aveva dato vita a raffinati giardini, ma rifiutava di definirsi architetto del paesaggio. Del resto la sua formazione era stata letteraria: una laurea su Pavese con Sapegno, traduzioni da Max Frisch, Continue

Filed Under: Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, Italia, Landscape, Paesaggi letterari, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West Tagged With: Ippolito Pizzetti, Pia Pera, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West

Natura morta

1 February 2020

La filosofia nasce in Grecia, dice Maria Zambrano, in quell’istante in cui una rosea luce d’alba comincia a rischiarare il paesaggio di ulivi selvatici, mirti e cipressi: la timida luce, priva di violenza, che trionfa sulle tenebre con il suo semplice mostrarsi. È da questo chiarore che sono apparsi, tersi e allo stesso tempo opachi, Continue

Filed Under: Giardini, Giardino, Marco Martella, Natura morta, Paesaggio, Tornare al giardino, William Wordsworth Tagged With: Marco Martella, natura morta, Tornare al giardino, William Wordsworth

Un eremita nel suo giardino

30 December 2019

Ho sempre avuto una predilezione per i piccoli giardini, in particolare per quelli di cui si parla poco o niente e che sono teneramente protetti dall’oblio o dalla negligenza degli uomini. Nei grandi parchi, non mi trovo a mio agio, specialmente se sono pieni di visitatori, perché in tal caso bisogna essere almeno in due Continue

Filed Under: Anima, Giardini, Giardini in tempo di guerra, Giardino, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, Teodor Cerić Tagged With: Giardini in tempo di guerra, Lessico Naturale, Teodor Cerić

Intervista a Aldo Frangioni

31 October 2018

Pietro Porcinai a Fiesole | Una certa idea di paesaggio Intervista a Aldo Frangioni Intervista realizzata a Villa San Michele di Fiesole | Ottobre 2018 Si ringrazia l’hotel Belmond Villa San Michele Si pensi, ad esempio, alla dolce campagna toscana, in cui il lavoro umano nelle opere agrarie è continuazione ammirevole del lavoro millenario della Continue

Filed Under: Aldo Frangioni, Fiesole, Giardini, Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, Ines Romitti, La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Lessico Naturale, Natura, Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggio agrario italiano, Paesaggisti, Pietro Porcinai Tagged With: Aldo Frangioni, Fiesole, Garden, Giardino Italiano, Ines Romitti, Interviste, Italia, Paesaggio italiano, Pietro Porcinai

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • More Posts
  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO