• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Italia

In viaggio per Palermo

18 January 2021

  (12 novembre). In viaggio per Palermo, leggo L’Éducation sentimentale. Lamezia, un luogo texano, italianamente inesistente. Dal volume della Morale Cattolica esce un vecchio articolo, interessante, di Giorgio De Rienzo, che avevo conservato, sulla gelosia di Manzoni: ne spiega la ritrosia estrema a trattare di Lucia come una sua morbosità di geloso del personaggio, che Continue

Filed Under: Guido Ceronetti, Italia, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Un viaggio in Italia Tagged With: Guido Ceronetti, Italia, Un viaggio in Italia

Primo Levi

9 December 2020

Ferro […] Avevo osservato, con stupore e gioia, che tra Sandro e me qualcosa stava nascendo. Non era affatto l’amicizia fra due affini: al contrario, la diversità delle origini ci rendeva ricchi di «merci» da scambiare, come due mercanti che si incontrino provenendo da contrade remote e mutuamente sconosciute. Non era neppure la normale, portentosa Continue

Filed Under: Italia, Paesaggi letterari, PRIMO LEVI Tagged With: Il sistema periodico, Primo Levi, Sandro Delmastro

Italia

23 November 2020

«L’Italia va sempre più somigliando alla Roma tardoimperiale in cui bruciavano gli incensi di tutti i culti e le sette dell’Oriente. La setta che allora trionfò dei Cesari era una mite eresia ebraica definita da Tacito, isolato colpo di tuono, exitialis superstitio. Ancora ci stupiamo di come avvenne, e facciamo bene. E adesso il travolgente Continue

Filed Under: Guido Ceronetti, Italia, Lessico Naturale Tagged With: Guido Ceronetti, La Stampa, Lanterna Rossa

Rainer Maria Rilke

3 August 2020

Abito a Firenze da quattordici giorni. Sul Lungarno Serristori, non lontano dal Ponte alle Grazie, si trova la casa di cui mi appartiene il terzo piano, sia nella parte coperta sia nell’altra, vastissima. La camera in sé è soltanto l’atrio (comprende anche la scala che dal terzo piano porta in alto), la vera dimora è Continue

Filed Under: Firenze, Italia, Paesaggi mentali, Rainer Maria Rilke, Toscana Tagged With: Das Florenzer Tagebuch, Firenze, Italia, Paesaggi letterari, Paesaggio italiano, Rainer Maria Rilke, Tagebücher aus der Frühzeit

ECONOMIA E DEPRESSIONE

25 April 2020

  Limitata e sporadica, la depressione è esistita sempre, e con più nomi nominata: spleen, cafard, acedia, taedium vitae, ecc.). Oggi è epidemica, pandemica, colpisce dovunque chiunque. Dove ci sono molti libri, là ha un luogo di elezione, si fissa, non la mandi più via. Contro questo pervasivo malessere (mal-di-essere) non tengono benesseri sociali o Continue

Filed Under: ECONOMIA E DEPRESSIONE, Guido Ceronetti, Italia, Lessico Naturale, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio Tagged With: Depressione, Economia, ECONOMIA E DEPRESSIONE, Guido Ceronetti, Tragico tascabile

Dobbiamo disobbedire

6 April 2020

«Questa volta non risponderò ad personam, parlerò a tutti, in particolare però a quei lettori che mi hanno aspramente rimproverato due mie frasi: «I poveri hanno sempre ragione», scritta alcuni mesi fa, e quest’altra: «il rimedio è la povertà. Tornare indietro? Sì, tornare indietro», scritta nel mio ultimo articolo. Per la prima volta hanno scritto che Continue

Filed Under: Dobbiamo disobbedire, Economia e benessere, FELICITÀ, Fermare il tempo, Goffredo Parise, il rimedio è la povertà, Italia, Letteratura, Sociologia Tagged With: Adelphi, Dobbiamo disobbedire, Goffredo Parise, Il rimedio è la povertà, Italia

Giardiniere metropolitano

4 April 2020

    Ippolito Pizzetti amava definirsi un dilettante. Raccontava di essere arrivato ai giardini per caso, come Vita Sackville West o l’austriaco Rudolf Borchardt. Aveva dato vita a raffinati giardini, ma rifiutava di definirsi architetto del paesaggio. Del resto la sua formazione era stata letteraria: una laurea su Pavese con Sapegno, traduzioni da Max Frisch, Continue

Filed Under: Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, Italia, Landscape, Paesaggi letterari, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West Tagged With: Ippolito Pizzetti, Pia Pera, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 7
  • More Posts
  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO