• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Naturale inclinazione

La lezione vivente degli Ulivi

19 June 2020

Ha ragione Paolo Pejrone, ed io sono tutto con lui, quando nel suo libro In giardino non si è mai soli (2003) scrive: “Vedere i giardini da dietro un obiettivo è uno dei più errati e fuorvianti modi di vederli… Non c’è niente di più deprimente limitativo e “virtuale” della fotografia di un giardino: una Continue

Filed Under: Divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle, Ippolito Pizzetti, Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paolo Pejrone Tagged With: Divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle, Ippolito Pizzetti, Naturale inclinazione, Paolo Pejrone

Milano e il senso della fuga

7 March 2019

Il primo ambiente dove mi sono trovato e mosso, fuori dai confini della casa dove abitavo con la mia famiglia, è la città. Sono nato e ho vissuto i miei primi dieci anni di vita a Milano, in seguito mi sono trasferito, insieme alla mia famiglia a Roma. Sono quindi prima di tutto, mi piaccia o Continue

Filed Under: Ippolito Pizzetti, Milano, Milano e il senso della fuga, Naturale inclinazione Tagged With: Divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle, Ippolito Pizzetti, Milano, Milano e il senso della fuga, Naturale inclinazione

Intervista a Aldo Frangioni

31 October 2018

Pietro Porcinai a Fiesole | Una certa idea di paesaggio Intervista a Aldo Frangioni Intervista realizzata a Villa San Michele di Fiesole | Ottobre 2018 Si ringrazia l’hotel Belmond Villa San Michele Si pensi, ad esempio, alla dolce campagna toscana, in cui il lavoro umano nelle opere agrarie è continuazione ammirevole del lavoro millenario della Continue

Filed Under: Aldo Frangioni, Fiesole, Giardini, Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, Ines Romitti, La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Lessico Naturale, Natura, Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggio agrario italiano, Paesaggisti, Pietro Porcinai Tagged With: Aldo Frangioni, Fiesole, Garden, Giardino Italiano, Ines Romitti, Interviste, Italia, Paesaggio italiano, Pietro Porcinai

Friedrich Nietzsche

14 August 2016

Architettura degli uomini della conoscenza. Bisognerà una volta, e probabilmente in un prossimo futuro, renderci conto di quel che manca soprattutto alle nostre grandi città: luoghi tranquilli e ampi, ampiamente estesi, per la meditazione, luoghi con lunghi loggiati estremamente spaziosi per il tempo cattivo o troppo assolato, nei quali non penetra il frastuono dei veicoli Continue

Filed Under: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Verso un’ecologia della mente Tagged With: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Friedrich Nietzsche, La gaia scienza

  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO