XX Era tempo ormai per Marco di «spiegare le vele» verso la sua Venezia, di cui in quel paese lontano non sentiva nostalgia, ma home sweet home, la casa era dolce e poi le cose avevano un tempo. Egli tuttavia sentiva che nel vasto mondo il Giappone era il solo paese di cui sarebbe diventato Continue
Paesaggi letterari
Friedrich Nietzsche
Architettura degli uomini della conoscenza. Bisognerà una volta, e probabilmente in un prossimo futuro, renderci conto di quel che manca soprattutto alle nostre grandi città: luoghi tranquilli e ampi, ampiamente estesi, per la meditazione, luoghi con lunghi loggiati estremamente spaziosi per il tempo cattivo o troppo assolato, nei quali non penetra il frastuono dei veicoli Continue
Italo Calvino
Intervista a Italo Calvino, girato a Parigi nel febbraio 1974- regia di Nereo Rapetti
Dino Campana
Il popolo d’Italia non canta più. Non vi sembra questa la più grande sciagura nazionale? Dino Campana. 1914
Il Buddhismo
1Il Buddhismo nasce in India nel VI sec. A.C. e si diffonde successivamente in Cina, accanto al Confucianesimo e al Taoismo, in Giappone, in Tibet, in Mongolia, nell’isola di Ceylon, in Thailandia, in Birmania, in Cambogia e persino nell’Europa occidentale, in Francia e in Germania. Siddhartha, il Buddha Gautama, ne predica la dottrina per la Continue
La forma della città
Io ho scelto una città, la città di Orte, cioè praticamente ho scelto come tema la forma di una città, il profilo di una città. Ecco, quello che vorrei dire è questo: io ho fatto un’inquadratura che prima faceva vedere soltanto la città di Orte nella sua perfezione stilistica, cioè come forma perfetta, assoluta, ed Continue
Walter Rossi
Di tutte le foglie che cadono mi incuriosiscono molto quelle che si avvitano. Vorrei ragionare con i loro occhi chiari, sospesi a mezz’aria. 31_10_2014 Abbiamo abbandonato la civiltà della terra dei fiumi del mare, la paura e il timore, il rispetto per la pioggia la neve il destino la vita. 15_10_2014 Ho più rose che Continue