Credo di dovere a Marco Praloran, il mio primo maestro, il sentimento dell’estensione e il desiderio di misurarla e percorrerla, di starci dentro e di passarci attraverso, di associare le costruzioni umane, l’azione e le cose, allo spazio e al tempo, cioè a questioni di ritmo. Non si tratta di immensità né d’oltrecielo. Non era, Continue
Paesaggi mentali
In viaggio per Palermo
(12 novembre). In viaggio per Palermo, leggo L’Éducation sentimentale. Lamezia, un luogo texano, italianamente inesistente. Dal volume della Morale Cattolica esce un vecchio articolo, interessante, di Giorgio De Rienzo, che avevo conservato, sulla gelosia di Manzoni: ne spiega la ritrosia estrema a trattare di Lucia come una sua morbosità di geloso del personaggio, che Continue
Emilio Sereni
41. IL « BEL PAESAGGIO » AGRARIO NEL RINASCIMENTO ITALIANO Nella seconda metà del sec. XV, e nei primi decenni del sec. XVI, l’evoluzione da noi accennata nei paragrafi precedenti, che finirà col porre le regioni dell’Italia padana all’avanguardia del progresso agrario del nostro paese, non è ancora sempre e tutta percepibile nei suoi effetti. Continue
James Hillman
29 «L’“intima” qualità del luogo è dovuta sia alla percezione del clima e della geografia, sia all’immaginazione: per questo è necessario stare a lungo in un luogo perché l’immaginazione possa rispondere. L’idea che l’immaginazione deve rispondere a un luogo è evidente nel modo in cui i Greci sceglievano la localizzazione dei loro templi, dove le Continue
Che cosa è l’anima?
/ Una delle conseguenze più penose del recente progresso delle scienze è che ciascuna di esse ci rende più ignoranti di quanto supponevamo di essere. Quando io ero giovane tutti sapevano, o credevano di sapere, che l’uomo è composto di corpo e di anima; che il corpo è tempo e spazio, mentre l’anima è soltanto tempo. Continue
Eugenio Montale
Alberi In Israele gli alberi si direbbero d’importazione. Non è possibile che cipressi così alti siano nati da poco in uno Stato giovane e fino a pochi anni fa notevolmente brullo. Anche gli stupendi aranceti della Galilea suggeriscono idee di pianificazione. Ciò non toglie che la Galilea sia molto bella e che tutto il Continue
Gli spiriti degli alberi
Nella storia religiosa della razza ariana europea il culto degli alberi ha avuto una parte importante. Nulla di più naturale, poiché agli albori della storia l’Europa era coperta di una immensa foresta primigenia, dove le sparse radure devono essere sembrate delle isolette in un oceano di verde. Fino al secolo I avanti Cristo, la selva Continue