• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Paesaggi militanti

IL PAESAGGIO COME OPERA D’ARTE E IL MONDO SENZ’ARTE

12 January 2021

L’ideale del Paradiso Terrestre, quale modello di un paesaggio in cui gli interventi dell’uomo non siano interventi-per-la-produzione, interventi utilitari, ma siano interventi-per-la-contemplazione, interventi estetico-metafisici, è l’ideale di una completa coincidenza di paesaggio e giardino: tutto il paesaggio come un giardino. Per ripetere una bella immagine dello Jellicoe: tutti i diversi fili dell’umanità intessuti in un Continue

Filed Under: Giardini, Giardino, Paesaggi militanti, Paesaggio, Rosario Assunto Tagged With: aree verdi, Giardini, paesaggio, Rosario Assunto, spazi verdi

George P. Marsh

9 January 2021

Geographical Influence of Man. But it is certain that man has done much to mould the form of the earth’s surface, though we cannot always distinguish between the results of his action and the effects of purely geological causes; that the destruction of the forests, the drainage of lakes and marshes, and the operation of Continue

Filed Under: Geografia fisica, George P. Marsh, Paesaggi militanti, Tutela del paesaggio, Uomo, USA Tagged With: Azione Umana, Geografia fisica, George P. Marsh, Natura, Tutela del Paesaggio, Uomo

E il giardino creò l’uomo

18 December 2020

05«[…] Il Giardino non è mai perduto. Così, essendo troppo vecchio per credere alle rivoluzioni, non avendo mai avuto gusto per i manifesti politici, io non raccomando che una forma di ribellione: il giardinaggio. Fate giardini! Veri giardini, naturalmente, luoghi indomiti, fuorilegge. Io, che sono sempre stato allergico alla civiltà, con questo sangue di barbaro Continue

Filed Under: E il giardino creò l’uomo, Jorn de Précy, Marco Martella, Paesaggi militanti Tagged With: E il giardino creò l’uomo, Jorn de Précy, Marco Martella

Regole per chi costruisce in montagna

22 September 2020

Non costruire in modo pittoresco. Lascia questo effetto ai muri, ai monti e al sole. L’uomo che si veste in modo pittoresco non è pittoresco, è un pagliaccio. Il contadino non si veste in modo pittoresco. Semplicemente lo è. Costruisci meglio che puoi. Ma non al di sopra delle tue possibilità. Non darti arie. Ma Continue

Filed Under: Adolf Loos, Landscape, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggisti, Parole nel vuoto, REGOLE PER CHI COSTRUISCE IN MONTAGNA Tagged With: Adolf Loos, Parole nel vuoto, REGOLE PER CHI COSTRUISCE IN MONTAGNA

CIORAN ADDIO

20 September 2020

Cessate, da un pezzo, le visite a Cioran e Simone, nella loro mansarda di rue de l’Odéon; già un paio d’anni fa, prima ancora, la sua memoria prodigiosa s’inceppava spesso, e la paziente compagna era pronta a rattopparne i buchi improvvisi… Ora il calvario di entrambi è finito. Il vecchio amico non lo rivedrò più. Continue

Filed Under: Cara incertezza, Cioran addio, Emil M. Cioran, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Pensieri del Tè Tagged With: Cara incertezza, Cioran addio, Guido Ceronetti

Urban Phycology

6 June 2020

Urban Phycology Documenting the single cellular life of New York City (and occasionally beyond). One pond at a time. Made with an iPhone and a microscope. Birds of a feather flock together, and so it seems do vorticella cells. Here’s a small grouping of vorticella. But one has gotten itchy feet, it’s leaving the nest Continue

Filed Under: Azioni di paesaggio, Immagini di città, Landscape, New York, Paesaggi militanti, Paesaggio, Urban Phycology Tagged With: Fotografia, Portfolio, Progetto fotografico, Urban Phycology

Al giardino ancora non l’ho detto

16 May 2020

La cosa più bella del giardino questa primavera è il glicine che se ne sta in piedi per conto suo, tutto solo. È visione di pura bellezza, questo che da lontano mi pare chissà perché un fantasma di glicine, con quell’azzurro violaceo dalla fresca tonalità di lavanda contro l’erba smeraldina, un accostamento che ricorda l’Iris Continue

Filed Under: Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Storie di giardini Tagged With: Al giardino ancora non l'ho detto, Pia Pera

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 8
  • More Posts
  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO