• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Werner Herzog

Masanobu Fukuoka  | Intervista a Giannozzo Pucci

27 November 2020

  Giannozzo Pucci, nato nel 1944, fin da ragazzo ha sentito il problema della degradazione della natura e della società industriale, nell’alluvione di Firenze ha scoperto la libertà di lavorare gratuitamente. Ha partecipato al 1968 nella contestazione alla società dei consumi. Ha poi aderito alle idee della nonviolenza gandhiana attraverso la testimonianza e il pensiero Continue

Filed Under: Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Emilia Hazelip, François de Ravignan, Gary Paul Nabhan, Giannozzo Pucci, Interviste, Jerry Mander, Lessico Naturale, Masanobu Fukuoka, Peter Warshall, Vandana Shiva, Wendell Berry, Werner Herzog Tagged With: Alessio Guarino, Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Edward Goldsmith, Emilia Hazelip, François de Ravignan, Gary Paul Nabhan, Intervista a Giannozzo Pucci, Intervista realizzata al Palazzo Pucci di Firenze - 10/2018 Si ringrazia Emanuela Motta | Libreria editrice fiorentina, Interviste, Ivan Illich, Jerry Mander, Masanobu Fukuoka, Peter Warshall, Vandana Shiva, Wendell Berry

Werner Herzog

26 August 2018

Nel 2003 Herzog realizza Kalachakra – La ruota del tempo, film sulla cerimonia buddista svoltasi a Bodh Gaya, in India, nel 2002. Il Kalachakra, letteralmente «ruota del tempo», è costituito da una serie di riti di iniziazione per attivare lo spirito e far maturare il seme dell’illuminazione che è piantato – secondo il buddismo – Continue

Filed Under: Buddhismo, Conversazioni tra cinema e vita, Incontri alla fine del mondo, India, Kalachakra, La ruota del tempo, Paesaggi militanti, Werner Herzog Tagged With: Conversazioni tra cinema e vita, Incontri alla fine del mondo, Kalachakra, La ruota del tempo, Paesaggi militanti, Werner Herzog

Plastic Bug

27 June 2015

  Plastic Bag is a short film directed by Ramin Bahrani. The film features the voice of German filmmaker Werner Herzog and an original score by Kjartan Sveinsson of the Icelandic rock band Sigur Rós. Plastic Bag premiered as the opening night film of Corto Cortissimo in the Venice Film Festival. It later screened at Telluride and the New York Film Festival. The film is part of the Independent Continue

Filed Under: Ambiente, Azioni di paesaggio, Cinema, Documentario, Etica, Landscape, Le onde, Luogo, Plastic bag, Ramin Bahrani, Video, Werner Herzog Tagged With: Documentario, Plastic bag, Ramin Bahrein, Short Film, video, Werner Herzog

  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO