• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Alberi

La rivoluzione del filo di Paglia – Un’introduzione all’agricoltura alimentare

28 September 2020

Come può essere politico un filo di paglia? È una domanda che sembrerà ridicola a un sacco di gente. Uomini, donne, vecchi, milioni di individui avidi disgustati, eccitati o arrabbiati, ma tutti colpiti e legati al Carro della storia, del capitale, delle grandi masse, dell’oppressione … Borghesi, proletari, maschilisti, femministi, liberisti, socialisti, tutti in lotta per il potere. Continue

Filed Under: Alberi, Giannozzo Pucci, La rivoluzione del filo di Paglia, Lessico Naturale, Masanobu Fukuoka, Ontignano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare Tagged With: Alberi, Albero, Coltivazione naturale, Giannozzo Pucci, Giappone, La rivoluzione del filo di Paglia, Masanobu Fukuoka, Ontigniano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare

Suzanne Simard | How trees talk each other

15 September 2020

    “A forest is much more than what you see,” says ecologist Suzanne Simard. Her 30 years of research in Canadian forests have led to an astounding discovery — trees talk, often and over vast distances. Learn more about the harmonious yet complicated social lives of trees and prepare to see the natural world Continue

Filed Under: Alberi, Arboribus, Conservation Sciences in Vancouver, How trees talk each other, Plantæ, Suzanne Simard, TED, University of British Columbia's Department of Forest Tagged With: Alberi, Arboribus, Conservation Sciences in Vancouver, How trees talk each other, Plantea, Plantæ, Suzanne Simard, TED, Tree, University of British Columbia's Department of Forest

La foresta e gli dèi

13 June 2020

A Palenque, gli altissimi templi a scale si staccano dallo sfondo della selva che li sovrasta con fitti alberi ancora più alti, ficus dai tronchi multipli come radici, aguacates dalle lucide foglie, valanghe di rampicanti, piante pendule, liane. La foresta sembra stia per inghiottirsi quelle colossali vestigia della civiltà maya; anzi, è già da molti Continue

Filed Under: Alberi, Collezione di sabbia, Foreste, Italo Calvino, Paesaggi letterari, Palenque Tagged With: Alberi, Collezione di sabbia, Italo Calvino, Mondadori, Palenque

How a giant tree’s death sparked the conservation movement 160 years ago

20 April 2020

The Library · Humboldt State University – Humboldt Room Photograph Collections Today marks the 160th anniversary of a seminal, but largely forgotten moment in the history of the conservation movement. 160 years ago a giant sequoia in California was cut down, becoming the inspiration for the national park system On Monday, 27 June, 1853, a Continue

Filed Under: Alberi, becoming the inspiration for the national park system, How a giant tree's death sparked the conservation movement 160 years ago, Leo Hickman, Lessico Naturale, The Guardian Tagged With: 160 years ago a giant sequoia in California was cut down, Alberi, becoming the inspiration for the national park system, California, How a giant tree's death sparked the conservation movement 160 years ago, Leo Hickman, Sequoie giganti, The Guardian

Il cammino degli infermi

30 December 2019

Prima si camminava, adesso si telefona o si vaga nella rete. Nella civiltà contadina per vivere bisognava camminare molte ore al giorno. Al mio paese il fazzoletto di terra, che poi era un fazzoletto di pietre, poteva distare anche dieci chilometri. E in un giorno se ne facevano venti, insieme al mulo e alla zappa. Continue

Filed Under: Alberi, Camminare, Campagna, Il cammino degli infermi, Il canto popolare, Il corpo sa tutto, Il Viaggio, Italia, La cultura come salvezza, Plantæ, Viaggiare? Tagged With: Alberi, Camminare, Franco Arminio, Il cammino degli infermi, Italia

La noce di cocco più grossa che abbia mai visto

6 December 2019

  Ditemi che cosa volete sapere: / Quanto alta una palma può diventare? / Qual è la noce di cocco più grossa che abbia mai visto? Quant’è lunga in media la foglia sul fusto? // Ma non aspettatevi che io sia breve /perché la storia della palma / è lunga da raccontare.  John Agard, Palm Continue

Filed Under: Alberi, Coco de mer, John Agard, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi, Palm Tree King Tagged With: Alberi, Coco de mer, John Agard, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi, Lodoicea maldivic, Palm Tree King

Itinerari

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • More Posts
  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO