• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Bompiani

Il suono della montagna

9 January 2021

    I. Con la fronte corrugata e la bocca socchiusa, Ogata Shingo sembrava rincorrere qualche pensiero. O forse agli altri non dava l’impressione di uno che pensasse. Aveva un’aria quasi triste. Suo figlio Shūichi se n’era accorto, ma essendo abituato a vederlo in quel modo non se ne preoccupò. Capiva non soltanto che suo Continue

Filed Under: Bompiani, Il suono della montagna, Yasunari Kawabata Tagged With: Bompiani, Il suono della montagna, Yasunari Kawabata

I VOLTI DELLA STORIA – NELLA HISTORIA AUGUSTA

8 December 2020

Se la storia di Roma, assai più delle altre registrate da memoria umana, ha fatto meditare i filosofi, sognare i poeti e inveire i moralisti, ciò è dovuto in parte al genio di un gruppetto di storici romani (e di un paio di storici greci) che hanno validamente contribuito a prolungare fino a noi il Continue

Filed Under: Con beneficio d'inventario, I VOLTI DELLA STORIA, Marguerite Yourcenar, NELLA HISTORIA AUGUSTA Tagged With: Bompiani, Con beneficio d'inventario, I VOLTI DELLA STORIA, LA HISTORIA AUGUSTA, Marguerite Yourcenar

Se mi sono tanto dilungata

10 June 2020

Se mi sono tanto dilungata su questo film, che costituisce in un certo senso una sorta d’anteprima, è perché il paragone con il seppuku di Mishima stesso ci permette di definire meglio la distanza fra la perfezione dell’arte, che riflette, in una splendente o cupa luce di eternità, l’essenziale, e la vita con le sue Continue

Filed Under: Marguerite Yourcenar, Mishima o la Visione del Vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai, Yukio Mishima Tagged With: Bompiani, Giappone, Japan, Letteratura giapponese, Marguerite Yourcenar, Mishima o La visione del vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai

  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO