• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Ippolito Pizzetti

Il giardino nasce dal vento

20 July 2020

“Disegnare” uno spazio verde è impossibile se non si parte dall’osservazione di ogni singola pianta come individuo, se non si ascolta prima di tutto la lezione della natura. Come è accaduto a Gabriella Buccioli negli anni in cui ha lasciato fare anche al vento …  Ci sono molti modi di progettare il proprio giardino. Io mi Continue

Filed Under: Gabriella Buccioli, Giardini, Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti Tagged With: Gabriella Buccioli, Giardini, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti

La lezione vivente degli Ulivi

19 June 2020

Ha ragione Paolo Pejrone, ed io sono tutto con lui, quando nel suo libro In giardino non si è mai soli (2003) scrive: “Vedere i giardini da dietro un obiettivo è uno dei più errati e fuorvianti modi di vederli… Non c’è niente di più deprimente limitativo e “virtuale” della fotografia di un giardino: una Continue

Filed Under: Divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle, Ippolito Pizzetti, Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paolo Pejrone Tagged With: Divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle, Ippolito Pizzetti, Naturale inclinazione, Paolo Pejrone

Giardiniere metropolitano

4 April 2020

    Ippolito Pizzetti amava definirsi un dilettante. Raccontava di essere arrivato ai giardini per caso, come Vita Sackville West o l’austriaco Rudolf Borchardt. Aveva dato vita a raffinati giardini, ma rifiutava di definirsi architetto del paesaggio. Del resto la sua formazione era stata letteraria: una laurea su Pavese con Sapegno, traduzioni da Max Frisch, Continue

Filed Under: Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, Italia, Landscape, Paesaggi letterari, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West Tagged With: Ippolito Pizzetti, Pia Pera, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West

Milano e il senso della fuga

7 March 2019

Il primo ambiente dove mi sono trovato e mosso, fuori dai confini della casa dove abitavo con la mia famiglia, è la città. Sono nato e ho vissuto i miei primi dieci anni di vita a Milano, in seguito mi sono trasferito, insieme alla mia famiglia a Roma. Sono quindi prima di tutto, mi piaccia o Continue

Filed Under: Ippolito Pizzetti, Milano, Milano e il senso della fuga, Naturale inclinazione Tagged With: Divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle, Ippolito Pizzetti, Milano, Milano e il senso della fuga, Naturale inclinazione

Ippolito Pizzetti

23 July 2018

Passo per Battipaglia Tornando da Valva, siamo costretti ad attraversare Battipaglia. Più vado avanti negli anni più mi feriscono queste città mostruose senza disegno composte soltanto di una architettura laida, che è miseria comunque, sia che contenga o non contenga umana miseria. L’orrore della miseria mi cresce dentro fino a dolermi quasi nelle viscere. Non Continue

Filed Under: Paesaggi mentali, Tutela del paesaggio Tagged With: Ippolito Pizzetti, Robinson in città, Vita privata di un giardiniere matto

  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO