• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Interviste
    • Intervista a Giannozzo Pucci
    • Intervista a Guido Cattolica
    • Intervista a Aldo Frangioni
    • Intervista a Ines Romitti
    • Gino Girolomoni e l’Esperienza a Montebello
    • Margaux D’Afflitto
    • Andreina Montà Zegna
    • Ermanno Pozzi
    • Maurizio Ferrucci
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • World Wide Fund for Nature
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Leo Lionni

Leo Lionni

8 July 2019

La botanica parallela Nell’antichità la botanica faceva parte di un’unica scienza, che includeva la medicina e le scienze agrarie ed era praticata da filosofi e barbieri. Alla famosa scuola medica di Coo (V secolo a.C.) Ippocrate, e più tardi Aristotele, scrissero i primi abbozzi di una metodologia scientifica. Ma fu Teofrasto, allievo di Aristotele, il Continue

Filed Under: La botanica parallela, Leo Lionni, Paesaggi mentali, Plantæ Tagged With: La botanica parallela, Leo Lionni

La Creazione delle Parole

22 February 2019

Dopo che Waa’ku-ni ebbe creato la Terra, tracciò dieci solchi con le sue dita e seminò i dieci suoni delle parole. Quando venne la primavera, in ogni solco crebbero fiori rossi e blu e gialli e bianchi e neri e Waa’ku-ni li chiamò Ta-wa-tè. Ma fra un solco e l’altro Waa’ku-ni vide piccoli steli nudi Continue

Filed Under: Botanica, Botanica fantastica, La botanica parallela, Leo Lionni Tagged With: La botanica parallela, Leo Lionni

La sigurya

6 December 2018

Benché nell’intervallo secolare fra la prima descrizione di Eroclito (630 a.C.) e le recenti ricostruzioni di Maanen e Palladino non vi siano stati che pochi sporadici cenni sulla sigurya, abbiamo oggi una conoscenza abbastanza esauriente di questa pianta, grazie specialmente alla paziente opera di ricerca svolta al Laboratorio Botanico di Saragozza. Il nome “sigurya” fu Continue

Filed Under: Botanica fantastica, La botanica parallela, La sigurya, Leo Lionni, Plantæ Tagged With: La botanica parallela, La sigurya, Leo Lionni, Plantæ

Elementi di Botanica parallela

29 May 2018

Nell’antichità la botanica faceva parte di un’unica scienza, che includeva la medicina e le scienze agrarie ed era praticata da filosofi e barbieri. Alla famosa scuola medica di Coo (V secolo a.C.) Ippocrate, e più tardi Aristotele, scrissero i primi abbozzi di una metodologia scientifica. Ma fu Teofrasto, allievo di Aristotele, il primo a sviluppare Continue

Filed Under: Elementi di Botanica parallela, Leo Lionni Tagged With: Elementi di Botanica parallela, Leo Lionni

Il dono di Thauma

23 January 2018

Da alcuni anni il biologo svizzero Max Spinder passa le sue vacanze a Emplos, un cumulo di casette bianche appollaiate attorno al grande parco dell’albergo “Peloponeso”, sulle rupi del promontorio di Antonosia. La scorsa estate, sotto i pini centenari del parco, egli conobbe l’archeologo americano John Harris Altenhower, che si trovava a Emplos per studiare Continue

Filed Under: Erud Kronengaard, John Harris Altenhower, Leo Lionni, Max Spinder, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Spyros Rodokanakis Tagged With: Erud Kronengaard, Il dono di Thauma, John Harris Altenhower, Leo Lionni, Max Spinder, Spyros Rodokanakis

Le germoglianti

14 September 2017

14 Le germoglianti, più che piante, sono una combinazione di elementi eterogenei di cui la parte propriamente e sicuramente parallela non è che una parte minore. Manca a esse una vera Gestalt botanica, quella botanicità d’insieme che è una delle caratteristiche più appariscenti delle altre piante parallele. Il nome “germoglianti” fu coniato da Jacques Inselheim, Continue

Filed Under: Botanica, Botanica fantastica, Giardino, paesaggio e genio naturale, La botanica parallela, Leo Lionni, Paesaggi letterari Tagged With: Gallucci Editore, La botanica parallela, Leo Lionni

  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2018 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO