• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Interviste
    • Intervista a Giannozzo Pucci
    • Intervista a Guido Cattolica
    • Intervista a Aldo Frangioni
    • Intervista a Ines Romitti
    • Gino Girolomoni e l’Esperienza a Montebello
    • Margaux D’Afflitto
    • Andreina Montà Zegna
    • Ermanno Pozzi
    • Maurizio Ferrucci
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • World Wide Fund for Nature
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Masanobu Fukuoka

La rivoluzione del filo di Paglia – Un’introduzione all’agricoltura alimentare

29 October 2019

Come può essere politico un filo di paglia? È una domanda che sembrerà ridicola a un sacco di gente. Uomini, donne, vecchi, milioni di individui avidi disgustati, eccitati o arrabbiati, ma tutti colpiti e legati al Carro della storia, del capitale, delle grandi masse, dell’oppressione … Borghesi, proletari, maschilisti, femministi, liberisti, socialisti, tutti in lotta per il potere. Continue

Filed Under: Alberi, Giannozzo Pucci, La rivoluzione del filo di Paglia, Lessico Naturale, Masanobu Fukuoka, Ontignano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare Tagged With: Alberi, Albero, Coltivazione naturale, Giannozzo Pucci, Giappone, La rivoluzione del filo di Paglia, Masanobu Fukuoka, Ontigniano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare

Non far niente è il miglior metodo agricolo

9 June 2019

Masanobu Fukuoka – Non far niente è il miglior metodo agricolo 15: traduzioni Alice Pantaleone: voce narrante Ambrogio Vario: voce Masanobu Fukuoka Toni Ferrara: Editing

Filed Under: Botanica, Botanica fantastica, Masanobu Fukuoka, Non far niente è il miglior metodo agricolo, Sayoko Onishi Tagged With: Alice Pantaleone, Ambrogio Vario, Masanobu Fukuoka, Non far niente è il miglior metodo agricolo, Sayoko Onishi, Toni Ferrara

Masanobu Fukuoka  | Intervista a Giannozzo Pucci

17 November 2018

Giannozzo Pucci, nato nel 1944, fin da ragazzo ha sentito il problema della degradazione della natura e della società industriale, nell’alluvione di Firenze ha scoperto la libertà di lavorare gratuitamente. Ha partecipato al 1968 nella contestazione alla società dei consumi. Ha poi aderito alle idee della nonviolenza gandhiana attraverso la testimonianza e il pensiero di Continue

Filed Under: Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Emilia Hazelip, François de Ravignan, Gary Paul Nabhan, Giannozzo Pucci, Jerry Mander, Lessico Naturale, Masanobu Fukuoka, Peter Warshall, Vandana Shiva, Wendell Berry, Werner Herzog Tagged With: Alessio Guarino, Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Edward Goldsmith, Emilia Hazelip, François de Ravignan, Gary Paul Nabhan, Intervista a Giannozzo Pucci, Intervista realizzata al Palazzo Pucci di Firenze - 10/2018 Si ringrazia Emanuela Motta | Libreria editrice fiorentina, Ivan Illich, Jerry Mander, Masanobu Fukuoka, Peter Warshall, Vandana Shiva, Wendell Berry

Masanobu Fukuoka

Masanobu Fukuoka (福岡正信 Fukuoka Masanobu?; 2 febbraio 1913 – 16 agosto 2008) è stato un botanico e filosofo giapponese, pioniere della agricoltura naturale o del non fare, autore di La rivoluzione del filo di paglia e The Natural Way of Farming. Istruitosi come microbiologo del suolo alla facoltà di Biologia, in Giappone, ha iniziato la Continue

  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2018 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO