• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • info
    • Archivio
  • Misticismo Orientale
    • Induismo
    • Buddhismo
      • La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù
      • La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte
    • Taoismo
    • Il pensiero cinese
    • Zen
  • Links
    • Terre di Mezzo Editore
    • Libreria Editrice Fiorentina
    • l’Ecologist Italiano
    • People for the Ethical Treatment of Animals
    • La successione di Fibonacci nella Fillotassi
    • The Voynich Manuscript
    • Association Kokopelli — Semences biologiques, libres de droits et reproductibles
    • Internazionale
    • Slow Food
    • Acta Plantarum
    • The Garden Landscape Guide
    • British Antarctic Survey – Polar science for planet earth
    • Fai | Fondo Ambiente Italiano
    • Greenpeace Italia
    • Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova
LESSICO NATURALE

Stefano Mancuso Alessandra Viola

Cinquecento milioni di anni fa

4 July 2020

Torniamo all’ostacolo di tipo evolutivo di cui parlavamo all’inizio del capitolo, e facciamo un salto indietro di circa cinquecento milioni di anni. Fu allora che ebbe inizio la differenziazione tra piante e animali, e che i primi organismi scelsero due percorsi di vita differenti, riassumibili un po’ semplicisticamente così: le piante optarono per uno stile Continue

Filed Under: Alessandra Viola, Lessico Naturale, Sensibilità intelligenza del mondo vegetale, Stefano Mancuso, Verde Brillante Tagged With: Firenze 2014., Sensibilità intelligenza del mondo vegetale, Stefano Mancuso Alessandra Viola, Verde Brillante

Il sonno delle piante

3 July 2020

Il sonno è ancora oggi uno dei grandi misteri della scienza, malgrado migliaia di filosofi e di ricercatori si siano interrogati sulla sua natura. Tra i primi, fu Aristotele a porsi delle domande sull’argomento: Riguardo al sonno e alla veglia, dobbiamo considerare ciò che essi sono: se sono fenomeni peculiari dell’anima o del corpo, o Continue

Filed Under: Paesaggi letterari Tagged With: Firenze 2014., Stefano Mancuso Alessandra Viola, Verde Brillante - Sensibilità intelligenza del mondo vegetale

Charles Darwin e l’intelligenza delle piante

24 February 2018

Charles Darwin si avvicinò al mondo vegetale da studente di teologia, assistendo a Cambridge alle lezioni di John Henslow (1796-1861), del quale divenne presto inseparabile allievo, tanto da essere conosciuto come «quello che passeggia con Henslow». Henslow ebbe un’importanza fondamentale nella vita di Darwin: fu lui a raccomandarlo al capitano Robert FitzRoy per il posto Continue

Filed Under: Alessandra Viola, Charles Darwin, Paesaggi letterari, Plantæ, Stefano Mancuso Tagged With: Charles Darwin, l’intelligenza delle piante, Stefano Mancuso Alessandra Viola

  • Plantae
  • Itinerari
  • Privacy & Coockie
© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO