Una lava di umanità inghiottita dal demone del cellulare. Tutti ne sono schiavi, me compreso me Conservare il telefono fisso nella propria casa, come nella bottega artigiana e commerciale, è bello. Si guadagna in libertà, indipendenza e salute. Nel commercio dovrebbe essere obbligatorio; il pretesto per toglierlo che il fine sia “per meno spendere” è…
Mese: Gennaio 2025
ARDENGO SOFFICI
L’AMERICANISMO È LA PESTE CHE AVANZA VOLGARIZZANDO, RIMBECILLENDO, IMBESTIALENDO IL MONDO, AVVILENDO E DISTRUGGENDO ALTE, LUMINOSE, GLORIOSE CIVILTÀ MILLENARIE. ARDENGO SOFFICI. 1879-1964
Da cui in modo singolare non si ricava nulla
Sull’Atlantico incombeva un’area di bassa pressione; si muoveva verso oriente in direzione di quella di alta pressione che si trovava sulla Russia, senza manifestare ancora la tendenza a eluderla, spostandosi verso nord. Le isotere e le isoterme facevano il loro dovere. La temperatura dell’aria era nella norma rispetto alla temperatura media annua, rispetto a quella…
Massa e Potere
Massa e Potere di Elias Canetti è un’opera fondamentale che esplora la psicologia delle masse, la dinamica del potere e le implicazioni sociali, politiche e psicologiche che ne derivano. Pubblicato per la prima volta nel 1960, il libro rappresenta un’analisi profonda e innovativa delle forze che muovono le masse e della relazione tra potere e…
L’ombra dell’uomo
Sto scrivendo questa nuova introduzione all’Ombra dell’uomo a The Birches, la dimora vittoriana in mattoni rossi nella quale sono cresciuta a Bournemouth. Dalla mia finestra vedo gli alberi su cui mi arrampicavo da piccola, quando sognavo che un giorno sarei andata in Africa a vivere tra gli animali e a scrivere su di loro. I…
Benjamin R. Barber
Nessun bambino americano potrà sentirsi al sicuro nel suo letto se i bambini di Karachi o di Bagdad non si sentiranno al sicuro nel loro. Gli europei non potranno vantarsi a lungo della loro libertà se i popoli di altre parti del mondo rimarranno poveri e umiliati. Benjamin R. Barber
Non capisco più il mondo, presto saremo nove miliardi. Questo pianeta che esplode mi disorienta
Claude Lévi-Strauss non voleva accordare un’intervista che riassumesse la sua carriera e il suo pensiero, ma, in occasione dell’Anno del Brasile in Francia, che comincerà in marzo, voleva tornare sul suo rapporto con il «Paese dal legno color brace». Con estrema cortesia, ci riceve nella sua biblioteca, in abito scuro e cravatta con…