Esattamente cinquant’anni fa, alla vigilia di Natale del 1968, la missione Apollo 8, portava, per la prima volta nella storia, un equipaggio umano in orbita intorno alla Luna. William Anders, Frank Borman e James Lovell furono i primi fortunati mortali a poter osservare il lato nascosto del nostro satellite e a rimanere incantati davanti allo Continue
Lessico
Dominion
Dominion uses drones, hidden and handheld cameras to expose the dark underbelly of modern animal agriculture, questioning the morality and validity of humankind’s dominion over the animal kingdom. While mainly focusing on animals used for food, it also explores other ways animals are exploited and abused by humans, including clothing, entertainment and research. Continue
UN CAMPO BASTA A UN RE
Eh, sì. Sarà amaro constatarlo, ma è così. Forse tra qualche anno la situazione cambierà, nella stretta di una irresistibile fatale Necessità, ma per ora… Ad una richiesta di Carlo Petrini, fatta a quattrocentocinquanta giovani, quanti di loro avrebbero desiderato dedicarsi all’agricoltura, due soli diedero risposta positiva: due soli. Se saranno stati un ragazzo e Continue
Delete facebook
Grigorij Jakovlevič Perel’man
Il tempo è fuori squadra
“Il tempo è fuori squadra” è il titolo che Gregory Bateson assegna ad un memorandum del 1978, come monito ed invito per chi ha la responsabilità di formare le giovani generazioni. Si tratta, a suo avviso, di una missione che implica la presa di coscienza dello stato di obsolescenza dei presupposti del pensiero più comuni Continue
Wendell Berry
Presentazione di Akwesasne Notes, Il giornale degli indiani americani Per innumerevoli generazioni dall’introduzione dell’agricoltura nelle foreste dell’est americano, i popoli nativi del nord America hanno coltivato i loro raccolti senza usare l’aratro o gli altri attrezzi dell’agricoltura europea. Stranamente, anche se non c’erano quasi attrezzi, il lavoro era pochissimo. I Seneca, per esempio, zappavano i loro campi solo Continue
La mangrovia
La mangrovia è una formazione vegetale (o forestale), costituita da piante prevalentemente legnose, che si sviluppa sui litorali bassi delle coste marine tropicali, in particolare nella fascia periodicamente sommersa dalla marea. Il WWF considera la mangrovia come un bioma, una delle quattordici maggiori tipologie di habitat in cui viene suddiviso il globo Continue
Il cammino degli infermi
Prima si camminava, adesso si telefona o si vaga nella rete. Nella civiltà contadina per vivere bisognava camminare molte ore al giorno. Al mio paese il fazzoletto di terra, che poi era un fazzoletto di pietre, poteva distare anche dieci chilometri. E in un giorno se ne facevano venti, insieme al mulo e alla zappa. Continue
Libro dei Maya sec XVI
Ahi! Crudele è la schiavitù che arriva con il cristianesimo! Ecco che sta venendo! Schiavi diventeranno le parole, e schiavi gli uomini, schiave le donne quando sarà venuto! Sta venendo a voi, sventurati lo vedrete! Minaccioso è il volto del loro Dio! Tutto quel che insegna, tutto quel che dice è morrete! Sordi a tutti Continue
Lettera aperta
Cari studenti che state scioperando per il clima, noi scienziati e studiosi dei cambiamenti climatici e dell’ambiente vi offriamo tutto il nostro sostegno. Ci unisce il desiderio di studiare la realtà, e una delle realtà che oggi purtroppo emerge è la difficoltà per gli esseri umani a rimettersi in discussione: così si spiegano gli attacchi Continue
Dacia Maraini
“Il berlusconismo è la più grande catastrofe culturale del nostro tempo. Forse anche peggio del fascismo, perché più subdolo e sotterraneo, perché seduttivo e apparentemente vincente. Il berlusconismo ha introdotto la cultura di mercato, quella in cui tutto si compra e si vende, dai senatori alle minorenni.” Dacia Maraini
si fa tardi
A cosa serve l’istruzione, a cosa servono le scuole se non a innescare nei giovani un processo di comprensione e uguaglianza nel mondo? A cosa servono le scuole se poi una parte fortunata di questi prende la preferenziale. La felicità come la ricchezza non è un dono che si può ereditare ma lo si deve Continue
La democrazia
“Quando la moltitudine ingiustamente oppressa, tratta dall’ira e spinta dal furore, si delibera a vendicare gli oltraggi ricevuti subito ne nasce la democrazia” Tommaso Garzoni (1549 – 1589)
Nemonte Nenquimo
Nemonte Nenquimo è un attivista indigeno e membro della nazione Waorani della regione amazzonica dell’Ecuador . È la prima donna presidente della Waorani di Pastaza (CONCONAWEP) e co-fondatrice dell’organizzazione no profit guidata dagli indigeni Ceibo Alliance. Nel 2020, è stata nominata nell’elenco Time 100 delle 100 persone più influenti al mondo, l’unica Continue
La rabbia e la vergogna per i miei romanzi stampati dagli schiavi.
Da qualche parte stanno stampando il mio nuovo romanzo, non so dove, ma ci sono buone probabilità che lo stiano facendo alla Grafica Veneta, è il più grosso service nel ramo della stampa, di lì ci passano la gran parte degli editori e dei libri, persino Harry Potter, e l’idea che a stamparlo siano degli Continue
Grazia Deledda
“Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d’oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti Continue
Ryuichi Sakamoto on Life, Nature and ‘Time’
The musician and artist, currently undergoing cancer treatment, unveils a music-theater work about dreams, reincarnation and humanity’s struggle. Ryuichi Sakamoto is in Tokyo for the summertime rainy season. A New York resident for over 30 years, the Oscar-winning composer has been in Japan since last November — not because of the pandemic, but because of Continue
CÉLINE E FLORA
La scrittura mi sottopone ad una esclusione severa, non soltanto perché mi separa dal linguaggio corrente («popolare»), ma piú essenzialmente perché mi vieta di «esprimermi»: chi potrebbe esprimere? Mettendo al vivo l’inconsistenza del soggetto, la sua atopia, disperdendo le lusinghe dell’immaginario, essa rende insostenibile ogni lirismo (come dizione d’una « emozione» centrale). La scrittura è Continue
LOUIS KAHN
Prima di tutto voglio dirvi che lʹarchitettura non esiste. Esiste unʹopera di architettura. E unʹopera di architettura è unʹofferta alla architettura nella speranza che questʹopera possa diventare parte del tesoro dellʹarchitettura. Non tutti gli edifici sono architettura. Di grandissimo aiuto al mio compito di architetto è la consapevolezza che ogni edificio appartiene a unʹistituzione dellʹuomo. Continue
La politica dell’esperienza
Se la specie umana sopravviverà, gli uomini del futuro considereranno la nostra epoca illuminata, immagino come un vero e proprio secolo d’oscurantismo. Saranno indubbiamente capaci di apprezzare l’ironia di questa situazione in modo più divertente di noi. È di noi che rideranno. Sapranno che ciò che noi chiamiamo schizofrenia era una delle forme sotto cui Continue
Artemisia annua
Tè all’Artemisia annua – una rivoluzione nella storia della medicina tropicale Ogni anno 300 milioni di persone soffrono di malaria, e tra 1 e 3 milioni ne muoiono. La riscoperta della pianta artemisia annua è quindi motivo di gioia nel mondo della medicina tropicale. L’artemisinina, estratta dalla pianta, agisce da 10 a 100 volte Continue
Mill Owner’s Association
Quando ero un giovane studente di architettura, Le Corbusier era per me, come si dice oggi, un mito, un mito insostituibile. Mi sembrava che un architetto per essere un vero architetto dovesse disegnare architetture come le faceva Le Corbusier. Dopo molti anni, alla fine degli anni Ottanta, mi sono trovato a Ahmedabad, India, e sono stato ospite di amici Continue
ANA ROXANNE
Dal mare il pericolo senza nome
Tento di dare un’opinione-pirata. Non ho prove provabili, ma ho il senso del pericolo, in comune con tutti gli animali. Uno di questi è la talpa di un celebre racconto di Kafka. «Si crede di essere in casa propria, in realtà si è nella loro». Esempio strategico pregnante: la linea Maginot aggirata, nel 1940; in Continue