• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Lessico

Pietro Porcinai

26 Aprile 2021

“Per vigliaccheria o per denaro la maggior parte degli architetti ha abbandonato il mondo delle cose costruite in armonia con la Natura, consentendo che sorgessero brutte città e orribili periferie. Spetta all’architetto paesaggista trovare rimedio a questa situazione, ma deve essere qualcuno che sa pensare prima di agire. […] Affinché in questo mondo non si Continue

Archiviato in:Lessico, Pietro Porcinai Contrassegnato con: Pietro Porcinai

Gino Strada

13 Aprile 2021

  “Se dovessi fare il ministro reintrodurrei la dicitura Ministero della Sanità Pubblica. Con me non ci sarebbero convenzioni con i privati. Non un euro. Io sono per una sanità pubblica, di alta qualità e totalmente gratuita. Per ricostruirla non servirebbero nemmeno altri investimenti. Bisognerebbe smettere di rubare. Almeno trenta miliardi l’anno finiscono in profitto. Quando una struttura sanitaria che dovrebbe Continue

Archiviato in:Lessico

“Gli angolini” e i grandi siti

10 Aprile 2021

A Kyoto, dove, in angoli quasi sempre trascurati del centro, si celano alcuni dei più bei giardini giapponesi, il visitatore percorre dapprima lunghi viali grigi meno aggressivamente contemporanei di quelli di Tokyo; benché siano allineati esattamente sugli antichi viali imperiali, producono l’effetto di un occidentalismo avvizzito e tetro. Le viuzze tipicamente nipponiche si infilano tra Continue

Archiviato in:Il giro della prigione, Lessico, Marguerite Yourcenar Contrassegnato con: "Gli angolini" e i grandi siti, Il giro della prigione, Kyoto

Vladimir Vladimirovic Majacovskij

6 Aprile 2021

“In una nave che affonda gli intellettuali sono i primi a fuggire subito dopo i topi e molto prima delle puttane.”

Archiviato in:Lessico, Vladimir Vladimirovic Majacovskij Contrassegnato con: Vladimir Vladimirovic Majacovskij

Tv spazzatura, controllo sociale e propaganda: soprattutto i giovani vittime del trash e della mediocrità

5 Aprile 2021

Violenza: la vera protagonista in tv Bestemmie, bullismo, insulti, aggressioni. In queste settimane la violenza è stata protagonista della televisione generalista italiana con la nuova stagione del Grande Fratello e dei relativi talk show. Specchio del lato peggiore e più volgare della nostra società, si stanno imponendo modelli (sulla falsariga estera) di uomini e donne Continue

Archiviato in:Enrica Perucchietti, Lessico Contrassegnato con: Enrica Perucchietti, Tv spazzatura

Søren Kierkegaard

5 Marzo 2021

State attenti: la nave è ormai in mano al cuoco di bordo, e le parole che trasmette il megafono del comandante non riguarda più la rotta, ma quel che si mangerà domani. Søren Kierkegaard 1845 ​

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: 1845, Søren Kierkegaard

La scomparsa della decenza / Incontro con Claudio Magris

26 Febbraio 2021

Ho incontrato Claudio Magris nel posto migliore dove si possa incontrare Claudio Magris: a Trieste. La città che attraversa il suo lavoro, il suo pensiero e il suo intero essere. E che lui ricambia amandola profondamente. Era novembre, c’era la bora, ma soffiava a una velocità per educande: «solo» centotrenta chilometri all’ora. A me naturalmente Continue

Archiviato in:La scomparsa della decenza, Lessico, Silvia Truzzi, Un paese ci vuole Contrassegnato con: Claudio Magris, ed. Longanesi, Incontro con Claudio Magris, La scomparsa della decenza, Sedici grandi italiani si raccontano, Silvia Truzzi, Un paese ci vuole

Nature is everywhere – we just need to learn to see it

25 Febbraio 2021

    ”How do you define “nature?” If we define it as that which is untouched by humans, then we won’t have any left, says environmental writer Emma Marris. She urges us to consider a new definition of nature — one that includes not only pristine wilderness but also the untended patches of plants growing Continue

Archiviato in:Arboribus, Emma Marris, Lessico, Nature is everywhere - we just need to learn to see it, Piantare un albero, Plantæ Contrassegnato con: Alberi, Emma Marris, Nature is everywhere - we just need to learn to see it, Plantea, Plantæ, Tree

Avviare redditi di base incondizionati (RBI) in tutta l’UE

7 Febbraio 2021

FIRMA LE PETIZIONE QUI: https://eci.ec.europa.eu/014/public/#/screen/home   Oggetto: Il nostro obiettivo è avviare l’introduzione di redditi di base incondizionati in tutta l’UE che assicurino a ciascuno la sussistenza e la possibilità di partecipare alla società nel quadro della sua politica economica. L’obiettivo sarà raggiunto restando nell’ambito delle competenze conferite all’UE dai trattati. Obiettivi: Chiediamo alla Commissione Continue

Archiviato in:Lessico

PADRE ROBERTO LANZI (SECONDA PARTE )

23 Gennaio 2021

Intervista a Padre Roberto Lanzi ( Seconda Parte ) Vita monastica ed esperienza al Monastero di Siloe Queste interviste con padre Roberto Lanzi sono state realizzate nel novembre del 2011 durante un mio soggiorno al monastero di Siloe, di mattina nella sala mensa nel silenzio, si lavorava allegramente sui fiori di zafferano, lentamente le dita Continue

Archiviato in:Lessico, Monastero di Siloe, Padre Roberto Lanzi, Religione, Vita monastica Contrassegnato con: Alessio Guarino, Monastero di Siloe, Padre Roberto Lanzi, Religione, Toscana, Vita monastica

William Wordsworth

16 Gennaio 2021

Udivo mille note confuse fra di loro, mentre in un bosco stavo sdraiato, in quel dolce umore quando gradevoli pensieri portano tristi pensieri alla mente. Alle sue belle opere la Natura univa l’anima umana che scorreva in me; e il mio cuore si affliggeva pensando a ciò che l’uomo ha fatto dell’uomo.   / William Continue

Archiviato in:Lessico, Poesia Contrassegnato con: William Wordsworth

Collezione di sabbia

10 Gennaio 2021

A Palenque, gli altissimi templi a scale si staccano dallo sfondo della selva che li sovrasta con fitti alberi ancora più alti, ficus dai tronchi multipli come radici, aguacates dalle lucide foglie, valanghe di rampicanti, piante pendule, liane. La foresta sembra stia per inghiottirsi quelle colossali vestigia della civiltà maya; anzi, è già da molti Continue

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: Collezione di sabbia, Italo Calvino

Figli

9 Gennaio 2021

“Ma quelli che predicano di fare più figli hanno mai provato un attimo di compassione, di sollecitudine vera, per la sofferenza umana? E per la sofferenza che gli umani in soprannumero infliggono spietatamente a tutto il mondo, dove non sono soli, dove è vivente tutto?” Guido Ceronetti, Lanterna Rossa

Archiviato in:Lanterna Rossa, Lessico Contrassegnato con: Guido Ceronetti, La Stampa, Lanterna Rossa

Igor Levit – Ode to Joy – Beethoven’s Symphony No. 9, Op.125

3 Gennaio 2021

    O Freunde, nicht diese Töne! Sondern laßt uns angenehmere anstimmen, Und freudenvollere. Freude! Freude! Freude, schöner Götterfunken Tochter aus Elysium, Wir betreten feuertrunken, Himmlische, dein Heiligtum! Deine Zauber binden wieder Was die Mode streng geteilt; Alle Menschen werden Brüder, Wo dein sanfter Flügel weilt. Wem der große Wurf gelungen, Eines Freundes Freund zu Continue

Archiviato in:Lessico, Ode to Joy, Op.125 Contrassegnato con: Beethoven's Symphony No. 9, Igor Levit, Ludwig van Beethoven, Ode to Joy, Op.125

Elogio della vita a rovescio

26 Dicembre 2020

Ben presto ebbi a provare, sia fisicamente che moralmente, le tristi conseguenze della normale condotta di vita tentata per un certo periodo; decisi perciò di iniziare ancora una volta, e prima che fosse troppo tardi, una vita irragionevole. Ora guardo il mondo con quegli occhi velati che aiutano non solo a superare la realtà del Continue

Archiviato in:Elogio della vita a rovescio, KARL KRAUS, Lessico Contrassegnato con: Elogio della vita a rovescio, KARL KRAUS

Le nostre vite per una farfalla

9 Dicembre 2020

  E’ morto in Costa Rica l’eco attivista Yehry Rivera: lo hanno assassinato lunedì notte, dopo che un gruppo di persone lo aveva circondato armato di bastoni, machete e pietre. Rivera era egli stesso un indio, da anni si batteva per la difesa delle terre degli indios e delle foreste nella zona di Tèrraba. Prima Continue

Archiviato in:Costa Rica, Lessico, Yehry Rivera Contrassegnato con: Birhan Erkutulu, Corriere della sera, Costa Rica, Izela Gonzalez Diaz, Kandi Mosset, Leng Ouch, Micol Sarfatti, Salomé, Samuel Loware, Tugba Gunal, Yehry Rivera

Pensieri del Tè

7 Dicembre 2020

[…] Dovevano essere circa le due del pomeriggio quando presi posto nella stanza del tè, e vi restai sino a quando gli arbusti del giardino si furono totalmente confusi nell’oscurità. Passai là un pomeriggio molto felice, dimentico del tempo che scorreva. Ero già penetrato altre volte in questa stanza, in qualità di assistente del Maestro Continue

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: Pensieri del Tè

Il Cerchio Ermetico

6 Dicembre 2020

A distanza di circa quarant’anni dalla prima edizione italiana appare, in versione integrale e in una nuova traduzione, “Il Cerchio Ermetico” del cileno Miguel Serrano, per affascinare ed illuminare i lettori che esso sceglierà con la sua misteriosa forza attrattiva. “… certi libri sono fatti di materia vivente e quando siamo totalmente concentrati e ricettivi Continue

Archiviato in:Il Cerchio Ermetico, Lessico, L’Io e l’inconscio, Miguel Serrano Contrassegnato con: Carl Gustav Jung, Hermann Hesse, Il cerchio ermetico, L’Io e l’inconscio, Miguel Serrano

PIANTARE UN ALBERO

5 Dicembre 2020

È da un po’ di tempo, ormai, che sto pensando di piantare un albero in questo terreno: un albero vero. Non è che prima non l’abbia mai fatto (probabilmente ne ho messi a dimora circa venticinque), ma erano tutti alberi minori, in effetti dei pesi leggeri, il tipo d’albero che si può giustificare nel breve Continue

Archiviato in:Educazione di un giardiniere, Lessico, Michael Pollan, Piantare un albero, Una seconda natura Contrassegnato con: Adelphi, Educazione di un giardiniere, Piantare un albero, Tratto da: Michael Pollan, Una seconda natura

Masanobu Fukuoka  | Intervista a Giannozzo Pucci

27 Novembre 2020

  Giannozzo Pucci, nato nel 1944, fin da ragazzo ha sentito il problema della degradazione della natura e della società industriale, nell’alluvione di Firenze ha scoperto la libertà di lavorare gratuitamente. Ha partecipato al 1968 nella contestazione alla società dei consumi. Ha poi aderito alle idee della nonviolenza gandhiana attraverso la testimonianza e il pensiero Continue

Archiviato in:Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Emilia Hazelip, François de Ravignan, Gary Paul Nabhan, Giannozzo Pucci, Interviste, Jerry Mander, Lessico, Masanobu Fukuoka, Peter Warshall, Vandana Shiva, Wendell Berry, Werner Herzog Contrassegnato con: Alessio Guarino, Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Edward Goldsmith, Emilia Hazelip, François de Ravignan, Gary Paul Nabhan, Intervista a Giannozzo Pucci, Intervista realizzata al Palazzo Pucci di Firenze - 10/2018 Si ringrazia Emanuela Motta | Libreria editrice fiorentina, Interviste, Ivan Illich, Jerry Mander, Masanobu Fukuoka, Peter Warshall, Vandana Shiva, Wendell Berry

Italia

23 Novembre 2020

«L’Italia va sempre più somigliando alla Roma tardoimperiale in cui bruciavano gli incensi di tutti i culti e le sette dell’Oriente. La setta che allora trionfò dei Cesari era una mite eresia ebraica definita da Tacito, isolato colpo di tuono, exitialis superstitio. Ancora ci stupiamo di come avvenne, e facciamo bene. E adesso il travolgente Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, Lessico Contrassegnato con: Guido Ceronetti, La Stampa, Lanterna Rossa

Parco di Pilato | Parco Nazionale dei Monti Sibillini

10 Ottobre 2020

Il lago di Pilato è un lago montano d’altura, situato in un circo glaciale, sul monte Vettore, nel massiccio e nel Parco nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 m s.l.m., appartenente al comune di Montemonaco, provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. È conosciuto e spesso definito come “il lago con gli occhiali” Continue

Archiviato in:Lessico

Il Parco nazionale del Circeo

10 Ottobre 2020

Il Parco nazionale del Circeo, istituito nel 1934 è una delle più antiche aree naturali protette d’Italia. Ubicato lungo la costa tirrenica del Lazio storico, si estende lungo il tratto di litorale compreso tra Anzio e Terracina, coprendo una superficie di 5.616 ha e prendendo il nome dall’omonimo promontorio. Fu istituito nel 1934, dall’Amministrazione Forestale Continue

Archiviato in:Lessico

Parco Nazionale Foreste Casentinesi

10 Ottobre 2020

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un’area protetta italiana, istituita nel 1993. Situato nell’Appennino tosco-romagnolo, il parco si trova lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Il 7 luglio 2017, a Cracovia, la Commissione UNESCO ha inserito la Riserva Continue

Archiviato in:Lessico

La rivoluzione del filo di Paglia – Un’introduzione all’agricoltura alimentare

28 Settembre 2020

Come può essere politico un filo di paglia? È una domanda che sembrerà ridicola a un sacco di gente. Uomini, donne, vecchi, milioni di individui avidi disgustati, eccitati o arrabbiati, ma tutti colpiti e legati al Carro della storia, del capitale, delle grandi masse, dell’oppressione … Borghesi, proletari, maschilisti, femministi, liberisti, socialisti, tutti in lotta per il potere. Continue

Archiviato in:Alberi, Giannozzo Pucci, La rivoluzione del filo di Paglia, Lessico, Masanobu Fukuoka, Ontignano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare Contrassegnato con: Alberi, Albero, Coltivazione naturale, Giannozzo Pucci, Giappone, La rivoluzione del filo di Paglia, Masanobu Fukuoka, Ontigniano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare

  • Less Posts
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • More Posts
© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...