• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Il fatto Quotidiano

La nostra unica arma

27 Gennaio 2023

Sembra un secolo che ci siamo ritrovati in oltre 100 mila in piazza San Giovanni a Roma per un’iniziativa italiana sul cessate il fuoco e il negoziato in Ucraina. Invece era solo il 5 novembre. Speravamo che quella marea umana scalfisse il monolite della lobby delle armi che soffia sul fuoco attraverso i suoi camerieri infiltrati nei governi europei, compreso Continue

Archiviato in:La nostra unica arma, Marco Travaglio Contrassegnato con: Il fatto Quotidiano, La nostra unica arma, Marco Travaglio

Nasrin Sotoudeh, la sua condanna è un insulto al genere umano

26 Novembre 2022

Devo essere sincera: stavolta ci ho messo un po’ ad accettare questa notizia dall’Iran. Benché sia ormai da anni assuefatta a impiccagioni, esecuzioni pubbliche, condanne a morte, restrizioni e via dicendo, la sentenza nei confronti di Nasrin Sotoudeh mi ha lasciata davvero senza parole. La più famosa avvocatessa iraniana per i diritti umani è stata Continue

Archiviato in:Lessico, Nasrin Sotoudeh Contrassegnato con: Il fatto Quotidiano, La sua condanna è un insulto al genere umano, Nasrin Sotoudeh

Tomaso Montanari

19 Settembre 2022

Archiviato in:Giuseppe Conte Contrassegnato con: Giuseppe Conte, Il fatto Quotidiano, Tomaso Montanari

La Tigre di Lexotan

30 Luglio 2022

La campagna elettorale è appena cominciata ed è già tutto chiaro. Siccome il Rosatellum impone le alleanze elettorali più larghe possibili, la coalizione favorita – la destra – tiene dentro tutti, mentre quella sfavorita – il centrosinistra – tiene dentro chi non ha i voti e fuori chi li ha. La destra litiga su chi Continue

Archiviato in:Lessico, Marco Travaglio Contrassegnato con: Il fatto Quotidiano, La Tigre di Lexotan, Marco Travaglio

MINIMARIO

15 Febbraio 2022

Un anno fa, 2 febbraio 2021, Mattarella chiamò Draghi per sostituire Conte, dimissionario dopo aver avuto la fiducia di Camera e Senato, con un coso mai visto prima: “Un governo di alto profilo che non debba identificarsi con alcuna formula politica” con “tutte le forze politiche presenti in Parlamento”. Sfortunatamente abboccarono tutti i partiti tranne Continue

Archiviato in:Lessico, Marco Travaglio Contrassegnato con: Il fatto Quotidiano, Marco Travaglio

Quirinale, menzognee Amarcord

11 Febbraio 2022

È stato vacuo parlare di “crollo del sistema”, se l’“inevitabile” Mattarella non fosse rimasto: uno storcimento della realtà che sta diventando patologico. Le alternative c’erano Neanche un briciolo di imbarazzo nei tanti commenti che giudicano l’Italia salvata dalla doppia medicina che le è stata inflitta. Sergio Mattarella al Quirinale per 14 anni e Mario Draghi Continue

Archiviato in:Barbara Spinelli  Contrassegnato con: Barbara Spinelli, Il fatto Quotidiano

Perché siamo un paese di vecchi senza più figli

8 Febbraio 2022

Finalmente comincia a venire alla luce (ed è proprio il caso di dirlo, vedremo in seguito perché) il problema della denatalità. Se n’è accorto persino Federico Fubini in un editoriale, seppur molto arzigogolato, sul Corriere del 17 gennaio. In Italia il tasso di fertilità per donna è di 1,3 (per arrivare a un pareggio demografico Continue

Archiviato in:Massimo Fini Contrassegnato con: Il fatto Quotidiano, Massimo Fini, Perché siamo un paese di vecchi senza più figli

Caro Grillo, per il bene del Paese dovresti farti da parte…

7 Luglio 2021

Se mi venisse richiesto di spiegare perché sono e mi dichiaro seguace del Movimento 5 Stelle, educato nelle scienze tecnologiche qual sono stato, avrei dei problemi a rispondere. In tutti i sentimenti e le sensazioni di un essere umano le cose possono essere “spiegate” solo fino a un certo punto: da quel “punto” in poi Continue

Archiviato in:Giuseppe Brianza, Il fatto quotidiano Contrassegnato con: Giuseppe Brianza, Il fatto Quotidiano

Matteo Renzi, l’ultima marionetta dei poteri forti

9 Gennaio 2020

L’Italia dopo la seconda guerra mondiale entrò a far parte della sfera d’influenza americana e la locuzione Conventio ad excludendum, fu usata per indicare l’impossibilità di governare sia per il Partito Comunista, in quanto partito rientrante nella sfera sovietica, sia per il Movimento Sociale, perché partito di derivazione fascista. Per circa 40 anni non fu Continue

Archiviato in:Ginluca Ferrara, Il fatto quotidiano, l’ultima marionetta dei poteri forti Contrassegnato con: Ginluca Ferrara, Il fatto Quotidiano, l’ultima marionetta dei poteri forti, Matteo Renzi

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...