• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Lessico

Incontro con Guido Ceronetti

10 Gennaio 2023

Incontro con Guido Ceronetti Ho fatto un viaggio lunghissimo per arrivare da Guido Ceronetti, che da anni si è ritirato in un piccolo paese in provincia di Siena. Ero stata il giorno prima a Forte dei Marmi, per un altro servizio. Dunque sono arrivata dal maestro di corsa e piuttosto stremata, su un regionale veloce, Continue

Archiviato in:Lessico, Sedici grandi italiani si raccontano, Silvia Truzzi, Un paese ci vuole Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Sedici grandi italiani si raccontano, Silvia Truzzi, Un paese ci vuole

FRANK LLOYD WRIGHT A FIESOLE

28 Dicembre 2022

“L’esilio volontario”, come lo definisce lo stesso Wright, cominciò a Berlino dove si recò, appena sbarcato in Europa, per revisionare il volume Ausgeführte Bauten und Entwürfe von Frank Lloyd Wright. La prima edizione del libro sull’opera del maestro americano uscì nel 1910, immediatamente seguita da una seconda l’anno successivo. Il libro e la contemporanea grande Continue

Archiviato in:Architettura, FRANK LLOYD WRIGHT, Italia, Lessico Contrassegnato con: Fiesole, FRANK LLOYD WRIGHT

Nasrin Sotoudeh, la sua condanna è un insulto al genere umano

26 Novembre 2022

Devo essere sincera: stavolta ci ho messo un po’ ad accettare questa notizia dall’Iran. Benché sia ormai da anni assuefatta a impiccagioni, esecuzioni pubbliche, condanne a morte, restrizioni e via dicendo, la sentenza nei confronti di Nasrin Sotoudeh mi ha lasciata davvero senza parole. La più famosa avvocatessa iraniana per i diritti umani è stata Continue

Archiviato in:Lessico, Nasrin Sotoudeh Contrassegnato con: Il fatto Quotidiano, La sua condanna è un insulto al genere umano, Nasrin Sotoudeh

Risolvere la sofferenza facendo saltare in aria l’universo? La dubbia filosofia dell’estinzione umana

5 Novembre 2022

In un momento in cui gli umani minacciano l’estinzione di così tante altre specie, potrebbe non sembrare così sorprendente che alcune persone pensino che l’estinzione della nostra stessa specie sarebbe una buona cosa. Prendiamo, ad esempio, il Movimento per l’estinzione umana volontaria , il cui fondatore crede che la nostra estinzione metterebbe fine ai danni Continue

Archiviato in:Future of Humanity Institute, Lessico, Thomas Moynihan, University of Oxford Contrassegnato con: Future of Humanity Institute, Researcher, Thomas Moynihan, University of Oxford

Alessando Orsini

2 Novembre 2022

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: Alessandro Orsini, Russia, Ucraina

Il capitalismo non è un’idea, è una malattia che ci è passata nelle cellule

26 Ottobre 2022

«Quello che mi preoccupa di più è che non vedo una rivolta contro il capitalismo. Dove ci sta portando il capitalismo? Non posso lasciare fuori questa domanda. La crisi, le crisi che stiamo vivendo non sono nate dalla gente semplice, ma dalla vittoria del denaro su tutto e tutti. Stéphane Hessel, che è stato in Continue

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: Boris Pahor

Sui visi

10 Ottobre 2022

Quello che mi ha sempre profondamente turbato è la naturalezza con la quale la maggior parte della gente porta il suo viso. Se un viso mi piaceva e l’altro no, per colmare la misura, si aggiungeva la scusa di un terzo argomento imparziale: l’uomo non può far niente per il suo viso. Nessun punto di Continue

Archiviato in:Elogio della vita a rovescio, KARL KRAUS, Lessico Contrassegnato con: Elogio della vita a rovescio, KARL KRAUS

Jung e l’I Ching: Archetipi e Processo d’individuazione

16 Agosto 2022

“Perché non tentare un dialogo con un antico libro che pretende di essere animato?” Ẻ inevitabile! Si parla del Libro dei Mutamenti e sempre si finisce per parlare di Jung. Eppure l’I Ching non ne avrebbe bisogno, visto che gode di ottima longevità. Ma è grazie a Jung se l’oracolo può esibire una seconda giovinezza Continue

Archiviato in:Archetipi e Processo d'individuazione, Jung e l'I Ching, Lessico, Lino Carriero Contrassegnato con: Archetipi e Processo d'individuazione, Jung e l'I Ching, Jung e l'I Ching: Archetipi e Processo d'individuazione, Lino Carriero

La Tigre di Lexotan

30 Luglio 2022

La campagna elettorale è appena cominciata ed è già tutto chiaro. Siccome il Rosatellum impone le alleanze elettorali più larghe possibili, la coalizione favorita – la destra – tiene dentro tutti, mentre quella sfavorita – il centrosinistra – tiene dentro chi non ha i voti e fuori chi li ha. La destra litiga su chi Continue

Archiviato in:Lessico, Marco Travaglio Contrassegnato con: Il fatto Quotidiano, La Tigre di Lexotan, Marco Travaglio

Thomas Seeley | L’uomo che sussurra nelle orecchie delle api

20 Giugno 2022

Il Dr. Thomas D. Seeley è Horace White Professor in Biology alla Cornell University. Ha sede presso il Dipartimento di Neurobiologia e Comportamento, dove tiene corsi sul comportamento animale e svolge attività di ricerca sul comportamento e la vita sociale delle api mellifere. Il suo lavoro è riassunto in tre libri: Honeybee Ecology (1985), The Continue

Archiviato in:Lessico, Thomas Seeley Contrassegnato con: Apicultura, Thomas Seeley

Mente e natura – Gregory Bateson

10 Giugno 2022

“Mente e natura” è un libro complesso, ma proprio per questo affascinante, che presenta una prospettiva olistica basata sulle teorie della cibernetica, dei tipi logici, della genetica,… Il “filo rosso” di questo saggio è la struttura che connette, cioè l’epistemologia che connette tutti i saperi. Bateson propugna infatti l’idea della sacra unità della biosfera e Continue

Archiviato in:Cecilia Coccia, Gregory Bateson, Lessico, Mente e natura Contrassegnato con: Cecilia Coccia, Gregory Bateson, Mente e natura, Verso una ecologia della mente

L’insostenibile piacere del suicidio

28 Maggio 2022

New York “Ma come si dice, Mishìma o Mìshima?”. “Mìshima. Accento tonico sulla prima i. Anche lui non capiva perché in Europa lo chiamassero Mishìma”. Donald Keene sorride, ha un gesto come per dire: non ha importanza. Siamo nella sua casa di Riverside Drive, a Manhattan, che si affaccia sul fiume Hudson e su un Continue

Archiviato in:Donald Keene, L'insostenibile piacere del suicidio, Lessico, Romano Giachetti, Yukio Mishima Contrassegnato con: Donald Keene, L'insostenibile piacere del suicidio, Romano Giachetti, Yukio Mishima

Uncontacted

26 Maggio 2022

Uncontacted tribes are the most vulnerable peoples on the planet. They have made a choice to remain isolated. This is their right and it must be respected. But outsiders are encroaching on their lands and forcing contact. Whole populations are being wiped out by genocidal violence, and by diseases like flu and measles to which Continue

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: Uncontacted

Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci Marianna

24 Maggio 2022

La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci nacque il 3 febbraio 1835 in una famiglia della vecchia aristocrazia toscana. La madre fu Giulia De Saint Seigne e il padre marchese Ferdinando Panciatichi. Fin dal 1644 esistono testimonianze degli interessi naturalistici coltivati nella villa della famiglia dei Panciatichi a Novoli. Del Settecento è l’Hortus Panciaticus di Continue

Archiviato in:Italia, Lessico, Marianna Panciatichi Paulucci, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Botanica, Castello di Sammezzano, Ettore Arrigoni degli Oddi, Firenze, Panciatichi Ximenes d'Aragona Paulucci Marianna, Paulucci Marianna, Reggello

Masanobu Fukuoka

21 Maggio 2022

Masanobu Fukuoka (福岡正信 Fukuoka Masanobu?; 2 febbraio 1913 – 16 agosto 2008) è stato un botanico e filosofo giapponese, pioniere della agricoltura naturale o del non fare, autore di La rivoluzione del filo di paglia e The Natural Way of Farming. Istruitosi come microbiologo del suolo alla facoltà di Biologia, in Giappone, ha iniziato la Continue

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: Masanobu Fukuoka

Per salvarci, dedichiamo più tempo al benessere comune

24 Aprile 2022

Non sappiamo che tempo sta arrivando. Non serve a molto pronunciarsi in previsioni. Meglio stare dentro ogni giornata con lucida attenzione e con qualche slancio. Siamo chiamati a fare la nostra parte e può bastare il rispetto dei consigli che ci vengono dalle autorità sanitarie. Non possiamo pensare di essere buoni cittadini limitandoci ad acquisire Continue

Archiviato in:Lessico

Traditi

23 Marzo 2022

Prima o poi la guerra arriverà sulle nostre spiagge sul nostro bel paesaggio sulle belle dimore storiche, sui giardini storici da sempre dimenticati e pur sempre belli. Dalle nostre finestre guarderemo le nostre città fantastiche faticosamente sopraggiunte a noi con qualche voragine qui e li ad abbellirle. Da qualche facciata demolita finalmente potremmo ammirare i tesori Continue

Archiviato in:Andrea Soriano, Lessico Contrassegnato con: Andrea Soriano

Siamo tutti in pericolo

21 Febbraio 2022

Nel pomeriggio del 1° novembre 1975 Pasolini rilasciò a Furio Colombo un’intervista di cui pensò anche il titolo: “Siamo tutti in pericolo”. Avrebbe dovuto rivederla il giorno dopo, ma il destino volle diversamente.             Pier Paolo Pasolini a Furio Colombo Il suo testamento, le sue parole che oggi pesano come macigni. Quelle Continue

Archiviato in:Furio Colombo, Lessico, Pier Paolo Pasolini, Siamo tutti in pericolo Contrassegnato con: Furio Colombo, Pier Paolo Pasolini, Siamo tutti in pericolo, Testamento

MINIMARIO

15 Febbraio 2022

Un anno fa, 2 febbraio 2021, Mattarella chiamò Draghi per sostituire Conte, dimissionario dopo aver avuto la fiducia di Camera e Senato, con un coso mai visto prima: “Un governo di alto profilo che non debba identificarsi con alcuna formula politica” con “tutte le forze politiche presenti in Parlamento”. Sfortunatamente abboccarono tutti i partiti tranne Continue

Archiviato in:Lessico, Marco Travaglio Contrassegnato con: Il fatto Quotidiano, Marco Travaglio

MIA MADRE

9 Febbraio 2022

  Eccetto l’amore Non amavo, ma piangevo. No, non amavo, tuttavia solo a te ho indicato nell’ombra il volto adorato. Tutto nel nostro sogno non assomigliava all’amore: né ragioni, né indizi. Solo noi ha salutato questa immagine dalla sala serale, solo noi – tu ed io – le abbiamo portato un verso lamentoso. Il filo Continue

Archiviato in:Lessico

Nessun futuro in questo paese

17 Gennaio 2022

“Il berlusconismo è la più grande catastrofe culturale del nostro tempo. Forse anche peggio  del fascismo, perché più subdolo e sotterraneo, perché seduttivo e apparentemente vincente. Il berlusconismo ha introdotto la cultura di mercato, quella in cui tutto si compra e si vende, dai senatori alle minorenni” Dacia Maraini

Archiviato in:Lessico

Barbara D’Urso, Maria De Filippi, Alfonso Signorini, Alessia Marcuzzi e tutta la schiera della vostra bolgia infernale… io vi accuso.

4 Gennaio 2022

Vi accuso di essere tra i principali responsabili del decadimento culturale del nostro Paese, del suo imbarbarimento sociale, della sua corruzione e corrosione morale, della destabilizzazione mentale delle nuove generazioni, dell’impoverimento etico dei nostri giovani, della distorsione educativa dei nostri ragazzi. Voi, con la vostra televisione trash, i vostri programmi spazzatura, i vostri pseudo spettacoli artefatti, Continue

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: Marco Galice

Fleurs

25 Dicembre 2021

J’AI retrouvé au fond d’un tiroir un vieux dictaphone que j’utilisais pour enregistrer les premiers entretiens réalisés pour ma revue, il y a quelques années. À l’intérieur, il y avait encore une cassette, sur laquelle était écrit : Dorothy Paz, 12 novembre 2010, café Rostand. Elle contenait l’enregistrement de l’entretien que la professeure Paz m’avait accordé lorsqu’elle était Continue

Archiviato in:Lessico, un endroit où aller Actes Sud Contrassegnato con: Fleurs, Marco Martella, un endroit où aller Actes Sud

Il ruolo degli Usa è destinato a ridursi. Io vedo metastasi

23 Dicembre 2021

Lo storico e politologo statunitense di origine giapponese intervistato su 7: «L’America? Gli Stati Uniti resteranno una grande potenza, ma io vedo metastasi interne». «Altre potenze dell’area, soprattutto la Cina, trarranno vantaggi importanti dal vuoto lasciato dagli americani nell’Asia Centrale» «Gli Stati Uniti resteranno una grande potenza, ma il loro ruolo nel mondo continuerà a Continue

Archiviato in:Lessico

Brutti tempi per i libri, trattati come ombrelli

11 Dicembre 2021

Dacia Maraini non l’ho conosciuta di persona. Quest’intervista è l’unica che ho dovuto fare per telefono: lei si trovava nella sua casa in Abruzzo, isolata per diversi giorni da una tormenta di neve. Abbiamo passato un paio d’ore insieme al telefono, ma naturalmente non è la stessa cosa. Molte domande possibili si perdono, si dimenticano, Continue

Archiviato in:Dacia Mariaini, Lessico, Sedici grandi italiani si raccontano, Silvia Truzzi, Un paese ci vuole Contrassegnato con: ed. Longanesi, Sedici grandi italiani si raccontano, Silvia Truzzi, Un paese ci vuole

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 6
  • More Posts
© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...