• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

La botanica parallela

La Creazione delle Parole

22 Febbraio 2023

Dopo che Waa’ku-ni ebbe creato la Terra, tracciò dieci solchi con le sue dita e seminò i dieci suoni delle parole. Quando venne la primavera, in ogni solco crebbero fiori rossi e blu e gialli e bianchi e neri e Waa’ku-ni li chiamò Ta-wa-tè. Ma fra un solco e l’altro Waa’ku-ni vide piccoli steli nudi Continue

Archiviato in:Botanica, Botanica fantastica, La botanica parallela, Leo Lionni Contrassegnato con: La botanica parallela, Leo Lionni

Le germoglianti

14 Novembre 2020

Le germoglianti, più che piante, sono una combinazione di elementi eterogenei di cui la parte propriamente e sicuramente parallela non è che una parte minore. Manca a esse una vera Gestalt botanica, quella botanicità d’insieme che è una delle caratteristiche più appariscenti delle altre piante parallele. Il nome “germoglianti” fu coniato da Jacques Inselheim, dell’Università Continue

Archiviato in:Botanica, Botanica fantastica, Giardino, paesaggio e genio naturale, La botanica parallela, Leo Lionni, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Gallucci Editore, La botanica parallela, Leo Lionni

La sigurya

6 Marzo 2020

Benché nell’intervallo secolare fra la prima descrizione di Eroclito (630 a.C.) e le recenti ricostruzioni di Maanen e Palladino non vi siano stati che pochi sporadici cenni sulla sigurya, abbiamo oggi una conoscenza abbastanza esauriente di questa pianta, grazie specialmente alla paziente opera di ricerca svolta al Laboratorio Botanico di Saragozza. Il nome “sigurya” fu Continue

Archiviato in:Botanica fantastica, La botanica parallela, La sigurya, Leo Lionni, Plantæ Contrassegnato con: La botanica parallela, La sigurya, Leo Lionni, Plantæ

Leo Lionni

8 Luglio 2019

La botanica parallela Nell’antichità la botanica faceva parte di un’unica scienza, che includeva la medicina e le scienze agrarie ed era praticata da filosofi e barbieri. Alla famosa scuola medica di Coo (V secolo a.C.) Ippocrate, e più tardi Aristotele, scrissero i primi abbozzi di una metodologia scientifica. Ma fu Teofrasto, allievo di Aristotele, il Continue

Archiviato in:La botanica parallela, Leo Lionni, Paesaggi mentali, Plantæ Contrassegnato con: La botanica parallela, Leo Lionni

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO