• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Paesaggi mentali

Franco La Cecla

21 Settembre 2022

Oggi prevale una ideologia della bigness che vede nell’ingrandirsi delle città la promessa di un mondo di città globali che donerebbero al resto della società un effetto di «prosperità». Se si leggono i report di Un-Habitat sulle città africane, asiatiche o dell’America Latina, o anche i report generali sulla condizione urbana, la parola prosperity è Continue

Archiviato in:Antropologia, Contro l’urbanistica, Franco La Cecla, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Contro l’urbanistica, Franco La Cecla

Stendhal

28 Agosto 2022

Libro primo I. Una città piccola La cittaduzza di Verrières può passare per una delle più graziose della Franca Contea. Le sue case bianche con i tetti a punta, di tegole rosse, si stendono sul declivio d’una collina, sulla quale boschi di vigorosi castagni segnano le minime sinuosità. Il Doubs scorre qualche centinaio di piedi Continue

Archiviato in:Il rosso e il nero, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Stendhal Contrassegnato con: Il rosso e il nero, Le Rouge et le Noir, Le Rouge et le Noir. Chronique de 1830, Lessico Naturale, Massimo Bontempelli, Stendhal

Gli spiriti degli alberi

23 Luglio 2022

Nella storia religiosa della razza ariana europea il culto degli alberi ha avuto una parte importante. Nulla di più naturale, poiché agli albori della storia l’Europa era coperta di una immensa foresta primigenia, dove le sparse radure devono essere sembrate delle isolette in un oceano di verde. Fino al secolo I avanti Cristo, la selva Continue

Archiviato in:Albero, Animismo, Antropologia, Folklore, Foreste, James G. Frazer, Magia, Paesaggi mentali, Religioni, Spiriti degli alberi Contrassegnato con: Animismo, Boschi, J.G. Frazer, Spiriti degli alberi

Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci Marianna

24 Maggio 2022

La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci nacque il 3 febbraio 1835 in una famiglia della vecchia aristocrazia toscana. La madre fu Giulia De Saint Seigne e il padre marchese Ferdinando Panciatichi. Fin dal 1644 esistono testimonianze degli interessi naturalistici coltivati nella villa della famiglia dei Panciatichi a Novoli. Del Settecento è l’Hortus Panciaticus di Continue

Archiviato in:Italia, Lessico, Marianna Panciatichi Paulucci, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Botanica, Castello di Sammezzano, Ettore Arrigoni degli Oddi, Firenze, Panciatichi Ximenes d'Aragona Paulucci Marianna, Paulucci Marianna, Reggello

Je ne suis pas un artiste, mais j’ai la mémoire des fleurs

16 Maggio 2022

«Scrivere del male è angelico. Ma ci sono fatti, come Auschwitz, per i quali la parola non pareggia il male. Le distruzioni dell’Isis? In Italia non siamo terroristi, ma non vedo che devastazioni, a cominciare dalla nostra lingua. La bellezza bussa alla porta ed è come se in casa non ci fosse nessuno». Alla soglia Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, mais j’ai la mémoire des fleurs, Paesaggi mentali, Paesaggio Contrassegnato con: Franco Fanelli, Guido Ceronetti, Il Giornale dell’Arte, Je ne suis pas un artiste, luglio 2016, mais j’ai la mémoire des fleurs, Numero 366

Costantin Noica

27 Marzo 2022

In questi ultimi vent'anni è accaduto qualcosa, i popoli hanno provato il brivido della morte. “Noi popoli, adesso sappiamo di essere mortali”. Non è quello che potete immaginare in un primo momento, la guerra con le sue conseguenze. Si tratta di una cosa diversa, di un pericolo che la nostra tribù non aveva mai incontrato Continue

Archiviato in:Antropologia, Città, Constantin Noica, Emil M. Cioran, Paesaggi mentali, Paesaggio, R. Ferrara, Virginio Briatore Contrassegnato con: Constantin Noica, Emil M. Cioran, L'amico lontano, R. Ferrara, Virginio Briatore

Ettore Sottsass

5 Febbraio 2022

India In India ci sono andato tante volte e spero di poterci andare ancora perché in India mi sento molto bene. Mi sento bene perché fa caldo e il caldo accelera la mia esistenza come una droga. Mi sento molto bene perché in India la vita non è nascosta: né la vita né la morte; Continue

Archiviato in:India, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio Contrassegnato con: Casa Vogue, Ettore Sottsass, India

L’anima dei luoghi

26 Dicembre 2021

29 «L’“intima” qualità del luogo è dovuta sia alla percezione del clima e della geografia, sia all’immaginazione: per questo è necessario stare a lungo in un luogo perché l’immaginazione possa rispondere. L’idea che l’immaginazione deve rispondere a un luogo è evidente nel modo in cui i Greci sceglievano la localizzazione dei loro templi, dove le Continue

Archiviato in:Paesaggi mentali Contrassegnato con: Carlo Truppi, James Hillman, L’anima dei luoghi

UN CAMPO BASTA A UN RE

21 Ottobre 2021

Eh, sì. Sarà amaro constatarlo, ma è così. Forse tra qualche anno la situazione cambierà, nella stretta di una irresistibile fatale Necessità, ma per ora… Ad una richiesta di Carlo Petrini, fatta a quattrocentocinquanta giovani, quanti di loro avrebbero desiderato dedicarsi all’agricoltura, due soli diedero risposta positiva: due soli. Se saranno stati un ragazzo e Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Italia, Landscape, Lessico, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tragico tascabile, Tutela del paesaggio, Un campo basta a un re Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Un campo basta a un re

Degenerazione della civiltà

16 Ottobre 2021

Hermann Muthesius, al quale dobbiamo una serie di libri istruttivi sul modo di vivere e di abitare degli Inglesi, ha illustrato le finalità del Deutscher Werkbund e ha cercato di giustificarne l’esistenza. Le finalità sono buone. Ma il fatto è che il Deutscher Werkbund non le raggiungerà mai. Proprio il Deutscher Werkbund. I membri di Continue

Archiviato in:Adolf Loos, DEGENERAZIONE DELLA CIVILTÀ, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Parole nel vuoto Contrassegnato con: Adolf Loos, DEGENERAZIONE DELLA CIVILTÀ, Parole nel vuoto

Paola Molteni

26 Settembre 2021

“Knotted to the net. It had happened a little by chance and a little out of curiosity. Big, branched, extended, intricate, attractive, intriguing. Those who passed could not fail to realize what power it had. It was like a magnetic light in able to bewitch everyone’s eyes. The little girl was immediately fascinated by it Continue

Archiviato in:Fermare il tempo, Landscape, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paola Molteni Contrassegnato con: Internet, Nets, Paola Molteni, Rete, Travel, Viaggi

Per il nuovo Anno

10 Settembre 2021

– Volete vivere insieme molti anni, amandovi, senza avere figli? Vi approvo con tutto il cuore. Ditemi le ragioni. – Per non avere rimorsi… – Bene. Precisate meglio. – Per non accrescere il dolore e la vergogna del mondo. Perché non ci sia qualcuno in più a fare il male o a patirlo. – Benissimo. Continue

Archiviato in:Animismo, Guido Ceronetti, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Pensieri del Tè Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Pensieri del Tè, Per il nuovo anno

Felicità, Infelicità

16 Agosto 2021

È tardi. Il parcheggio in basso è quasi vuoto. Le luci sono rare, e la Torre Eiffel in miniatura sullo sfondo, equivalente in senso opposto alle giapponeserie del XIX secolo in Europa, non ha ormai che una puntina rossa alla sua sommità. In questa camera banale, senza legame con il passato e il futuro (e Continue

Archiviato in:Il giro della prigione, INFELICITÀ, Marguerite Yourcenar, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali Contrassegnato con: FELICITÀ, Il giro della prigione, INFELICITÀ, Marguerite Yourcenar

Migranti e prediche

30 Luglio 2021

Per la loro lettura, la sopravvivenza dei giornali quotidiani riposa sugli approfondimenti ben rigirati, gli inviati sul posto e, su tutto, i temi d’interesse generale.Temi reiterati sempre, anche senza sostegno della notizia. Uno di questi è l’immigrazione numerica, non ne contiamo le branche. Ma che cosa vogliamo? Guerre, per spostare frontiere, non se ne fanno Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, Ius Soli, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Torino, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Editoriali 2009, Guido Ceronetti, Immigrazione, Italia, Ius Soli, La Stampa, Migranti e prediche

Rousseau

13 Luglio 2021

QUINTA PASSEGGIATA Di tutti i luoghi in cui ho vissuto (e alcuni sono stati davvero incantevoli) nessuno mi ha reso così pienamente felice e mi ha lasciato così dolci rimpianti come l’isola di Saint-Pierre in mezzo al lago di Bienne. Quest’isoletta che a Neuchâtel chiamano isola di La Motte è ben poco conosciuta anche in Continue

Archiviato in:Jean-Jacques Rousseau, Paesaggi mentali Contrassegnato con: Jean-Jacques Rousseau, Les rêveries du promeneur solitaire, Passeggiate

Peter Wohlleben

11 Luglio 2021

Secondo il dizionario, il linguaggio è la capacità propria dell’essere umano di comunicare. In quest’ottica, solo noi uomini siamo in grado di parlare, perché il concetto è limitato alla nostra specie. Eppure, non sarebbe interessante sapere se anche gli alberi sono in grado di esprimersi? Ma come? Non si può certo udirli, perché i loro Continue

Archiviato in:Animismo, IL CODICE DEL MONDO, La vita delle api, La vita segreta degli alberi, Landscape, Oltre il giardino, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Peter Wohlleben, Plantæ, Risorse naturali, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: La vita segreta degli alberi, Peter Wohlleben

Ode all’andare a piedi

10 Maggio 2021

I Nell’era di velocità impetuose di corse rovinose – nella precaria età del ferro – viva chi resta a piedi – coi piedi – per terra! Per rocce e dirupi, sempre diritto, avanti, senza sentieri, battendo piano alle porte della natura, che il tempo calpesta. (Agli storpi soltanto c’è spazio nell’era delle turbìne!) … Che Continue

Archiviato in:Dopo la Russia e altri versi, Marina Cvetaeva, Ode all’andare a piedi, Paesaggi mentali, Poesia Contrassegnato con: Dopo la Russia e altri versi, Europa, Marina Cvetaeva, Ode all’andare a piedi, Poesia, Russia

L’eleganza è frigida

4 Maggio 2021

XX Era tempo ormai per Marco di «spiegare le vele» verso la sua Venezia, di cui in quel paese lontano non sentiva nostalgia, ma home sweet home, la casa era dolce e poi le cose avevano un tempo. Egli tuttavia sentiva che nel vasto mondo il Giappone era il solo paese di cui sarebbe diventato Continue

Archiviato in:Giappone, L’eleganza è frigida, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, Scritti sul Giappone Contrassegnato con: Giappone, Goffredo Parise, L’eleganza è frigida, Ore giapponesi, scritti sul Giappone

Marguerite Yourcenar

21 Aprile 2021

TACCUINI DI APPUNTI Questo libro è stato concepito, poi scritto, tutto o in parte, sotto diverse forme, tra il 1924 e il 1929, tra i miei venti e venticinque anni. Quei manoscritti sono stati tutti distrutti. Meritavano di esserlo. Ritrovata in un volume della corrispondenza di Flaubert, molto letto, molto sottolineato verso il 1927, la Continue

Archiviato in:geografia storica, Italia, Lidia Storoni Mazzolani, Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, TACCUINI DI APPUNTI, Tivoli Contrassegnato con: Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, TACCUINI DI APPUNTI

Friedrich Nietzsche

17 Aprile 2021

Architettura degli uomini della conoscenza. Bisognerà una volta, e probabilmente in un prossimo futuro, renderci conto di quel che manca soprattutto alle nostre grandi città: luoghi tranquilli e ampi, ampiamente estesi, per la meditazione, luoghi con lunghi loggiati estremamente spaziosi per il tempo cattivo o troppo assolato, nei quali non penetra il frastuono dei veicoli Continue

Archiviato in:Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Verso un’ecologia della mente Contrassegnato con: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Friedrich Nietzsche, La gaia scienza

Luisella Girau

20 Marzo 2021

“Viaggio nella memoria”, intervista ad Ettore Sottsass    È difficile immaginare un profilo d’autore che esprima l’anima dell’artista che è in Ettore Sottsass o i passi più significativi della sua evoluzione linguistica e concettuale, tanto i suoi interessi perseguono linee innovative in tutti i campi della conoscenza. Spaziando dalle arti visive alla fotografia, dai viaggi nelle Continue

Archiviato in:Italia, Paesaggi mentali, Paesaggio, Sardegna Contrassegnato con: Architettura, Chillida, Design, Ettore Sottsass, Intervista, Luisella Girau, Sardegna, Viaggio nella memoria

Spero in una generazione che ci maledica

13 Marzo 2021

“Quando si calpesta la terra e la si guasta si guasta anche la nostra salute. Spero arrivi una generazione che smetta di cavare tutto il sangue possibile da questa terra, ripari i danni commessi da noi e ci maledica”. Il tema dell’ambiente è da sempre molto caro allo scrittore Erri De Luca. La natura ricorre Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, Erri De Luca, Il pensiero selvaggio, L'Huffington Post, La ruota del tempo, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio agrario italiano, Risorse naturali, Silvia Renda, Tutela del paesaggio, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Erri De Luca, L'Huffington Post, Silvia Renda

Anna Matarese

4 Marzo 2021

New Order. A new look a new attention a new listening points of view that are new, new considerations a new challenge visibilities that are new, new blindness new comunications and new incomprehensions a new landscape, a new horizon new feelings, new interests,  new curiosities new creatives, new creations a new love new illnesses new sensitivity and  Continue

Archiviato in:Anna Matarese, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali Contrassegnato con: Anna Matarese, Ischia, Italia, Napoli, New Order

La Visione di Olivetti per il Sud

28 Febbraio 2021

Oggi ad oltre 50 anni della sua realizzazione cosa è rimasto di quello straordinario programma? Nel VI secolo a.C. approdò sulla costa flegrea, dove oggi c’è la città di Pozzuoli, un gruppo di greci fuggiti dalla tirannia di Policrate. Avevano lasciato la propria patria, l’isola di Samo, diretti verso l’Italia meridionale, dove fondarono una città, Continue

Archiviato in:Adriano Olivetti, Antonio Guarino, Architettura, Città, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Antonio Guarino, La Visione di Olivetti per il Sud

Marco Praloran

20 Gennaio 2021

Credo di dovere a Marco Praloran, il mio primo maestro, il sentimento dell’estensione e il desiderio di misurarla e percorrerla, di starci dentro e di passarci attraverso, di associare le costruzioni umane, l’azione e le cose, allo spazio e al tempo, cioè a questioni di ritmo. Non si tratta di immensità né d’oltrecielo. Non era, Continue

Archiviato in:Belluno, Cambridge, FEF, Lo stile di uno studioso, Marco Praloran, Nicola Morato, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Poesia italiana tra Medioevo e Rinascimento, Université de Lausanne Contrassegnato con: Belluno, Cambridge, Estetica, FEF, Marco Praloran, Nicola Morato, Poesia italiana tra Medioevo e Rinascimento, Université de Lausanne

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • More Posts
© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...