• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Plantæ

Konrad Lorenz

12 Settembre 2021

“I rapporti interattivi nel complesso delle molte specie di animali, piante o funghi che coabitano nello stesso spazio vitale, formando una comunità biotica o biocenosi, sono numerosi e molto complessi. L’adattamento delle diverse specie viventi ha richiesto tempi che rispondono all’ordine delle ere geologiche, non a quelle della storia dell’uomo, e ha raggiunto uno stadio di Continue

Archiviato in:Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, Konrad Lorenz, Paesaggi militanti, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, Konrad Lorenz, Plantæ

La mangrovia

18 Agosto 2021

      La mangrovia è una formazione vegetale (o forestale), costituita da piante prevalentemente legnose, che si sviluppa sui litorali bassi delle coste marine tropicali, in particolare nella fascia periodicamente sommersa dalla marea. Il WWF considera la mangrovia come un bioma, una delle quattordici maggiori tipologie di habitat in cui viene suddiviso il globo Continue

Archiviato in:Asia, La mangrovia, Lessico Contrassegnato con: Asia, La mangrovia, Piante, Plantæ

Foreste

11 Agosto 2021

Già ai tempi di Tacito i barbari di Germania guardavano alle foreste del passato come alla culla della loro razza, proprio come il mito dell’Arcadia, nell’Eneide di Virgilio, si volge a un’epoca remota in cui gli uomini nascevano dai roveri. Tacito ci rammenta che certi boschi erano i luoghi in cui “regna il dio re Continue

Archiviato in:Foreste, Landscape, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Foreste, Guido Ceronetti, Mycenaean Tree and Pillar Cult, Némisis, Plantæ, Robert Harrison, Sir Arthur Evans, Tacito, The Mycenaean Tree and Pillar Cult, Thoreau, Ti saluto mio secolo crudele, Walden, Waldsterben

The mysterious lives of giant trees

23 Maggio 2021

    Richard Preston | TED2008 | The mysterious lives of giant trees

Archiviato in:Alberi, Plantae, Plantæ, Richard Preston, The mysterious lives of giant trees Contrassegnato con: Alberi, Albero, Plantæ, Richard Preston, TED2008, The mysterious lives of giant trees

In principio minuscole forme

15 Maggio 2021

La Vita Organica, nata sotto le onde senza riva, fu svezzata in oceaniche grotte di perla; in principio minuscole forme, non viste da lenti, si muovono sul fango o perforano la massa acquea; di generazione in generazione fiorendo, assumono poi nuovi poteri e arti più grandi; da esse sorgono innumerevoli gruppi di vegetali, e regni Continue

Archiviato in:Botanica, Foreste, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi, Plantæ Contrassegnato con: Botanica, Foreste, In principio minuscole forme, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi, Plantæ

Nature is everywhere – we just need to learn to see it

25 Febbraio 2021

    ”How do you define “nature?” If we define it as that which is untouched by humans, then we won’t have any left, says environmental writer Emma Marris. She urges us to consider a new definition of nature — one that includes not only pristine wilderness but also the untended patches of plants growing Continue

Archiviato in:Arboribus, Emma Marris, Lessico, Nature is everywhere - we just need to learn to see it, Piantare un albero, Plantæ Contrassegnato con: Alberi, Emma Marris, Nature is everywhere - we just need to learn to see it, Plantea, Plantæ, Tree

Maurice Maeterlinck

28 Ottobre 2020

”La pianta tende a un’unica meta: elevarsi verso il cielo per sfuggire alla fatalità che la avvince alla terra; infrangere la pesante e tetra legge, liberarsi, rompere la sua angusta sfera, inventarsi o invocare ali, evadere il più lontano possibile, vincere lo spazio nel quale il destino l’ha relegata, avvicinarsi a un’altro regno, penetrare in Continue

Archiviato in:Plantea, Plantæ Contrassegnato con: Maurice Maeterlinck, Plantea, Plantæ

La rivoluzione del filo di Paglia – Un’introduzione all’agricoltura alimentare

28 Settembre 2020

Come può essere politico un filo di paglia? È una domanda che sembrerà ridicola a un sacco di gente. Uomini, donne, vecchi, milioni di individui avidi disgustati, eccitati o arrabbiati, ma tutti colpiti e legati al Carro della storia, del capitale, delle grandi masse, dell’oppressione … Borghesi, proletari, maschilisti, femministi, liberisti, socialisti, tutti in lotta per il potere. Continue

Archiviato in:Alberi, Giannozzo Pucci, La rivoluzione del filo di Paglia, Lessico, Masanobu Fukuoka, Ontignano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare Contrassegnato con: Alberi, Albero, Coltivazione naturale, Giannozzo Pucci, Giappone, La rivoluzione del filo di Paglia, Masanobu Fukuoka, Ontigniano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare

Suzanne Simard | How trees talk each other

15 Settembre 2020

    “A forest is much more than what you see,” says ecologist Suzanne Simard. Her 30 years of research in Canadian forests have led to an astounding discovery — trees talk, often and over vast distances. Learn more about the harmonious yet complicated social lives of trees and prepare to see the natural world Continue

Archiviato in:Alberi, Arboribus, Conservation Sciences in Vancouver, How trees talk each other, Plantæ, Suzanne Simard, TED, University of British Columbia's Department of Forest Contrassegnato con: Alberi, Arboribus, Conservation Sciences in Vancouver, How trees talk each other, Plantea, Plantæ, Suzanne Simard, TED, Tree, University of British Columbia's Department of Forest

Diecimila ghiande

8 Settembre 2020

Ogni quercia madre forma diecimila ghiande, che la tempesta d’autunno tutt’intorno disperde. disperde. Erasmus Darwin, The Temple of Nature, 1803   Nelle annate buone, la profusione di ghiande non fa che confermare quanto la natura sappia essere generosa, soprattutto se sei uno scoiattolo o un topo. Il valore di questo dono era riconosciuto fin dai Continue

Archiviato in:Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi, Paesaggio, Plantæ Contrassegnato con: Diecimila ghiande, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi, Plantæ

Plantæ Books

30 Agosto 2020

“Bibliografia Plantæ”     C. Abel, Narrative of a Journey in the Interior of China, London: Longman, 1819 Abel e l’Abelia, ovvero incidenti diplomatici e altri disastri, post A. Afzelius, Stirpium in  Guinea medicinalium species novae, Upsaliae: Regiae Academiae Tipographi 1829 Adam Afzelius, l’ultimo apostolo C. Allioni, Flora Pedemontana, sive enumeratio methodica stirpium indigenarum Pedemontii, Augustae Continue

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: Bibliografia, Plantæ

Maurice Maeterlinck

1 Agosto 2020

Dopo aver a lungo parlato dell’intelligenza dei fiori, mi sembra naturale spendere qualche parola anche sulla loro anima, cioè il loro profumo. Sfortunatamente, come per l’anima dell’uomo – profumo di un’altra sfera in cui si bagna la ragione – qui varchiamo immediatamente la soglia dell’inconoscibile. Ignoriamo quasi del tutto l’intenzione di questa ventata d’aria di Continue

Archiviato in:Botanica, Maurice Maeterlinck, Plantæ Contrassegnato con: Botanica, Fiori, Maurice Maeterlinck, Plantæ

La sigurya

6 Marzo 2020

Benché nell’intervallo secolare fra la prima descrizione di Eroclito (630 a.C.) e le recenti ricostruzioni di Maanen e Palladino non vi siano stati che pochi sporadici cenni sulla sigurya, abbiamo oggi una conoscenza abbastanza esauriente di questa pianta, grazie specialmente alla paziente opera di ricerca svolta al Laboratorio Botanico di Saragozza. Il nome “sigurya” fu Continue

Archiviato in:Botanica fantastica, La botanica parallela, La sigurya, Leo Lionni, Plantæ Contrassegnato con: La botanica parallela, La sigurya, Leo Lionni, Plantæ

Albert Einstein

30 Novembre 2019

Nulla darà la possibilità di sopravvivenza sulla Terra quanto l’evoluzione verso una dieta vegetariana.  Albert Einstein

Archiviato in:Albert Einstein, Plantea, Plantæ Contrassegnato con: Albert Einstein, Plantea, Plantæ

Laurus nobilis

9 Maggio 2019

Il primo amore di Febo fu Dafne, figlia di Peneo: amore non dovuto a caso fortuito, ma all’ira crudele di Cupido. Ancora tutto insuperbito per aver vinto il serpente, il dio di Delo aveva visto Cupido che piegava l’arco per agganciare la corda ai due estremi e gli aveva detto: «Che cosa vuoi fare, fanciullo Continue

Archiviato in:Mitologia, Ovidio, Plantæ, Publio Ovidio Nasone Contrassegnato con: Mitoligia, Ovidio, Plantæ

Hermann Hesse

11 Settembre 2018

Appena giunto in paradiso Pictor si trovò dinnanzi ad un albero che era insieme uomo e donna. Pictor salutò l’albero con riverenza e chiese: “Sei tu l’albero della vita?”. Ma quando, invece dell’albero, volle rispondergli il serpente, egli si voltò e andò oltre. Era tutt’occhi, ogni cosa gli piaceva moltissimo. Sentiva chiaramente di trovarsi nella Continue

Archiviato in:Albero, Favola d'amore, Fiaba, Hermann Hesse, Magia, Paesaggi letterari, Pictor, Plantæ, Psicanalisi Contrassegnato con: Albero, Favola d'amore, Fiaba, Hermann Hesse, Pictor, Plantæ, Psicanalisi

La memoria vegetale

26 Aprile 2018

Voglio subito ricordare che questa conferenza – che dovrebbe auspicabilmente essere seguita da altre – è stata organizzata dall’Aldus Club, in collaborazione con la Biblioteca di Brera, non per bibliofili incalliti, o per eruditi che coi libri abbiano molta, e forse troppa dimestichezza, ma al contrario per un pubblico più vasto, anche giovane, di cittadini di un Continue

Archiviato in:filosofia, Il corpo sa tutto, La memoria vegetale e altri scritti di bibliofilia, memoria, Paesaggi letterari, Plantæ, Umberto Eco Contrassegnato con: Bibliofilia, La memoria vegetale, Plantæ, Umbero Eco

Italo Calvino

23 Aprile 2018

«Alzare gli occhi dal libro (leggeva sempre, in treno) e ritrovare pezzo per pezzo il paesaggio – il muro, il fico, la noria, le canne, la scogliera – le cose viste da sempre di cui soltanto ora, per esserne stato lontano, s’accorgeva: questo era il modo in cui tutte le volte che vi tornava, Quinto Continue

Archiviato in:Italia, Paesaggi letterari, Plantæ Contrassegnato con: Botteghe oscure, Italo Calvino, La speculazione edilizia, Plantæ

Oltre il Giardino

25 Marzo 2018

Domenica. Chance era in giardino. Si muoveva lentamente, tirando il tubo verde da un sentiero all’altro, badando al flusso dell’acqua. Con molta dolcezza lasciò che il getto toccasse ogni pianta, ogni fiore, ogni ramo del giardino. Le piante erano come gli uomini: avevano bisogno di cure per vivere, per guarire dalle malattie, e per morire Continue

Archiviato in:Jerzy Kosinski, Oltre il giardino, Paesaggi letterari, Plantæ Contrassegnato con: Jerzy Kosinski, Oltre il giardino, Plantæ

Ermanno Pozzi

22 Aprile 2014

  Storie di giardini e di giardinieri Il giardino di Villa J’Aune a Valdengo | Grandi Vivai Ernesto Pozzi – Biella | Ermanno Pozzi ricorda la collaborazione con il paesaggista Pietro Porcinai in occasione dei suoi lavori nel Biellese. Le interviste di lessico naturale | Storie di giardini e di giardinieri ideazione e realizzazione di Alessio Guario e Continue

Archiviato in:Interviste, Italia, Paesaggi militanti, Pietro Porcinai, Plantæ, Storie di giardini, Storie di giardini e di giardinieri, Storie di giardinieri, Video Contrassegnato con: Alessio Guarino, Biella, Ermanno Pozzi, Fulvia Grandizio, Grandi Vivai Ernesto Pozzi, Interviste, Pietro Porcinai, Plantæ, Storie, Storie di giardini e di giardinieri, video, Villa J’Aune a Valdengo

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...