• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Maurizio Ferrucci

23 Aprile 2020

Storie di giardini e di giardinieri

Il borgo rurale di Busseto a quota 365 mt. S.l.m, e' posto in vicinanza di Pieve S. Giovanni (Comune di Capolona ) sulla collina di Monte Altuzzo , ultima propaggine del Pratomagno , e sopra Ponte a Buriano ( ponte della Gioconda ) , a circa 12 km da Arezzo.
Busseto è un predium di origine romana (buxetum) e vi furono scoperte Xue urne cinerarie ( I° sec D.C.) e poco sopra era ubicato l'itinerario della Cassia Vetus ( Setteponti) , strada consolare romana che collegava Arezzo a Fiesole ricalcando un tracciato etrusco e su cui erano ubicate tutte le Pievi romaniche della Setteponti.
Busseto faceva parte della Corte di Carbonaia e vi erano situate due case torri fortificate. Nell'ottocento Busseto era collegato con strada comunale alla Badia di Campoleone come si riscontra nel Catasto Leopoldino (1821)

Le interviste di lessico naturale | Storie di giardini e di giardinieri | ideazione e realizzazione Alessio Guarino e Fulvia Grandizio
2015 © lessiconaturale.it

Facebook Twitter Pinterest Email

Archiviato in:Arezzo, Interviste, Maurizio Ferrucci, Paesaggi letterari, Paesaggio, Storie di giardini, Storie di giardini e di giardinieri, Video, Video intervista Contrassegnato con: Interviste, Maurizio Ferrucci, Storie di Giardini, Storie di giardini e di giardinieri, video, Video intervista

Interazioni del lettore

Join the Discussion Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO