• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Paesaggi letterari

Banana Yoshimoto

16 Gennaio 2023

IL POLLICE VERDE   In treno avevo dormicchiato, e così avevo per metà la sensazione di sognare. Quando sentii il nome della mia stazione, scesi precipitosamente. Nell’aria pungente dell’inverno, il marciapiede sembrava ghiacciato. Mi strinsi bene la sciarpa e uscii dal controllo biglietti.   Salita in taxi, chiesi all’autista di portarmi all’albergo, ma lui disse Continue

Archiviato in:Banana Yoshimoto, Giappone, Il corpo sa tutto, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Banana Yoshimoto, Il corpo sa tutto

Paul Bowles

8 Gennaio 2023

Pedalavano lentamente, percorrendo la lunga strada in direzione dell’apertura nella bassa catena di monti a sud della città. Dove le case terminavano cominciava la pianura, un mare di pietre su entrambi i lati. L’aria era fresca, il vento asciutto del tramonto soffiava contro di loro. La bicicletta di Port cigolava lievemente ad ogni pedalata. Non Continue

Archiviato in:Deserto del Sahara, Paesaggi letterari, Paul Bowles Contrassegnato con: deserto, Paul Bowles, Sahara

L’uccello lotta per uscire dall’uovo

24 Dicembre 2022

L’uccello di sogno che avevo dipinto era in viaggio e cercava il mio amico. La risposta mi giunse in un modo stranissimo. Un giorno, in classe, al mio posto, dopo l’intervallo fra due lezioni, trovai un biglietto infilato in un libro. Era piegato come usava tra noi quando durante la lezione ci scambiavamo di nascosto Continue

Archiviato in:Demian, Hermann Hesse, L’uccello lotta per uscire dall’uovo, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Demian, Hermann Hesse, L’uccello lotta per uscire dall’uovo, Traduzione di Ervino Pocar

L’Idiota dice che la Bellezza salverà il mondo

5 Settembre 2022

/ L’Idiota dice che la Bellezza salverà il mondo, Eraclito che verrà il Fuoco per giudicarlo. Dai segni che vedo, dalle tracce che scopro, da quel che indovino nell’ombra del perduto, la Bellezza è un Messia venuto; e il mondo non è stato salvato, la tenebra non poteva afferrare la luce, solo farla simbolicamente morire. Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, Paesaggi letterari, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Amore, Guido Ceronetti, Italia, Un viaggio in Italia, Viagggiare

Stendhal

28 Agosto 2022

Libro primo I. Una città piccola La cittaduzza di Verrières può passare per una delle più graziose della Franca Contea. Le sue case bianche con i tetti a punta, di tegole rosse, si stendono sul declivio d’una collina, sulla quale boschi di vigorosi castagni segnano le minime sinuosità. Il Doubs scorre qualche centinaio di piedi Continue

Archiviato in:Il rosso e il nero, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Stendhal Contrassegnato con: Il rosso e il nero, Le Rouge et le Noir, Le Rouge et le Noir. Chronique de 1830, Lessico Naturale, Massimo Bontempelli, Stendhal

La forma dell’albero

3 Agosto 2022

In Messico, vicino a Oaxaca, c’è un albero che si dice abbia duemila anni d’età. È noto come «l’albero del Tule». Avvicinandomi, sceso da un torpedone di turisti, prima ancora che l’occhio distingua, è come una sensazione minacciosa che mi prende: come se da quella nuvola o montagna vegetale che si profila nel mio campo Continue

Archiviato in:Collezione di sabbia, Italo Calvino, L’albero del Tule, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Collezione di sabbia, Italo Calvino, l’albero del Tule

I mille giardini

9 Giugno 2022

Un sentiero di lastre di pietra irregolari si snoda lungo tutta l’estensione della villa imperiale di Katsura. A differenza d’altri giardini di Kyoto fatti per la contemplazione immobile, qui l’armonia interiore si raggiunge seguendo passo a passo il sentiero e passando in rassegna le immagini che si presentano alla vista. Se altrove il sentiero è Continue

Archiviato in:Collezione di sabbia, Giappone, Giardini, Herbarium Florence, I mille giardini, Italo Calvino, Paesaggi letterari, Sen-no Rikyu, Sogi Contrassegnato con: Collezione di sabbia, Herbarium Florence, I mille giardini, Italo Calvino, Mondadori, Sen-no Rikyu, Sogi

Walt Whitman

30 Maggio 2022

Poesia del tramonto Alta marea del fiume, che scorre sotto di me! Ti guardo dritto in faccia, Nubi dell’ovest, sole alto ancora per mezz’ora, anche voi vi vedo faccia a faccia. Folle di uomini e donne con addosso i soliti abiti, quanto mi sembrate strani! Sui traghetti le centinaia e centinaia di persone che attraversano il fiume mi Continue

Archiviato in:Foglie d'Erba, Lewis Fried, Paesaggi letterari, Walt Whitman Contrassegnato con: Foglie d'erba, Foglie d’erba: poesia dell’insurrezione, Walt Whitman

Benjamin R. Barber

30 Aprile 2022

/ Nessun bambino americano potrà sentirsi al sicuro nel suo letto se i bambini di Karachi o di Bagdad non si sentiranno al sicuro nel loro. Gli europei non potranno vantarsi a lungo della loro libertà se i popoli di altre parti del mondo rimarranno poveri e umiliati. Benjamin R. Barber Foto di Gianfranco Mazzocchi

Archiviato in:Benjamin R. Barber, Foto di Gianfranco Mazzocchi, Gianfranco Mazzocchi, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Benjamin R. Barber, Foto di Gianfranco Mazzocchi, Gianfranco Mazzocchi

In giardino

18 Febbraio 2022

Un mattino, sulle tracce dei miei desideri, lasciai casa nostra con un libro e un pezzo di pane nella borsa. Ma prima, com’ero abituato a fare da bambino, corsi dietro la casa nel giardino ancora ombreggiato. Gli abeti piantati da mio padre, che avevo conosciuto giovani e sottili come bastoni, si erano fatti alti e Continue

Archiviato in:Der Zyklon, Divenire, filosofia, Fiori, Giardini, Hermann Hesse, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Der Zyklon, Garden, Germania, H. Hesse, In Giardino, Montagnola, Suisse, Svizzera

Teodor Cerić

4 Gennaio 2022

Ora lei mi chiede di scrivere un articolo, in aggiunta a quelli che ho già inviato alla sua rivista. Sul mio giardino. Vuole che le spieghi com’è nato, quali vegetali vi ho piantato e come, dice lei, è «strutturato lo spazio». Vorrebbe sapere se ha un nome, se è aperto sul paesaggio o chiuso in Continue

Archiviato in:Edizioni Ponte alle Grazie, Giardini, Giardini in tempo di guerra, Giardino, Marco Martella, Paesaggi letterari, Teodor Cerić Contrassegnato con: Edizioni Ponte alle Grazie, Giardini in tempo di guerra, Teodor Cerić

Perché se il vegetarianismo è oggi purgatorio, la carne è due volte inferno

29 Novembre 2021

Non sembra facile, oggi, una difesa del vegetarianismo. Non solo tutti idolatrano il vitello carneo: il nutrimento alternativo, da contrapporgli, è scadente, povero e pericoloso. Nei catechismi vegetariani tradizionali si agita un mondo d’ombre. La polpa matura dei frutti, la potenza degli alimenti crudi, la virtù risuscitativa del miele, la perfezione del latte, lo splendore del Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Hutchings-Caver, Il dominio dell’uomo, La carta è stanca, Maurice Pasquelot, Paesaggi letterari, Pensieri del Tè, Tutela del paesaggio, Utopia, vegetarianismo Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Hutchings-Caver, I vegetariani, Il dominio dell’uomo, Jasnaia Poliana, La carta è stanca, Maurice Pasquelot

Dino Campana

21 Novembre 2021

Il popolo d’Italia non canta più. Non vi sembra questa la più grande sciagura nazionale? Dino Campana. 1914

Archiviato in:Dino Campana, Italia, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Dino Campana

UN CAMPO BASTA A UN RE

21 Ottobre 2021

Eh, sì. Sarà amaro constatarlo, ma è così. Forse tra qualche anno la situazione cambierà, nella stretta di una irresistibile fatale Necessità, ma per ora… Ad una richiesta di Carlo Petrini, fatta a quattrocentocinquanta giovani, quanti di loro avrebbero desiderato dedicarsi all’agricoltura, due soli diedero risposta positiva: due soli. Se saranno stati un ragazzo e Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Italia, Landscape, Lessico, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tragico tascabile, Tutela del paesaggio, Un campo basta a un re Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Un campo basta a un re

Saadi di Shiraz

20 Ottobre 2021

“Son membra d’un corpo solo i figli di Adamo, da un’unica essenza quel giorno creati. E se uno tra essi a sventura conduca il destino, per le altre membra non resterà riparo. A te, che per l’altrui sciagura non provi dolore, non può esser dato nome di Uomo”. (Saadi di Shiraz, Shiraz , Iran,1203 – 1291)

Archiviato in:Divenire, Il cerchio non ha più centro, IL CODICE DEL MONDO, Incontri alla fine del mondo, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Divenire, Iran, Saadi di Shiraz, Shiraz

Paola Molteni

26 Settembre 2021

“Knotted to the net. It had happened a little by chance and a little out of curiosity. Big, branched, extended, intricate, attractive, intriguing. Those who passed could not fail to realize what power it had. It was like a magnetic light in able to bewitch everyone’s eyes. The little girl was immediately fascinated by it Continue

Archiviato in:Fermare il tempo, Landscape, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paola Molteni Contrassegnato con: Internet, Nets, Paola Molteni, Rete, Travel, Viaggi

Karen Blixen

15 Settembre 2021

Il campo del dolore Il basso e ondulato paesaggio danese era silenzioso e sereno, misteriosamente desto nell’ora che precede il levar del sole. Non c’era una nube nel cielo pallido, non un’ombra nel perlaceo crepuscolo che avvolgeva i prati, le colline e i boschi. La bruma si stava alzando dalle valli e dalle gole, l’aria Continue

Archiviato in:Danimarca, Karen Blixen, Paesaggi letterari, Paesaggio, Viale di tigli Contrassegnato con: Danimarca, Il campo del dolore, Karen Blixen, paesaggio, Racconti d'inverno, Sorrow-Acre, viale di tigli, Winter’s Tales

Da un oceano all’altro

13 Settembre 2021

Dall’isola di Mount Desert a Montreal, in auto, attraverso la foresta del Maine e la pianura canadese; poi da Montreal a Vancouver, con un treno che attraversa in quattro giorni il continente, si passa dall’Atlantico al Pacifico. Corre voce che questo servizio passeggeri verrà presto soppresso per lasciar circolare su binari unicamente le merci. L’“operazione Continue

Archiviato in:Paesaggi letterari Contrassegnato con: Éditions Gallimard, Il giro della prigione, LE TOUR DE LA PRISON, Marguerite Yourcenar

Per il nuovo Anno

10 Settembre 2021

– Volete vivere insieme molti anni, amandovi, senza avere figli? Vi approvo con tutto il cuore. Ditemi le ragioni. – Per non avere rimorsi… – Bene. Precisate meglio. – Per non accrescere il dolore e la vergogna del mondo. Perché non ci sia qualcuno in più a fare il male o a patirlo. – Benissimo. Continue

Archiviato in:Animismo, Guido Ceronetti, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Pensieri del Tè Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Pensieri del Tè, Per il nuovo anno

Taoismo

7 Settembre 2021

Delle due principali tendenze del pensiero cinese, il Confucianesimo e il Taoismo, il secondo è quello orientato in senso mistico e quindi è quello che serve di più per il nostro confronto con la fisica moderna. Come l’Induismo e il Buddhismo, il Taoismo è interessato più alla saggezza intuitiva che alla conoscenza razionale. Riconoscendo i Continue

Archiviato in:Paesaggi letterari

Alberi senza Dei

19 Agosto 2021

Un albero senza Dei, senza fate, senza significati trascendenti, è già un albero morto. Contro la passione distruttiva dell’uomo dissacrato non ha difesa. Se c’è, in un cortile, un cedro del Libano più vecchio delle Piramidi che impaccia la sosta delle vetture di undici avvocati, nove commercianti, tre dentisti, un fotografo, una pediatra, lo si Continue

Archiviato in:Alberi senza Dei, Alimentazione, Ambiente, Etica, Guido Ceronetti, Il giardino nasce dal vento, il rimedio è la povertà, La carta è stanca, La foresta in fiore, La vita segreta degli alberi, La vita segreta dei semi, Marco Martella, Paesaggi letterari, Se niente importa, Tutela del paesaggio, Una seconda natura Contrassegnato con: Alberi senza Dei, Guido Ceronetti, La carta è stanca

Felicità, Infelicità

16 Agosto 2021

È tardi. Il parcheggio in basso è quasi vuoto. Le luci sono rare, e la Torre Eiffel in miniatura sullo sfondo, equivalente in senso opposto alle giapponeserie del XIX secolo in Europa, non ha ormai che una puntina rossa alla sua sommità. In questa camera banale, senza legame con il passato e il futuro (e Continue

Archiviato in:Il giro della prigione, INFELICITÀ, Marguerite Yourcenar, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali Contrassegnato con: FELICITÀ, Il giro della prigione, INFELICITÀ, Marguerite Yourcenar

Migranti e prediche

30 Luglio 2021

Per la loro lettura, la sopravvivenza dei giornali quotidiani riposa sugli approfondimenti ben rigirati, gli inviati sul posto e, su tutto, i temi d’interesse generale.Temi reiterati sempre, anche senza sostegno della notizia. Uno di questi è l’immigrazione numerica, non ne contiamo le branche. Ma che cosa vogliamo? Guerre, per spostare frontiere, non se ne fanno Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, Ius Soli, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Torino, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Editoriali 2009, Guido Ceronetti, Immigrazione, Italia, Ius Soli, La Stampa, Migranti e prediche

eheu fugaces

27 Luglio 2021

il giardino non va incontro a incidenti. Solo le costruzioni dell’uomo conoscono incidenti. La natura conosce cataclismi. E dopo, cicatrizza.   Gilles Clément

Archiviato in:Paesaggi letterari Contrassegnato con: eheu fugaces, Gilles Clément

Walter Benjamin

24 Luglio 2021

Napoli (…) Le descrizioni fantastiche di numerosi viaggiatori hanno colorato la città. In realtà essa è grigia: di un rosso grigio o ocra, di un bianco grigio. E assolutamente grigia in confronto al cielo e al mare. Il che contribuisce non poco a togliere piacere al visitatore. Poiché per chi non coglie le forme, qui Continue

Archiviato in:Città, Italia, Landscape, Napoli, Paesaggi letterari, Walter Benjamin Contrassegnato con: Napoli, Walter Benjamin

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • More Posts
© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...