• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Paesaggi militanti

Nicholas Georgescu-Roegen

15 Maggio 2022

«Il vero “output” del processo economico non è un efflusso fisico di spreco, ma il godimento della vita.» «Dobbiamo renderci conto che un prerequisito importante per una buona vita è una quantità considerevole di tempo libero trascorso in modo intelligente.» Nicholas Georgescu-Roegen Nicholas Georgescu Roegen, uno dei più geniali pensatori del secolo scorso, è considerato Continue

Archiviato in:Economia e benessere, Nicholas Georgescu-Roegen, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Nicholas Georgescu-Roegen, Paesaggi militanti

Werner Herzog

6 Luglio 2021

Nel 2003 Herzog realizza Kalachakra – La ruota del tempo, film sulla cerimonia buddista svoltasi a Bodh Gaya, in India, nel 2002. Il Kalachakra, letteralmente «ruota del tempo», è costituito da una serie di riti di iniziazione per attivare lo spirito e far maturare il seme dell’illuminazione che è piantato – secondo il buddismo – Continue

Archiviato in:Buddhismo, Conversazioni tra cinema e vita, Incontri alla fine del mondo, India, Kalachakra, La ruota del tempo, Paesaggi militanti, Werner Herzog Contrassegnato con: Conversazioni tra cinema e vita, Incontri alla fine del mondo, Kalachakra, La ruota del tempo, Paesaggi militanti, Werner Herzog

Chi vuole cementificare l’Italia

28 Aprile 2021

Il Lupo non perde né il pelo né il vizio. Anzi conquista il Palazzo, con un governo nominalmente di centro-sinistra, come non era mai riuscito a fare con la destra a cui appartiene. Il suo primo disegno di legge per il governo del territorio conteneva norme intese al «rovesciamento dell’urbanistica, al trasferimento di poteri dal Continue

Archiviato in:Chi vuole cementificare l’Italia, Paesaggi militanti, Salvatore Settis, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Chi vuole cementificare l’Italia, Paesaggi militanti, Paesaggio italiano, Salvatore Settis, Tutela del patrimonio paesaggistico

Pietro Porcinai

28 Febbraio 2016

L’Urbanistica come problema sociale in connessione alla organizzazione delle zone industriali. In senso concreto, il “verde” nell’urbanistica non può certamente limitarsi a ciò che spesso avviene di vedere nei piani e progetti, cioè la mera indicazione, non sul terreno, ma sulle planimetrie, di quel colore in corrispondenza delle aree destinate ad esser piantate ad alberi, Continue

Archiviato in:Anna Porcinai, Italia, Paesaggi militanti, Pietro Porcinai, Tutela del paesaggio, Villa Rondinelli Contrassegnato con: Anna Porcinai, Firenze, Paesaggi militanti, Pietro Porcinai, Villa Rondinelli

© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...