• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Tutela del paesaggio

Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci Marianna

24 Maggio 2022

La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci nacque il 3 febbraio 1835 in una famiglia della vecchia aristocrazia toscana. La madre fu Giulia De Saint Seigne e il padre marchese Ferdinando Panciatichi. Fin dal 1644 esistono testimonianze degli interessi naturalistici coltivati nella villa della famiglia dei Panciatichi a Novoli. Del Settecento è l’Hortus Panciaticus di Continue

Archiviato in:Italia, Lessico, Marianna Panciatichi Paulucci, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Botanica, Castello di Sammezzano, Ettore Arrigoni degli Oddi, Firenze, Panciatichi Ximenes d'Aragona Paulucci Marianna, Paulucci Marianna, Reggello

Vivere senza vergogna

2 Marzo 2022

Una volta non osavamo fiatare, far sentire un fruscio. Adesso scriviamo per il «Samizdat», lo leggiamo, e ritrovandoci nei fumoir degli istituti di ricerca diamo sfogo al nostro malcontento: Quante ne combinano quelli, dove ci stanno portando! L’inutile smargiassata cosmica, con lo sfasciume e la povertà che c’è nel paese; rafforzano folli regimi all’altro capo del Continue

Archiviato in:Aleksandr Isaevič Solženicyn, Alimentazione, Ambiente, Arte, Economia e benessere, Geografia fisica, Incontri alla fine del mondo, Storia, Tutela del paesaggio, Vivere senza vergogna Contrassegnato con: Aleksandr Isaevič Solženicyn, Vivere senza vergogna

Perché se il vegetarianismo è oggi purgatorio, la carne è due volte inferno

29 Novembre 2021

Non sembra facile, oggi, una difesa del vegetarianismo. Non solo tutti idolatrano il vitello carneo: il nutrimento alternativo, da contrapporgli, è scadente, povero e pericoloso. Nei catechismi vegetariani tradizionali si agita un mondo d’ombre. La polpa matura dei frutti, la potenza degli alimenti crudi, la virtù risuscitativa del miele, la perfezione del latte, lo splendore del Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Hutchings-Caver, Il dominio dell’uomo, La carta è stanca, Maurice Pasquelot, Paesaggi letterari, Pensieri del Tè, Tutela del paesaggio, Utopia, vegetarianismo Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Hutchings-Caver, I vegetariani, Il dominio dell’uomo, Jasnaia Poliana, La carta è stanca, Maurice Pasquelot

UN CAMPO BASTA A UN RE

21 Ottobre 2021

Eh, sì. Sarà amaro constatarlo, ma è così. Forse tra qualche anno la situazione cambierà, nella stretta di una irresistibile fatale Necessità, ma per ora… Ad una richiesta di Carlo Petrini, fatta a quattrocentocinquanta giovani, quanti di loro avrebbero desiderato dedicarsi all’agricoltura, due soli diedero risposta positiva: due soli. Se saranno stati un ragazzo e Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Italia, Landscape, Lessico, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tragico tascabile, Tutela del paesaggio, Un campo basta a un re Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Un campo basta a un re

Salvatore Settis

15 Settembre 2021

Capitolo primo Una bomba a orologeria 3. Tre paradossi Proviamo a elencare, senza troppi commenti, tre dati di fatto che sono nel nostro Paese altrettanti elementi di forte contrasto. Primo dato di fatto. L’Italia, questo lo sanno tutti, ha da anni il più basso tasso di crescita demografica d’Europa, e uno dei più bassi del Continue

Archiviato in:Costituzione Italiana, Italia, Paesaggi militanti, Paesaggio, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Paesaggio costituzione cemento, Salvatore Settis

Konrad Lorenz

12 Settembre 2021

“I rapporti interattivi nel complesso delle molte specie di animali, piante o funghi che coabitano nello stesso spazio vitale, formando una comunità biotica o biocenosi, sono numerosi e molto complessi. L’adattamento delle diverse specie viventi ha richiesto tempi che rispondono all’ordine delle ere geologiche, non a quelle della storia dell’uomo, e ha raggiunto uno stadio di Continue

Archiviato in:Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, Konrad Lorenz, Paesaggi militanti, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, Konrad Lorenz, Plantæ

Alberi senza Dei

19 Agosto 2021

Un albero senza Dei, senza fate, senza significati trascendenti, è già un albero morto. Contro la passione distruttiva dell’uomo dissacrato non ha difesa. Se c’è, in un cortile, un cedro del Libano più vecchio delle Piramidi che impaccia la sosta delle vetture di undici avvocati, nove commercianti, tre dentisti, un fotografo, una pediatra, lo si Continue

Archiviato in:Alberi senza Dei, Alimentazione, Ambiente, Etica, Guido Ceronetti, Il giardino nasce dal vento, il rimedio è la povertà, La carta è stanca, La foresta in fiore, La vita segreta degli alberi, La vita segreta dei semi, Marco Martella, Paesaggi letterari, Se niente importa, Tutela del paesaggio, Una seconda natura Contrassegnato con: Alberi senza Dei, Guido Ceronetti, La carta è stanca

Foreste

11 Agosto 2021

Già ai tempi di Tacito i barbari di Germania guardavano alle foreste del passato come alla culla della loro razza, proprio come il mito dell’Arcadia, nell’Eneide di Virgilio, si volge a un’epoca remota in cui gli uomini nascevano dai roveri. Tacito ci rammenta che certi boschi erano i luoghi in cui “regna il dio re Continue

Archiviato in:Foreste, Landscape, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Foreste, Guido Ceronetti, Mycenaean Tree and Pillar Cult, Némisis, Plantæ, Robert Harrison, Sir Arthur Evans, Tacito, The Mycenaean Tree and Pillar Cult, Thoreau, Ti saluto mio secolo crudele, Walden, Waldsterben

Migranti e prediche

30 Luglio 2021

Per la loro lettura, la sopravvivenza dei giornali quotidiani riposa sugli approfondimenti ben rigirati, gli inviati sul posto e, su tutto, i temi d’interesse generale.Temi reiterati sempre, anche senza sostegno della notizia. Uno di questi è l’immigrazione numerica, non ne contiamo le branche. Ma che cosa vogliamo? Guerre, per spostare frontiere, non se ne fanno Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, Ius Soli, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Torino, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Editoriali 2009, Guido Ceronetti, Immigrazione, Italia, Ius Soli, La Stampa, Migranti e prediche

Nadia Breda

21 Luglio 2021

Un ritratto dell’ambiente veneto e delle sue trasformazioni attraverso le voci dei protagonisti, raccolte e analizzate dal punto di vista antropologico: attivisti dell’ambiente, cittadini, scrittori, registi, industriali, amministratori, urbanisti. Viene narrato il disagio della degradazione del paesaggio, ma anche le riflessioni nate proprio da tale disagio, i testi che lo narrano, alcune pratiche di compensazione della perdita del paesaggio (i “giardini di Lilliput”, i “custodi della notte”), i nuovi concetti adoperati per la lettura della regione (“dal terzo Veneto al terzo paesaggio”). Il testo si conclude con il racconto delle azioni dei gruppi di “rospisti” dediti alla salvaguardia di animali dalle stragi sulle strade, a testimonianza del conflitto sempre aperto intorno a quei nodi cruciali e sacrificali del paesaggio che sono le strade.

Archiviato in:Italia, Nadia Breda, Paesaggi militanti, Paesaggio, Tutela del paesaggio, Veneto Contrassegnato con: ambientalisti, Ambiente, Indagini antropologiche, Nadia Breda, terzo paesaggio, Terzo Veneto, Veneto

Peter Wohlleben

11 Luglio 2021

Secondo il dizionario, il linguaggio è la capacità propria dell’essere umano di comunicare. In quest’ottica, solo noi uomini siamo in grado di parlare, perché il concetto è limitato alla nostra specie. Eppure, non sarebbe interessante sapere se anche gli alberi sono in grado di esprimersi? Ma come? Non si può certo udirli, perché i loro Continue

Archiviato in:Animismo, IL CODICE DEL MONDO, La vita delle api, La vita segreta degli alberi, Landscape, Oltre il giardino, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Peter Wohlleben, Plantæ, Risorse naturali, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: La vita segreta degli alberi, Peter Wohlleben

Chi vuole cementificare l’Italia

28 Aprile 2021

Il Lupo non perde né il pelo né il vizio. Anzi conquista il Palazzo, con un governo nominalmente di centro-sinistra, come non era mai riuscito a fare con la destra a cui appartiene. Il suo primo disegno di legge per il governo del territorio conteneva norme intese al «rovesciamento dell’urbanistica, al trasferimento di poteri dal Continue

Archiviato in:Chi vuole cementificare l’Italia, Paesaggi militanti, Salvatore Settis, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Chi vuole cementificare l’Italia, Paesaggi militanti, Paesaggio italiano, Salvatore Settis, Tutela del patrimonio paesaggistico

Spero in una generazione che ci maledica

13 Marzo 2021

“Quando si calpesta la terra e la si guasta si guasta anche la nostra salute. Spero arrivi una generazione che smetta di cavare tutto il sangue possibile da questa terra, ripari i danni commessi da noi e ci maledica”. Il tema dell’ambiente è da sempre molto caro allo scrittore Erri De Luca. La natura ricorre Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, Erri De Luca, Il pensiero selvaggio, L'Huffington Post, La ruota del tempo, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio agrario italiano, Risorse naturali, Silvia Renda, Tutela del paesaggio, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Erri De Luca, L'Huffington Post, Silvia Renda

George P. Marsh

9 Gennaio 2021

Geographical Influence of Man. But it is certain that man has done much to mould the form of the earth’s surface, though we cannot always distinguish between the results of his action and the effects of purely geological causes; that the destruction of the forests, the drainage of lakes and marshes, and the operation of Continue

Archiviato in:Geografia fisica, George P. Marsh, Paesaggi militanti, Tutela del paesaggio, Uomo, USA Contrassegnato con: Azione Umana, Geografia fisica, George P. Marsh, Natura, Tutela del Paesaggio, Uomo

Franz Schrader

3 Gennaio 2021

Atlante di geografia storica. Contemporaneamente a tutte queste cause di squilibrio il pianeta si deteriora s’impoverisce. L’uomo crede di valorizzarlo distruggendo la lenta accumulazione di ricchezza vegetale prodotta dalla collaborazione mille volte secolare dell’atmosfera e del globo terrestre. La grande foresta dell’emisfero settentrionale – questo rivestimento che proteggeva il suolo, temperava i climi, equilibrava i Continue

Archiviato in:geografia storica, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Atlante di geografia storia, Atlas de géographie historique, Franz Schrader, Jean Daniel François Schrader

La Piave

15 Novembre 2020

La Piave è un processo di conoscenza, esplorazione, di ricerca-azione fatta con i piedi e con gli occhi, attraverso le mani: 220 km di viaggio in un territorio acquatico imprendibile, cangiante, in cui micro e macro si fondono, dialogano tra scienza e natura, rappresentazione e racconto. La Piave è il desiderio di fiume, delle sue Continue

Archiviato in:Alessandro Mason, Alessio Guarino, Azioni di paesaggio, Elisabetta Bianchessi, Paesaggi militanti, Susanna Ravelli, Tutela del paesaggio, Verdi Acque Associazione Contrassegnato con: 220 km, Alessandro Mason, Alessio Guarino, Azioni di paesaggio, ELisabetta Bianchessi, la piave, Susanna Ravelli, Verdi Acque Associazione

Pier Paolo Pasolini

23 Maggio 2020

Archiviato in:Italia, Paesaggi militanti, Tutela del paesaggio, Urbanistica Contrassegnato con: Pier Paolo Pasolini

Ippolito Pizzetti

23 Luglio 2018

Passo per Battipaglia Tornando da Valva, siamo costretti ad attraversare Battipaglia. Più vado avanti negli anni più mi feriscono queste città mostruose senza disegno composte soltanto di una architettura laida, che è miseria comunque, sia che contenga o non contenga umana miseria. L’orrore della miseria mi cresce dentro fino a dolermi quasi nelle viscere. Non Continue

Archiviato in:Paesaggi mentali, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Ippolito Pizzetti, Robinson in città, Vita privata di un giardiniere matto

Vincenzo Consolo

3 Maggio 2018

Il terzo condono edilizio “Italia mia, benché il parlar sia indarno / a le piaghe mortali/ che nel bel corpo tuo si spesse veggio …”. Sembra che Petrarca, in questa Canzone all’Italia, non dica delle guerre tra i signori medioevali che assoldavano mercenari calati d’oltralpe, ma parti delle “piaghe mortali”, inflitte nel “bel corpo” di Continue

Archiviato in:Il terzo condono, Italia, Paesaggi militanti, Tutela del paesaggio, Urbanistica, Vincenzo Consolo Contrassegnato con: abusivismo edilizio, Il terzo condono, Italia, Landscape, paesaggio, Vincenzo Consolo

Patrimonio artistico e democrazia

4 Novembre 2016

Il più importante repertorio di immagini della prima età moderna – l’Iconologia di Cesare Ripa – contiene un’allegoria della Conservazione il cui senso è che la «durazione» delle cose si può assicurare solo a condizione di una «trasmutazione». È proprio così: l’ambiente e il patrimonio storico e artistico della nazione italiana dureranno solo se gli Continue

Archiviato in:Democrazia, Italia, Paesaggio, Patrimonio artistico e democrazia, Tomaso Montanari, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Democrazia, Patrimonio artistico e democrazia, Tomaso Montanari

Pietro Porcinai

28 Febbraio 2016

L’Urbanistica come problema sociale in connessione alla organizzazione delle zone industriali. In senso concreto, il “verde” nell’urbanistica non può certamente limitarsi a ciò che spesso avviene di vedere nei piani e progetti, cioè la mera indicazione, non sul terreno, ma sulle planimetrie, di quel colore in corrispondenza delle aree destinate ad esser piantate ad alberi, Continue

Archiviato in:Anna Porcinai, Italia, Paesaggi militanti, Pietro Porcinai, Tutela del paesaggio, Villa Rondinelli Contrassegnato con: Anna Porcinai, Firenze, Paesaggi militanti, Pietro Porcinai, Villa Rondinelli

Articolo 9

12 Novembre 2014

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA [ Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298 ] ART. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Archiviato in:Articolo 9, Costituzione Italiana, Italia, Paesaggi militanti, Paesaggio, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Articolo 9, Costituzione Italiana, Tutela del Paesaggio

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...