• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Paesaggi militanti

Franco La Cecla

21 Settembre 2022

Oggi prevale una ideologia della bigness che vede nell’ingrandirsi delle città la promessa di un mondo di città globali che donerebbero al resto della società un effetto di «prosperità». Se si leggono i report di Un-Habitat sulle città africane, asiatiche o dell’America Latina, o anche i report generali sulla condizione urbana, la parola prosperity è Continue

Archiviato in:Antropologia, Contro l’urbanistica, Franco La Cecla, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Contro l’urbanistica, Franco La Cecla

Stendhal

28 Agosto 2022

Libro primo I. Una città piccola La cittaduzza di Verrières può passare per una delle più graziose della Franca Contea. Le sue case bianche con i tetti a punta, di tegole rosse, si stendono sul declivio d’una collina, sulla quale boschi di vigorosi castagni segnano le minime sinuosità. Il Doubs scorre qualche centinaio di piedi Continue

Archiviato in:Il rosso e il nero, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Stendhal Contrassegnato con: Il rosso e il nero, Le Rouge et le Noir, Le Rouge et le Noir. Chronique de 1830, Lessico Naturale, Massimo Bontempelli, Stendhal

Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci Marianna

24 Maggio 2022

La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci nacque il 3 febbraio 1835 in una famiglia della vecchia aristocrazia toscana. La madre fu Giulia De Saint Seigne e il padre marchese Ferdinando Panciatichi. Fin dal 1644 esistono testimonianze degli interessi naturalistici coltivati nella villa della famiglia dei Panciatichi a Novoli. Del Settecento è l’Hortus Panciaticus di Continue

Archiviato in:Italia, Lessico, Marianna Panciatichi Paulucci, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Botanica, Castello di Sammezzano, Ettore Arrigoni degli Oddi, Firenze, Panciatichi Ximenes d'Aragona Paulucci Marianna, Paulucci Marianna, Reggello

Nicholas Georgescu-Roegen

15 Maggio 2022

«Il vero “output” del processo economico non è un efflusso fisico di spreco, ma il godimento della vita.» «Dobbiamo renderci conto che un prerequisito importante per una buona vita è una quantità considerevole di tempo libero trascorso in modo intelligente.» Nicholas Georgescu-Roegen Nicholas Georgescu Roegen, uno dei più geniali pensatori del secolo scorso, è considerato Continue

Archiviato in:Economia e benessere, Nicholas Georgescu-Roegen, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Nicholas Georgescu-Roegen, Paesaggi militanti

Ettore Sottsass

5 Febbraio 2022

India In India ci sono andato tante volte e spero di poterci andare ancora perché in India mi sento molto bene. Mi sento bene perché fa caldo e il caldo accelera la mia esistenza come una droga. Mi sento molto bene perché in India la vita non è nascosta: né la vita né la morte; Continue

Archiviato in:India, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio Contrassegnato con: Casa Vogue, Ettore Sottsass, India

UN CAMPO BASTA A UN RE

21 Ottobre 2021

Eh, sì. Sarà amaro constatarlo, ma è così. Forse tra qualche anno la situazione cambierà, nella stretta di una irresistibile fatale Necessità, ma per ora… Ad una richiesta di Carlo Petrini, fatta a quattrocentocinquanta giovani, quanti di loro avrebbero desiderato dedicarsi all’agricoltura, due soli diedero risposta positiva: due soli. Se saranno stati un ragazzo e Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Italia, Landscape, Lessico, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tragico tascabile, Tutela del paesaggio, Un campo basta a un re Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Un campo basta a un re

Degenerazione della civiltà

16 Ottobre 2021

Hermann Muthesius, al quale dobbiamo una serie di libri istruttivi sul modo di vivere e di abitare degli Inglesi, ha illustrato le finalità del Deutscher Werkbund e ha cercato di giustificarne l’esistenza. Le finalità sono buone. Ma il fatto è che il Deutscher Werkbund non le raggiungerà mai. Proprio il Deutscher Werkbund. I membri di Continue

Archiviato in:Adolf Loos, DEGENERAZIONE DELLA CIVILTÀ, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Parole nel vuoto Contrassegnato con: Adolf Loos, DEGENERAZIONE DELLA CIVILTÀ, Parole nel vuoto

Salvatore Settis

15 Settembre 2021

Capitolo primo Una bomba a orologeria 3. Tre paradossi Proviamo a elencare, senza troppi commenti, tre dati di fatto che sono nel nostro Paese altrettanti elementi di forte contrasto. Primo dato di fatto. L’Italia, questo lo sanno tutti, ha da anni il più basso tasso di crescita demografica d’Europa, e uno dei più bassi del Continue

Archiviato in:Costituzione Italiana, Italia, Paesaggi militanti, Paesaggio, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Paesaggio costituzione cemento, Salvatore Settis

Konrad Lorenz

12 Settembre 2021

“I rapporti interattivi nel complesso delle molte specie di animali, piante o funghi che coabitano nello stesso spazio vitale, formando una comunità biotica o biocenosi, sono numerosi e molto complessi. L’adattamento delle diverse specie viventi ha richiesto tempi che rispondono all’ordine delle ere geologiche, non a quelle della storia dell’uomo, e ha raggiunto uno stadio di Continue

Archiviato in:Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, Konrad Lorenz, Paesaggi militanti, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, Konrad Lorenz, Plantæ

Per il nuovo Anno

10 Settembre 2021

– Volete vivere insieme molti anni, amandovi, senza avere figli? Vi approvo con tutto il cuore. Ditemi le ragioni. – Per non avere rimorsi… – Bene. Precisate meglio. – Per non accrescere il dolore e la vergogna del mondo. Perché non ci sia qualcuno in più a fare il male o a patirlo. – Benissimo. Continue

Archiviato in:Animismo, Guido Ceronetti, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Pensieri del Tè Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Pensieri del Tè, Per il nuovo anno

Foreste

11 Agosto 2021

Già ai tempi di Tacito i barbari di Germania guardavano alle foreste del passato come alla culla della loro razza, proprio come il mito dell’Arcadia, nell’Eneide di Virgilio, si volge a un’epoca remota in cui gli uomini nascevano dai roveri. Tacito ci rammenta che certi boschi erano i luoghi in cui “regna il dio re Continue

Archiviato in:Foreste, Landscape, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Foreste, Guido Ceronetti, Mycenaean Tree and Pillar Cult, Némisis, Plantæ, Robert Harrison, Sir Arthur Evans, Tacito, The Mycenaean Tree and Pillar Cult, Thoreau, Ti saluto mio secolo crudele, Walden, Waldsterben

Dacia Maraini

10 Agosto 2021

«“La senia o noria oggi in disuso, era costituita da un sitema di secchielli inseriti in un nastro a catena che ruotavano con un congegno meccanico, a trazione animale (di solito asino o mulo) a mezzo di una manovella girata a mano per tirare dai pozzi l’acqua per l’irrigazione dei campi”, leggo nel libro di Continue

Archiviato in:Bagheria, Dacia Maraini, Italia, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Bagheria, Dacia Maraini

Nadia Breda

21 Luglio 2021

Un ritratto dell’ambiente veneto e delle sue trasformazioni attraverso le voci dei protagonisti, raccolte e analizzate dal punto di vista antropologico: attivisti dell’ambiente, cittadini, scrittori, registi, industriali, amministratori, urbanisti. Viene narrato il disagio della degradazione del paesaggio, ma anche le riflessioni nate proprio da tale disagio, i testi che lo narrano, alcune pratiche di compensazione della perdita del paesaggio (i “giardini di Lilliput”, i “custodi della notte”), i nuovi concetti adoperati per la lettura della regione (“dal terzo Veneto al terzo paesaggio”). Il testo si conclude con il racconto delle azioni dei gruppi di “rospisti” dediti alla salvaguardia di animali dalle stragi sulle strade, a testimonianza del conflitto sempre aperto intorno a quei nodi cruciali e sacrificali del paesaggio che sono le strade.

Archiviato in:Italia, Nadia Breda, Paesaggi militanti, Paesaggio, Tutela del paesaggio, Veneto Contrassegnato con: ambientalisti, Ambiente, Indagini antropologiche, Nadia Breda, terzo paesaggio, Terzo Veneto, Veneto

Peter Wohlleben

11 Luglio 2021

Secondo il dizionario, il linguaggio è la capacità propria dell’essere umano di comunicare. In quest’ottica, solo noi uomini siamo in grado di parlare, perché il concetto è limitato alla nostra specie. Eppure, non sarebbe interessante sapere se anche gli alberi sono in grado di esprimersi? Ma come? Non si può certo udirli, perché i loro Continue

Archiviato in:Animismo, IL CODICE DEL MONDO, La vita delle api, La vita segreta degli alberi, Landscape, Oltre il giardino, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Peter Wohlleben, Plantæ, Risorse naturali, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: La vita segreta degli alberi, Peter Wohlleben

Werner Herzog

6 Luglio 2021

Nel 2003 Herzog realizza Kalachakra – La ruota del tempo, film sulla cerimonia buddista svoltasi a Bodh Gaya, in India, nel 2002. Il Kalachakra, letteralmente «ruota del tempo», è costituito da una serie di riti di iniziazione per attivare lo spirito e far maturare il seme dell’illuminazione che è piantato – secondo il buddismo – Continue

Archiviato in:Buddhismo, Conversazioni tra cinema e vita, Incontri alla fine del mondo, India, Kalachakra, La ruota del tempo, Paesaggi militanti, Werner Herzog Contrassegnato con: Conversazioni tra cinema e vita, Incontri alla fine del mondo, Kalachakra, La ruota del tempo, Paesaggi militanti, Werner Herzog

Architettura e questioni sociali

5 Luglio 2021

L’architettura, fin dai tempi più antichi, ha avuto due scopi: da un lato quello puramente utilitario di fornire un riparo contro il freddo e le intemperie; dall’altro, invece, lo scopo politico di inculcare all’umanità una certa idea grazie allo splendore della sua espressione nella pietra. Il primo scopo bastava alle necessità dei poveri; ma i Continue

Archiviato in:Architettura, Bertrand Russell, Elogio all'ozio, Paesaggi militanti, Paesaggio Contrassegnato con: Architettura, Bertrand Russell, Elogio all'ozio, Questioni sociali

Where Enel is, is the devastation.

26 Maggio 2021

Where Enel is, is the devastation. The landscape is shocked and feverish. The tower is huge and many ants struggle to serve it. Work is underway on a river port to receive oil and coal by water. In Ostiglia, not far away, another coal-fired power plant sends its fumes up here, so Sermide will have Continue

Archiviato in:Ambiente, Guido Ceronetti, Italia, Paesaggi militanti, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Dov’è l’Enel, è la devastazione, GuidoCeronetti, Un viaggio in Italia

Chi vuole cementificare l’Italia

28 Aprile 2021

Il Lupo non perde né il pelo né il vizio. Anzi conquista il Palazzo, con un governo nominalmente di centro-sinistra, come non era mai riuscito a fare con la destra a cui appartiene. Il suo primo disegno di legge per il governo del territorio conteneva norme intese al «rovesciamento dell’urbanistica, al trasferimento di poteri dal Continue

Archiviato in:Chi vuole cementificare l’Italia, Paesaggi militanti, Salvatore Settis, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Chi vuole cementificare l’Italia, Paesaggi militanti, Paesaggio italiano, Salvatore Settis, Tutela del patrimonio paesaggistico

Friedrich Nietzsche

17 Aprile 2021

Architettura degli uomini della conoscenza. Bisognerà una volta, e probabilmente in un prossimo futuro, renderci conto di quel che manca soprattutto alle nostre grandi città: luoghi tranquilli e ampi, ampiamente estesi, per la meditazione, luoghi con lunghi loggiati estremamente spaziosi per il tempo cattivo o troppo assolato, nei quali non penetra il frastuono dei veicoli Continue

Archiviato in:Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Verso un’ecologia della mente Contrassegnato con: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Friedrich Nietzsche, La gaia scienza

Fulvia Grandizio

12 Aprile 2021

Memorie di Adriano. Esplorazioni in una città ai confini dell’impero. Qualcosa da cui ricominciare. Architetture senza tempo, che a guardarle oggi ti sembrano ancora belle di quella bellezza sospesa che avevano nelle foto in bianco e nero scattate al tempo della loro costruzione. Una candidatura a sito Unesco per farsi conoscere al mondo, per salvare Continue

Archiviato in:Adriano Olivetti, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Adriano Olivetti, Fulvia Grandizio, Ivrea

Lucio Gambi

3 Marzo 2021

Può darsi che il mio intervento suoni su un registro un po’ diverso da parecchi altri che hanno esaminato le caratteristiche della legge 431, 8 agosto 1985. Io non sono fra coloro che plaudono a questa legge, o più precisamente fra coloro che sostengono che da qui si può muovere per procedere oltre. Nessun dubbio Continue

Archiviato in:Paesaggi militanti, Urbanistica Contrassegnato con: La costruzione dei piani paesistici, Lucio Gambi, Urbanistica

La Visione di Olivetti per il Sud

28 Febbraio 2021

Oggi ad oltre 50 anni della sua realizzazione cosa è rimasto di quello straordinario programma? Nel VI secolo a.C. approdò sulla costa flegrea, dove oggi c’è la città di Pozzuoli, un gruppo di greci fuggiti dalla tirannia di Policrate. Avevano lasciato la propria patria, l’isola di Samo, diretti verso l’Italia meridionale, dove fondarono una città, Continue

Archiviato in:Adriano Olivetti, Antonio Guarino, Architettura, Città, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Antonio Guarino, La Visione di Olivetti per il Sud

Il paesaggio: una ricerca psicologica.

24 Febbraio 2021

1. Alcuni anni fa, vivevo ancora a Zurigo, partecipai ad una conferenza tenuta dal grande mitografo ungherese, Karl Kerény, sul tema del momento dionisiaco. Era la fine degli anni Sessanta, il periodo delle grandi rivolte, quando i giornalisti cercavano di spiegare lo Zeitgeist come un ritorno di Dioniso, un’espressione orgiastica, una sfrenatezza tumultuosa, una liberazione Continue

Archiviato in:James Hillman, Kurt Koffka, Paesaggi militanti, Paesaggio, Una ricerca psicologica Contrassegnato con: Cardano Libreria, David Katz, Il paesaggio: una ricerca psicologica, James Hillman, Karl Kerény, Kurt Koffka, Wolfang Kohler

Il pensiero selvaggio

11 Febbraio 2021

Malgrado le nuvole d’inchiostro sollevate dalla tradizione ebraico-cristiana per smascherarla, nessuna situazione mi pare più tragica, più offensiva per il cuore e l’intelligenza, di quella di una umanità che coesiste con altre specie viventi su una terra di cui queste ultime condividono l’usufrutto e con le quali non può comunicare. Si comprende come i miti Continue

Archiviato in:Il pensiero selvaggio, La Pensée sauvage, Lévi-Strauss Claude, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Il pensiero selvaggio, La Pensée sauvage, Lévi-Strauss Claude

IL PAESAGGIO COME OPERA D’ARTE E IL MONDO SENZ’ARTE

12 Gennaio 2021

L’ideale del Paradiso Terrestre, quale modello di un paesaggio in cui gli interventi dell’uomo non siano interventi-per-la-produzione, interventi utilitari, ma siano interventi-per-la-contemplazione, interventi estetico-metafisici, è l’ideale di una completa coincidenza di paesaggio e giardino: tutto il paesaggio come un giardino. Per ripetere una bella immagine dello Jellicoe: tutti i diversi fili dell’umanità intessuti in un Continue

Archiviato in:Giardini, Giardino, Paesaggi militanti, Paesaggio, Rosario Assunto Contrassegnato con: aree verdi, Giardini, paesaggio, Rosario Assunto, spazi verdi

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • More Posts
© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...