• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Salvatore Settis

Venezia, una macchina per pensare.

10 Febbraio 2023

“Ghetto” è una parola veneziana, poi diventata universale. Significava “fonderia”, e fu in quell’area, dismessa quando le sue funzioni produttive si spostarono all’Arsenale, che gli ebrei vennero insediati nel 1516. In un saggio ammirevole (nel volume Lo straniero, trad. it. 2014), Richard Sennett ha scritto che l’esperienza degli ebrei nel ghetto veneziano indicò un modo Continue

Archiviato in:Italia, Lessico, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggio agrario italiano, Parole nel vuoto, Salvatore Settis, una macchina per pensare., Veneto, Venezia, Venezia senza popolo Contrassegnato con: Giulio Einaudi Editore, Salvatore Settis, Se Venezia muore, una macchina per pensare., Venezia

Smemorata Atene

1 Ottobre 2021

In tre modi muoiono le città: quando le distrugge un nemico spietato (come Cartagine, che fu rasa al suolo da Roma nel 146 a. C.); quando un popolo straniero vi si insedia con la forza, scacciando gli autoctoni e i loro dèi (come Tenochtitlán, la capitale degli Aztechi che i conquistadores spagnoli annientarono nel 1521 Continue

Archiviato in:Salvatore Settis, Se Venezia muore, Smemorata Atene, Venezia, Venezia senza popolo Contrassegnato con: Salvatore Settis, Se Venezia muore

Salvatore Settis

15 Settembre 2021

Capitolo primo Una bomba a orologeria 3. Tre paradossi Proviamo a elencare, senza troppi commenti, tre dati di fatto che sono nel nostro Paese altrettanti elementi di forte contrasto. Primo dato di fatto. L’Italia, questo lo sanno tutti, ha da anni il più basso tasso di crescita demografica d’Europa, e uno dei più bassi del Continue

Archiviato in:Costituzione Italiana, Italia, Paesaggi militanti, Paesaggio, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Paesaggio costituzione cemento, Salvatore Settis

Chi vuole cementificare l’Italia

28 Aprile 2021

Il Lupo non perde né il pelo né il vizio. Anzi conquista il Palazzo, con un governo nominalmente di centro-sinistra, come non era mai riuscito a fare con la destra a cui appartiene. Il suo primo disegno di legge per il governo del territorio conteneva norme intese al «rovesciamento dell’urbanistica, al trasferimento di poteri dal Continue

Archiviato in:Chi vuole cementificare l’Italia, Paesaggi militanti, Salvatore Settis, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Chi vuole cementificare l’Italia, Paesaggi militanti, Paesaggio italiano, Salvatore Settis, Tutela del patrimonio paesaggistico

Lo spazio del discorso

21 Febbraio 2021

‘Paesaggio’, ‘territorio’, ‘ambiente’: questi termini non sono sinonimi, eppure coprono, da diverse angolature di discorso e sotto differenti profili storici, lessicali e giuridici, lo stesso identico spazio, che è poi quello in cui si svolge (non dimentichiamolo) la vita d’ogni giorno di noi cittadini […] Lo spazio in cui viviamo non è mai ‘neutro’. Fu Continue

Archiviato in:Costituzione, La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Paesaggi letterari, Salvatore Settis Contrassegnato con: Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Costituzione, Lo spazio del discorso, paesaggio, Salvatore Settis, Torino 2010.

L’etica dell’architetto: Ippocrate e Vitruvio.

10 Aprile 2020

Chi sta uccidendo la città storica? Chi la circonda di periferie senz’anima, chi sventra palazzi storici per lottizzarne gli spazi, chi mortifica le cattedrali con arroganti grattacieli, chi propugna “piani casa” per sopraelevare i caseggiati con incongrue escrescenze? Sono i titolari della politica, certo; sono costruttori e speculatori edilizi, sono mafie che investono “nel mattone” Continue

Archiviato in:Lessico, Salvatore Settis, Se Venezia muore Contrassegnato con: Giulio Einaudi Editore, Ippocrate, L’etica dell’architetto: Ippocrate e Vitruvio., Salvatore Settis, Se Venezia muore, Vitruvio.

Venezia senza popolo

13 Novembre 2019

L’eclissi della memoria incombe su noi tutti, minaccia la convivenza civile, insidia il futuro, toglie respiro al presente. Se la città è la forma ideale e tipica delle comunità umane, Venezia è oggi, e non solo in Italia, il simbolo supremo di questa densità di significati, ma anche del suo declino. Se mai Venezia dovesse Continue

Archiviato in:Paesaggi letterari, Paesaggi militanti, Paesaggio, Salvatore Settis, Se Venezia muore, Venezia, Venezia senza popolo Contrassegnato con: Salvatore Settis, Se Venezia muore, Venezia

Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte

26 Marzo 2016

In Europa e nel mondo si moltiplica oggi il dibattito sul ruolo che deve giocare il patrimonio culturale nella società del futuro. La questione del patrimonio è particolarmente presente nell’agenda culturale e politica in Italia in ragione della cieca politica di drastici tagli al budget per la cultura, della privatizzazione del patrimonio culturale e dell’alleggerimento Continue

Archiviato in:Ambiente, Italia, Paesaggi militanti, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, Salvatore Settis Contrassegnato con: Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, Salvatore Settis

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO