• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Ippolito Pizzetti

Giardini di carta e Ornitorinchi

23 Luglio 2021

Nel benemerito archivio storico on line del quotidiano «La Stampa» che ci illude di vivere in un paese organizzato e propizio al lavoro di ricerca, mi sono imbattuta in un articolo di Ippolito Pizzetti. L’inserto culturale «Tuttolibri» del 18 febbraio 1984 dava spazio a un’inchiesta sul rapporto degli scrittori con la natura, e Pizzetti vi Continue

Archiviato in:Angela Borghesi, Fiori, Giardini, Giardini di carta e Ornitorinchi., Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, I giardini venuti dal vento, Il pensiero selvaggio, Ippolito Pizzetti, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Angela Borghesi, Giardini di carta e Ornitorinchi. Doppiozero

Il giardino nasce dal vento

10 Maggio 2021

“Disegnare” uno spazio verde è impossibile se non si parte dall’osservazione di ogni singola pianta come individuo, se non si ascolta prima di tutto la lezione della natura. Come è accaduto a Gabriella Buccioli negli anni in cui ha lasciato fare anche al vento …  Ci sono molti modi di progettare il proprio giardino. Io mi Continue

Archiviato in:Gabriella Buccioli, Giardini, Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti Contrassegnato con: Gabriella Buccioli, Giardini, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti

La lezione vivente degli Ulivi

19 Giugno 2020

Ha ragione Paolo Pejrone, ed io sono tutto con lui, quando nel suo libro In giardino non si è mai soli (2003) scrive: “Vedere i giardini da dietro un obiettivo è uno dei più errati e fuorvianti modi di vederli… Non c’è niente di più deprimente limitativo e “virtuale” della fotografia di un giardino: una Continue

Archiviato in:Divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle, Ippolito Pizzetti, Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paolo Pejrone Contrassegnato con: Divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle, Ippolito Pizzetti, Naturale inclinazione, Paolo Pejrone

Milano e il senso della fuga

7 Marzo 2019

Il primo ambiente dove mi sono trovato e mosso, fuori dai confini della casa dove abitavo con la mia famiglia, è la città. Sono nato e ho vissuto i miei primi dieci anni di vita a Milano, in seguito mi sono trasferito, insieme alla mia famiglia a Roma. Sono quindi prima di tutto, mi piaccia o Continue

Archiviato in:Ippolito Pizzetti, Milano, Milano e il senso della fuga, Naturale inclinazione Contrassegnato con: Divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle, Ippolito Pizzetti, Milano, Milano e il senso della fuga, Naturale inclinazione

© 2020 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...