• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Giardino, paesaggio e genio naturale

Giardini di carta e Ornitorinchi

23 Luglio 2021

Nel benemerito archivio storico on line del quotidiano «La Stampa» che ci illude di vivere in un paese organizzato e propizio al lavoro di ricerca, mi sono imbattuta in un articolo di Ippolito Pizzetti. L’inserto culturale «Tuttolibri» del 18 febbraio 1984 dava spazio a un’inchiesta sul rapporto degli scrittori con la natura, e Pizzetti vi Continue

Archiviato in:Angela Borghesi, Fiori, Giardini, Giardini di carta e Ornitorinchi., Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, I giardini venuti dal vento, Il pensiero selvaggio, Ippolito Pizzetti, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Angela Borghesi, Giardini di carta e Ornitorinchi. Doppiozero

Il giardino nasce dal vento

10 Maggio 2021

“Disegnare” uno spazio verde è impossibile se non si parte dall’osservazione di ogni singola pianta come individuo, se non si ascolta prima di tutto la lezione della natura. Come è accaduto a Gabriella Buccioli negli anni in cui ha lasciato fare anche al vento …  Ci sono molti modi di progettare il proprio giardino. Io mi Continue

Archiviato in:Gabriella Buccioli, Giardini, Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti Contrassegnato con: Gabriella Buccioli, Giardini, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti

Giardiniere metropolitano

27 Aprile 2021

Ippolito Pizzetti amava definirsi un dilettante. Raccontava di essere arrivato ai giardini per caso, come Vita Sackville West o l’austriaco Rudolf Borchardt. Aveva dato vita a raffinati giardini, ma rifiutava di definirsi architetto del paesaggio. Del resto la sua formazione era stata letteraria: una laurea su Pavese con Sapegno, traduzioni da Max Frisch, seminari ad Continue

Archiviato in:Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, Italia, Landscape, Paesaggi letterari, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West Contrassegnato con: Ippolito Pizzetti, Pia Pera, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West

L’oggetto tempo

14 Marzo 2021

Passiamo ora al secondo campo d’indagine dei cantieri del futuro: il tempo, il suo uso, la sua acquisizione e il suo abbandono. Per ragioni connesse alle stagioni, al ritmo dei fluidi nell’organismo delle piante, all’incidenza energetica del sole, all’abbondanza o alla penuria dell’acqua, i vegetali si prendono il loro tempo. Si risolvono allo sviluppo solo Continue

Archiviato in:Giardino, paesaggio e genio naturale, Gilles Clément, Landscape, L’oggetto tempo, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Giardini, Gilles Clément, L’oggetto tempo, paesaggio e genio naturale

Le germoglianti

14 Novembre 2020

Le germoglianti, più che piante, sono una combinazione di elementi eterogenei di cui la parte propriamente e sicuramente parallela non è che una parte minore. Manca a esse una vera Gestalt botanica, quella botanicità d’insieme che è una delle caratteristiche più appariscenti delle altre piante parallele. Il nome “germoglianti” fu coniato da Jacques Inselheim, dell’Università Continue

Archiviato in:Botanica, Botanica fantastica, Giardino, paesaggio e genio naturale, La botanica parallela, Leo Lionni, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Gallucci Editore, La botanica parallela, Leo Lionni

Gilles Clément

8 Maggio 2018

Il genio naturale Se, in nome della salvaguardia della diversità, ovvero della vita sulla Terra, l’informazione biologica deve prendere il sopravvento sulla forma come cardine nel progetto di paesaggio o di giardino, l’artista deve allora usare strumenti diversi per far emergere la sua opera, e, prima ancora, deve mutare sguardo. Considerare la densità del vivente, Continue

Archiviato in:Giardino, paesaggio e genio naturale, Gilles Clément, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Gilles Clément

Serge Latouche

26 Febbraio 2018

La decrescita come progetto politico urbano e locale La città lacerata La distruzione delle città in tempo di pace – con l’esplodere dei vecchi centri storici, la speculazione immobiliare sfrenata che caccia i ceti inferiori e medi verso le periferie, il proliferare dei centri commerciali, l’estensione delle zone residenziali, l’emergere dei grattacieli, la lacerazione dello Continue

Archiviato in:Articolo 9, Giardino, paesaggio e genio naturale, Italia, Paesaggio, Serge Latouche, Urbanistica Contrassegnato con: come progetto politico, e locale, La città lacerata, La decrescita, Serge Latouche, urbano

Andreina Montà Zegna

16 Febbraio 2016

Storie di giardini e di giardinieri La contessa Andreina Montà Zegna ricorda la collaborazione con il paesaggista Pietro Porcinai e il vivaista Ernesto Pozzi durante i lavori dei giardini Zegna nel Trivero Le interviste di lessico naturale | Storie di giardini e giardinieri Ideazione e realizzazione di Alessio Guarino e Fulvia Grandizio 2014 © lessiconaturale.it

Archiviato in:Andreina Montà Zegna, Ernesto Pozzi, Giardino, paesaggio e genio naturale, Interviste, Oasi Zegna, Pietro Porcinai, Storie di giardini e di giardinieri, Trivero, Video Contrassegnato con: Andreina Montà Zegna, Ernesto Pozzi, Interviste, Oasi Zegna, Pietro Porcinai, Storie di giardini e di giardinieri, Trivero, video

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...