• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Giardini

I mille giardini

9 Giugno 2022

Un sentiero di lastre di pietra irregolari si snoda lungo tutta l’estensione della villa imperiale di Katsura. A differenza d’altri giardini di Kyoto fatti per la contemplazione immobile, qui l’armonia interiore si raggiunge seguendo passo a passo il sentiero e passando in rassegna le immagini che si presentano alla vista. Se altrove il sentiero è Continue

Archiviato in:Collezione di sabbia, Giappone, Giardini, Herbarium Florence, I mille giardini, Italo Calvino, Paesaggi letterari, Sen-no Rikyu, Sogi Contrassegnato con: Collezione di sabbia, Herbarium Florence, I mille giardini, Italo Calvino, Mondadori, Sen-no Rikyu, Sogi

In giardino

18 Febbraio 2022

Un mattino, sulle tracce dei miei desideri, lasciai casa nostra con un libro e un pezzo di pane nella borsa. Ma prima, com’ero abituato a fare da bambino, corsi dietro la casa nel giardino ancora ombreggiato. Gli abeti piantati da mio padre, che avevo conosciuto giovani e sottili come bastoni, si erano fatti alti e Continue

Archiviato in:Der Zyklon, Divenire, filosofia, Fiori, Giardini, Hermann Hesse, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Der Zyklon, Garden, Germania, H. Hesse, In Giardino, Montagnola, Suisse, Svizzera

Teodor Cerić

4 Gennaio 2022

Ora lei mi chiede di scrivere un articolo, in aggiunta a quelli che ho già inviato alla sua rivista. Sul mio giardino. Vuole che le spieghi com’è nato, quali vegetali vi ho piantato e come, dice lei, è «strutturato lo spazio». Vorrebbe sapere se ha un nome, se è aperto sul paesaggio o chiuso in Continue

Archiviato in:Edizioni Ponte alle Grazie, Giardini, Giardini in tempo di guerra, Giardino, Marco Martella, Paesaggi letterari, Teodor Cerić Contrassegnato con: Edizioni Ponte alle Grazie, Giardini in tempo di guerra, Teodor Cerić

Giardini di carta e Ornitorinchi

23 Luglio 2021

Nel benemerito archivio storico on line del quotidiano «La Stampa» che ci illude di vivere in un paese organizzato e propizio al lavoro di ricerca, mi sono imbattuta in un articolo di Ippolito Pizzetti. L’inserto culturale «Tuttolibri» del 18 febbraio 1984 dava spazio a un’inchiesta sul rapporto degli scrittori con la natura, e Pizzetti vi Continue

Archiviato in:Angela Borghesi, Fiori, Giardini, Giardini di carta e Ornitorinchi., Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, I giardini venuti dal vento, Il pensiero selvaggio, Ippolito Pizzetti, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Angela Borghesi, Giardini di carta e Ornitorinchi. Doppiozero

Il giardino nasce dal vento

10 Maggio 2021

“Disegnare” uno spazio verde è impossibile se non si parte dall’osservazione di ogni singola pianta come individuo, se non si ascolta prima di tutto la lezione della natura. Come è accaduto a Gabriella Buccioli negli anni in cui ha lasciato fare anche al vento …  Ci sono molti modi di progettare il proprio giardino. Io mi Continue

Archiviato in:Gabriella Buccioli, Giardini, Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti Contrassegnato con: Gabriella Buccioli, Giardini, I giardini venuti dal vento, Il giardino nasce dal vento, Ippolito Pizzetti

IL PAESAGGIO COME OPERA D’ARTE E IL MONDO SENZ’ARTE

12 Gennaio 2021

L’ideale del Paradiso Terrestre, quale modello di un paesaggio in cui gli interventi dell’uomo non siano interventi-per-la-produzione, interventi utilitari, ma siano interventi-per-la-contemplazione, interventi estetico-metafisici, è l’ideale di una completa coincidenza di paesaggio e giardino: tutto il paesaggio come un giardino. Per ripetere una bella immagine dello Jellicoe: tutti i diversi fili dell’umanità intessuti in un Continue

Archiviato in:Giardini, Giardino, Paesaggi militanti, Paesaggio, Rosario Assunto Contrassegnato con: aree verdi, Giardini, paesaggio, Rosario Assunto, spazi verdi

Le erbacce siamo noi

1 Maggio 2020

Ralph Waldo Emerson, che essendosi dedicato per tutta la vita al giardinaggio doveva saperla lunga, una volta disse che un’infestante è semplicemente una pianta di cui non abbiamo ancora scoperto le virtù: quella di «infestante» non è una categoria della natura ma un costrutto umano, un difetto della nostra percezione. Questo tipo di atteggiamento, che Continue

Archiviato in:Adelphi, Educazione di un giardiniere, Giardini, Michael Pollan, Storie di giardini, Una seconda natura Contrassegnato con: Michael Pollan, Una seconda natura

Eden e Getsemani

9 Aprile 2020

Tutto ha avuto inizio una ventina d’anni fa, nel 1994, quando già da un po’ di tempo viaggiavo attraverso il continente europeo. A quel tempo risiedevo a Londra, lavorando come magazziniere al porto fluviale. Una sera, avevo visto, in un cinema d’essai, uno strano film intitolato The Garden, uscito tre o quattro anni prima. Del Continue

Archiviato in:Derek Jarman, Giardini, Giardini in tempo di guerra, Paesaggi letterari, Teodor Cerić Contrassegnato con: Derek Jarman, Giardini in tempo di guerra, Kent, Prospect Cottage, Teodor Cerić

Natura morta

1 Febbraio 2020

La filosofia nasce in Grecia, dice Maria Zambrano, in quell’istante in cui una rosea luce d’alba comincia a rischiarare il paesaggio di ulivi selvatici, mirti e cipressi: la timida luce, priva di violenza, che trionfa sulle tenebre con il suo semplice mostrarsi. È da questo chiarore che sono apparsi, tersi e allo stesso tempo opachi, Continue

Archiviato in:Giardini, Giardino, Marco Martella, Natura morta, Paesaggio, Tornare al giardino, William Wordsworth Contrassegnato con: Marco Martella, natura morta, Tornare al giardino, William Wordsworth

Un eremita nel suo giardino

30 Dicembre 2019

Ho sempre avuto una predilezione per i piccoli giardini, in particolare per quelli di cui si parla poco o niente e che sono teneramente protetti dall’oblio o dalla negligenza degli uomini. Nei grandi parchi, non mi trovo a mio agio, specialmente se sono pieni di visitatori, perché in tal caso bisogna essere almeno in due Continue

Archiviato in:Anima, Giardini, Giardini in tempo di guerra, Giardino, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, Teodor Cerić Contrassegnato con: Giardini in tempo di guerra, Lessico Naturale, Teodor Cerić

Giornata splendida

14 Dicembre 2019

E la meditazione in tutto questo? L’estinzione, cos’è? Superare l’attaccamento, cos’è? Ma credevo, credevo di avere trovato la pace in giardino, coltivando, lavorando la terra momento per momento. E adesso che non posso più fare nulla di tutto questo, che sono stata espulsa dal giardino, che posso solo guardarlo da dentro casa, dalla loggia, dalla Continue

Archiviato in:Al giardino ancora non l’ho detto, Buddha, Fermare il tempo, Giardini, Oltre il giardino, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggisti, Pia Pera Contrassegnato con: Al giardino ancora non l'ho detto, Buddha, Pia Pera

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...