• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Ambiente

Le Donne Chipko

26 Luglio 2021

Trenta anni fa, tante donne della comunità Bishnoi nel Rajasthan (India), guidati da Amrita Devi, sacrificarono le proprie vite per salvare dall’abbattimento dei loro khejri, alberi sacri, cingendoli con le braccia. Inizia con quest’evento la storia del Chipko. Nel mezzo dell’Himalaya, negli anni ’70, le donne Chipko creano il movimento Hug The Tree Movement. La Continue

Archiviato in:Carlo Papalini, Le Donne Chipko, Quercophilus, Robert Solow Contrassegnato con: Ambiente, Azioni di paesaggio, Carlo Papalini, Ecologia, Le Donne Chipko, Quercophilus, Robert Solow

Nadia Breda

21 Luglio 2021

Un ritratto dell’ambiente veneto e delle sue trasformazioni attraverso le voci dei protagonisti, raccolte e analizzate dal punto di vista antropologico: attivisti dell’ambiente, cittadini, scrittori, registi, industriali, amministratori, urbanisti. Viene narrato il disagio della degradazione del paesaggio, ma anche le riflessioni nate proprio da tale disagio, i testi che lo narrano, alcune pratiche di compensazione della perdita del paesaggio (i “giardini di Lilliput”, i “custodi della notte”), i nuovi concetti adoperati per la lettura della regione (“dal terzo Veneto al terzo paesaggio”). Il testo si conclude con il racconto delle azioni dei gruppi di “rospisti” dediti alla salvaguardia di animali dalle stragi sulle strade, a testimonianza del conflitto sempre aperto intorno a quei nodi cruciali e sacrificali del paesaggio che sono le strade.

Archiviato in:Italia, Nadia Breda, Paesaggi militanti, Paesaggio, Tutela del paesaggio, Veneto Contrassegnato con: ambientalisti, Ambiente, Indagini antropologiche, Nadia Breda, terzo paesaggio, Terzo Veneto, Veneto

Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale

7 Luglio 2021

Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale Ai processi di Norimberga, cominciati il 20 novembre 1945, le forze alleate perseguirono i più importanti esponenti nazisti per le atrocità commesse durante l’Olocausto e la seconda guerra mondiale. Venivano accusati di quello che appena quattro anni prima Winston Churchill aveva definito “un crimine senza nome”: il genocidio, Continue

Archiviato in:Ambiente, Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale, The Economist Contrassegnato con: Ambiente, Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale, The Economist

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO