• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Italia

FRANK LLOYD WRIGHT A FIESOLE

28 Dicembre 2022

“L’esilio volontario”, come lo definisce lo stesso Wright, cominciò a Berlino dove si recò, appena sbarcato in Europa, per revisionare il volume Ausgeführte Bauten und Entwürfe von Frank Lloyd Wright. La prima edizione del libro sull’opera del maestro americano uscì nel 1910, immediatamente seguita da una seconda l’anno successivo. Il libro e la contemporanea grande Continue

Archiviato in:Architettura, FRANK LLOYD WRIGHT, Italia, Lessico Contrassegnato con: Fiesole, FRANK LLOYD WRIGHT

L’Idiota dice che la Bellezza salverà il mondo

5 Settembre 2022

/ L’Idiota dice che la Bellezza salverà il mondo, Eraclito che verrà il Fuoco per giudicarlo. Dai segni che vedo, dalle tracce che scopro, da quel che indovino nell’ombra del perduto, la Bellezza è un Messia venuto; e il mondo non è stato salvato, la tenebra non poteva afferrare la luce, solo farla simbolicamente morire. Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, Paesaggi letterari, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Amore, Guido Ceronetti, Italia, Un viaggio in Italia, Viagggiare

Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci Marianna

24 Maggio 2022

La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci nacque il 3 febbraio 1835 in una famiglia della vecchia aristocrazia toscana. La madre fu Giulia De Saint Seigne e il padre marchese Ferdinando Panciatichi. Fin dal 1644 esistono testimonianze degli interessi naturalistici coltivati nella villa della famiglia dei Panciatichi a Novoli. Del Settecento è l’Hortus Panciaticus di Continue

Archiviato in:Italia, Lessico, Marianna Panciatichi Paulucci, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Plantæ, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Botanica, Castello di Sammezzano, Ettore Arrigoni degli Oddi, Firenze, Panciatichi Ximenes d'Aragona Paulucci Marianna, Paulucci Marianna, Reggello

Je ne suis pas un artiste, mais j’ai la mémoire des fleurs

16 Maggio 2022

«Scrivere del male è angelico. Ma ci sono fatti, come Auschwitz, per i quali la parola non pareggia il male. Le distruzioni dell’Isis? In Italia non siamo terroristi, ma non vedo che devastazioni, a cominciare dalla nostra lingua. La bellezza bussa alla porta ed è come se in casa non ci fosse nessuno». Alla soglia Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, mais j’ai la mémoire des fleurs, Paesaggi mentali, Paesaggio Contrassegnato con: Franco Fanelli, Guido Ceronetti, Il Giornale dell’Arte, Je ne suis pas un artiste, luglio 2016, mais j’ai la mémoire des fleurs, Numero 366

Codice della vita italiana

29 Marzo 2022

C’è molta amarezza, in espressioni che han l’aria (soltanto l’aria, purtroppo) del paradosso. Amarezza e, qualche volta, disperazione. Quando si vive in Italia, più d’una volta accade di domandarsi perché non si prende il primo piroscafo che parte per il nuovo mondo, dove, molto lontani, attraverso il velo della poesia, e senza alcun contatto con Continue

Archiviato in:Codice della vita italiana, Giuseppe Prezzolini, Italia, Italia fragille Contrassegnato con: Codice della vita italiana, Giuseppe Prezzolini

Dino Campana

21 Novembre 2021

Il popolo d’Italia non canta più. Non vi sembra questa la più grande sciagura nazionale? Dino Campana. 1914

Archiviato in:Dino Campana, Italia, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Dino Campana

UN CAMPO BASTA A UN RE

21 Ottobre 2021

Eh, sì. Sarà amaro constatarlo, ma è così. Forse tra qualche anno la situazione cambierà, nella stretta di una irresistibile fatale Necessità, ma per ora… Ad una richiesta di Carlo Petrini, fatta a quattrocentocinquanta giovani, quanti di loro avrebbero desiderato dedicarsi all’agricoltura, due soli diedero risposta positiva: due soli. Se saranno stati un ragazzo e Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Italia, Landscape, Lessico, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tragico tascabile, Tutela del paesaggio, Un campo basta a un re Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Un campo basta a un re

Salvatore Settis

15 Settembre 2021

Capitolo primo Una bomba a orologeria 3. Tre paradossi Proviamo a elencare, senza troppi commenti, tre dati di fatto che sono nel nostro Paese altrettanti elementi di forte contrasto. Primo dato di fatto. L’Italia, questo lo sanno tutti, ha da anni il più basso tasso di crescita demografica d’Europa, e uno dei più bassi del Continue

Archiviato in:Costituzione Italiana, Italia, Paesaggi militanti, Paesaggio, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Paesaggio costituzione cemento, Salvatore Settis

Dacia Maraini

10 Agosto 2021

«“La senia o noria oggi in disuso, era costituita da un sitema di secchielli inseriti in un nastro a catena che ruotavano con un congegno meccanico, a trazione animale (di solito asino o mulo) a mezzo di una manovella girata a mano per tirare dai pozzi l’acqua per l’irrigazione dei campi”, leggo nel libro di Continue

Archiviato in:Bagheria, Dacia Maraini, Italia, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Bagheria, Dacia Maraini

Migranti e prediche

30 Luglio 2021

Per la loro lettura, la sopravvivenza dei giornali quotidiani riposa sugli approfondimenti ben rigirati, gli inviati sul posto e, su tutto, i temi d’interesse generale.Temi reiterati sempre, anche senza sostegno della notizia. Uno di questi è l’immigrazione numerica, non ne contiamo le branche. Ma che cosa vogliamo? Guerre, per spostare frontiere, non se ne fanno Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, Ius Soli, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Torino, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Editoriali 2009, Guido Ceronetti, Immigrazione, Italia, Ius Soli, La Stampa, Migranti e prediche

Grazia Deledda

27 Luglio 2021

“Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d’oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti Continue

Archiviato in:Italia, Lessico, Sardegna Contrassegnato con: Grazia Deledda, Italia, Italia fragile

Walter Benjamin

24 Luglio 2021

Napoli (…) Le descrizioni fantastiche di numerosi viaggiatori hanno colorato la città. In realtà essa è grigia: di un rosso grigio o ocra, di un bianco grigio. E assolutamente grigia in confronto al cielo e al mare. Il che contribuisce non poco a togliere piacere al visitatore. Poiché per chi non coglie le forme, qui Continue

Archiviato in:Città, Italia, Landscape, Napoli, Paesaggi letterari, Walter Benjamin Contrassegnato con: Napoli, Walter Benjamin

Nadia Breda

21 Luglio 2021

Un ritratto dell’ambiente veneto e delle sue trasformazioni attraverso le voci dei protagonisti, raccolte e analizzate dal punto di vista antropologico: attivisti dell’ambiente, cittadini, scrittori, registi, industriali, amministratori, urbanisti. Viene narrato il disagio della degradazione del paesaggio, ma anche le riflessioni nate proprio da tale disagio, i testi che lo narrano, alcune pratiche di compensazione della perdita del paesaggio (i “giardini di Lilliput”, i “custodi della notte”), i nuovi concetti adoperati per la lettura della regione (“dal terzo Veneto al terzo paesaggio”). Il testo si conclude con il racconto delle azioni dei gruppi di “rospisti” dediti alla salvaguardia di animali dalle stragi sulle strade, a testimonianza del conflitto sempre aperto intorno a quei nodi cruciali e sacrificali del paesaggio che sono le strade.

Archiviato in:Italia, Nadia Breda, Paesaggi militanti, Paesaggio, Tutela del paesaggio, Veneto Contrassegnato con: ambientalisti, Ambiente, Indagini antropologiche, Nadia Breda, terzo paesaggio, Terzo Veneto, Veneto

Luigi Pirandello

10 Luglio 2021

E mi svolse (fors’anche perché fossi preparato a gli esperimenti spiritici, che si sarebbero fatti questa volta in camera mia, per procurarmi un divertimento) mi svolse, dico, una sua concezione filosofica, speciosissima, che si potrebbe forse chiamare lanterninosofia. Di tratto in tratto, il brav’uomo s’interrompeva per domandarmi: – Dorme, signor Meis? E io ero tentato Continue

Archiviato in:Il fu Mattia Pascal, Italia, Luigi Pirandello, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Il fu Mattia Pascal, Luigi Pirandello

Giorgio Bassani

6 Giugno 2021

«Volle essere Micòl a mostrarmi il giardino. Ci teneva. “Mi sembra di averne un certo diritto”, aveva sogghignato, guardandomi. Il primo giorno, no. Avevo giocato a tennis fino a tardi, ed era stato Alberto, quando aveva smesso di combattere con la sorella, ad accompagnarmi fino a una specie di baita alpina in miniatura, seminascosta in Continue

Archiviato in:Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Italia, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Garden, Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Landscape, Storia Italiana

Where Enel is, is the devastation.

26 Maggio 2021

Where Enel is, is the devastation. The landscape is shocked and feverish. The tower is huge and many ants struggle to serve it. Work is underway on a river port to receive oil and coal by water. In Ostiglia, not far away, another coal-fired power plant sends its fumes up here, so Sermide will have Continue

Archiviato in:Ambiente, Guido Ceronetti, Italia, Paesaggi militanti, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Dov’è l’Enel, è la devastazione, GuidoCeronetti, Un viaggio in Italia

Giardiniere metropolitano

27 Aprile 2021

Ippolito Pizzetti amava definirsi un dilettante. Raccontava di essere arrivato ai giardini per caso, come Vita Sackville West o l’austriaco Rudolf Borchardt. Aveva dato vita a raffinati giardini, ma rifiutava di definirsi architetto del paesaggio. Del resto la sua formazione era stata letteraria: una laurea su Pavese con Sapegno, traduzioni da Max Frisch, seminari ad Continue

Archiviato in:Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, Italia, Landscape, Paesaggi letterari, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West Contrassegnato con: Ippolito Pizzetti, Pia Pera, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West

Marguerite Yourcenar

21 Aprile 2021

TACCUINI DI APPUNTI Questo libro è stato concepito, poi scritto, tutto o in parte, sotto diverse forme, tra il 1924 e il 1929, tra i miei venti e venticinque anni. Quei manoscritti sono stati tutti distrutti. Meritavano di esserlo. Ritrovata in un volume della corrispondenza di Flaubert, molto letto, molto sottolineato verso il 1927, la Continue

Archiviato in:geografia storica, Italia, Lidia Storoni Mazzolani, Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, TACCUINI DI APPUNTI, Tivoli Contrassegnato con: Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, TACCUINI DI APPUNTI

Telefono fisso è bello

2 Aprile 2021

Una lava di umanità inghiottita dal demone del cellulare. Tutti ne sono schiavi, me compreso me Conservare il telefono fisso nella propria casa, come nella bottega artigiana e commerciale, è bello. Si guadagna in libertà, indipendenza e salute. Nel commercio dovrebbe essere obbligatorio; il pretesto per toglierlo che il fine sia “per meno spendere” è Continue

Archiviato in:geografia storica, Guido Ceronetti, Il filosofo ignoto, Italia, Pensieri, Storia Contrassegnato con: Guido Cerotti, Il filosofo ignoto

Luisella Girau

20 Marzo 2021

“Viaggio nella memoria”, intervista ad Ettore Sottsass    È difficile immaginare un profilo d’autore che esprima l’anima dell’artista che è in Ettore Sottsass o i passi più significativi della sua evoluzione linguistica e concettuale, tanto i suoi interessi perseguono linee innovative in tutti i campi della conoscenza. Spaziando dalle arti visive alla fotografia, dai viaggi nelle Continue

Archiviato in:Italia, Paesaggi mentali, Paesaggio, Sardegna Contrassegnato con: Architettura, Chillida, Design, Ettore Sottsass, Intervista, Luisella Girau, Sardegna, Viaggio nella memoria

In viaggio per Palermo

18 Gennaio 2021

  (12 novembre). In viaggio per Palermo, leggo L’Éducation sentimentale. Lamezia, un luogo texano, italianamente inesistente. Dal volume della Morale Cattolica esce un vecchio articolo, interessante, di Giorgio De Rienzo, che avevo conservato, sulla gelosia di Manzoni: ne spiega la ritrosia estrema a trattare di Lucia come una sua morbosità di geloso del personaggio, che Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Italia, Un viaggio in Italia

Primo Levi

9 Dicembre 2020

Ferro […] Avevo osservato, con stupore e gioia, che tra Sandro e me qualcosa stava nascendo. Non era affatto l’amicizia fra due affini: al contrario, la diversità delle origini ci rendeva ricchi di «merci» da scambiare, come due mercanti che si incontrino provenendo da contrade remote e mutuamente sconosciute. Non era neppure la normale, portentosa Continue

Archiviato in:Italia, Paesaggi letterari, PRIMO LEVI Contrassegnato con: Il sistema periodico, Primo Levi, Sandro Delmastro

Italia

23 Novembre 2020

«L’Italia va sempre più somigliando alla Roma tardoimperiale in cui bruciavano gli incensi di tutti i culti e le sette dell’Oriente. La setta che allora trionfò dei Cesari era una mite eresia ebraica definita da Tacito, isolato colpo di tuono, exitialis superstitio. Ancora ci stupiamo di come avvenne, e facciamo bene. E adesso il travolgente Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Italia, Lessico Contrassegnato con: Guido Ceronetti, La Stampa, Lanterna Rossa

Rainer Maria Rilke

3 Agosto 2020

Abito a Firenze da quattordici giorni. Sul Lungarno Serristori, non lontano dal Ponte alle Grazie, si trova la casa di cui mi appartiene il terzo piano, sia nella parte coperta sia nell’altra, vastissima. La camera in sé è soltanto l’atrio (comprende anche la scala che dal terzo piano porta in alto), la vera dimora è Continue

Archiviato in:Firenze, Italia, Paesaggi mentali, Rainer Maria Rilke, Toscana Contrassegnato con: Das Florenzer Tagebuch, Firenze, Italia, Paesaggi letterari, Paesaggio italiano, Rainer Maria Rilke, Tagebücher aus der Frühzeit

Pier Paolo Pasolini

23 Maggio 2020

Archiviato in:Italia, Paesaggi militanti, Tutela del paesaggio, Urbanistica Contrassegnato con: Pier Paolo Pasolini

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • More Posts
© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...