• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Ambiente

Nutrimento e ispirazione

6 Marzo 2023

Di fatto, i semi offrirono ai primi esseri umani il nutrimento e al tempo stesso l’ispirazione per ridisegnare il mondo naturale in base alle loro esigenze. Diecimila turbolenti anni di civilizzazione si sono dispiegati dal lieve sonno del seme. Harold McGee, McGee on Food and Cooking, 2004. Avere un’infarinatura in materia di semi può essere una Continue

Archiviato in:A Natural History of Seeds, Ambiente, An Orchard Invisible, Botanica, Daria Restani, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi, Landscape, Nutrimento, Paesaggi letterari, Plantæ Contrassegnato con: A Natural History of Seeds, An Orchard Invisible, Daria Restani, Jonathan Silvertown, La vita segreta dei semi

Vivere senza vergogna

2 Marzo 2022

Una volta non osavamo fiatare, far sentire un fruscio. Adesso scriviamo per il «Samizdat», lo leggiamo, e ritrovandoci nei fumoir degli istituti di ricerca diamo sfogo al nostro malcontento: Quante ne combinano quelli, dove ci stanno portando! L’inutile smargiassata cosmica, con lo sfasciume e la povertà che c’è nel paese; rafforzano folli regimi all’altro capo del Continue

Archiviato in:Aleksandr Isaevič Solženicyn, Alimentazione, Ambiente, Arte, Economia e benessere, Geografia fisica, Incontri alla fine del mondo, Storia, Tutela del paesaggio, Vivere senza vergogna Contrassegnato con: Aleksandr Isaevič Solženicyn, Vivere senza vergogna

Alberi senza Dei

19 Agosto 2021

Un albero senza Dei, senza fate, senza significati trascendenti, è già un albero morto. Contro la passione distruttiva dell’uomo dissacrato non ha difesa. Se c’è, in un cortile, un cedro del Libano più vecchio delle Piramidi che impaccia la sosta delle vetture di undici avvocati, nove commercianti, tre dentisti, un fotografo, una pediatra, lo si Continue

Archiviato in:Alberi senza Dei, Alimentazione, Ambiente, Etica, Guido Ceronetti, Il giardino nasce dal vento, il rimedio è la povertà, La carta è stanca, La foresta in fiore, La vita segreta degli alberi, La vita segreta dei semi, Marco Martella, Paesaggi letterari, Se niente importa, Tutela del paesaggio, Una seconda natura Contrassegnato con: Alberi senza Dei, Guido Ceronetti, La carta è stanca

Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale

7 Luglio 2021

Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale Ai processi di Norimberga, cominciati il 20 novembre 1945, le forze alleate perseguirono i più importanti esponenti nazisti per le atrocità commesse durante l’Olocausto e la seconda guerra mondiale. Venivano accusati di quello che appena quattro anni prima Winston Churchill aveva definito “un crimine senza nome”: il genocidio, Continue

Archiviato in:Ambiente, Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale, The Economist Contrassegnato con: Ambiente, Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale, The Economist

Where Enel is, is the devastation.

26 Maggio 2021

Where Enel is, is the devastation. The landscape is shocked and feverish. The tower is huge and many ants struggle to serve it. Work is underway on a river port to receive oil and coal by water. In Ostiglia, not far away, another coal-fired power plant sends its fumes up here, so Sermide will have Continue

Archiviato in:Ambiente, Guido Ceronetti, Italia, Paesaggi militanti, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Dov’è l’Enel, è la devastazione, GuidoCeronetti, Un viaggio in Italia

Wolfgang Sachs

17 Gennaio 2021

Wolfgang Sachs è nato a Monaco, in Germania. Ha fatto studi di teologia, sociologia e storia a Monaco, Tubinga e Berkeley. Dal 1993 è direttore di ricerca al Wuppertal Institut per clima, energia, ambiente, dove è responsabile del progetto interdisciplinare «Globalizzazione e sostenibilità». È professore onorario all’Università di Kassel, membro del Club di Roma e Continue

Archiviato in:Acqua, Ambiente, Gabriele Nicolus, Giovanni Angileri, Risorse naturali, Wolfgang Sachs Contrassegnato con: Acque, Gabriele Nicolus, Giovanni Angileri, Risorse naturali, Wolfgang Sachs

Dov’è l’Enel, è la devastazione.

26 Luglio 2016

Dov’è l’Enel, è la devastazione. Il paesaggio è sconvolto e febbricitante. La torre è smisurata e a servirla molte formiche faticano. Si sta lavorando a un porto fluviale per ricevere la nafta e il carbone per via d’acqua. A Ostiglia, poco lontano, un’altra centrale, tutta a carbone, manda i suoi fumi fin qua, cosí Sermide Continue

Archiviato in:Ambiente, Guido Ceronetti, Italia, Paesaggi militanti, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Dov’è l’Enel, è la devastazione, GuidoCeronetti, Un viaggio in Italia

Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte

26 Marzo 2016

In Europa e nel mondo si moltiplica oggi il dibattito sul ruolo che deve giocare il patrimonio culturale nella società del futuro. La questione del patrimonio è particolarmente presente nell’agenda culturale e politica in Italia in ragione della cieca politica di drastici tagli al budget per la cultura, della privatizzazione del patrimonio culturale e dell’alleggerimento Continue

Archiviato in:Ambiente, Italia, Paesaggi militanti, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, Salvatore Settis Contrassegnato con: Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, Salvatore Settis

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO