• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Buddha

Thich Nhat Hanh

15 Agosto 2022

Duemilacinquecento anni fa il Buddha Shakyamuni predisse ai suoi seguaci che il prossimo Svegliato si sarebbe chiamato Maitreya: «il Buddha dell’Amore». Penso che il Buddha dell’amore possa incarnarsi anche in una comunità, non solo in una persona. Le comunità di vita consapevole sono fondamentali per la nostra sopravvivenza e per la sopravvivenza del pianeta. Un Continue

Archiviato in:Buddha, Buddhismo, Comunità come risorsa, THICH NHAT HANH Contrassegnato con: Buddhismo, Comunità come risorsa, Neri Pozza, THICH NHAT HANH

Avatamsaka Sutra

27 Giugno 2021

Il seguente splendido articolo del filosofo americano Benjamin Root, esplora l’idea che vi sia un sottile senso di ‘Divinità non-duale’ che pervade l’insegnamento Buddista, incarnata nel voluminoso ‘Avatamsaka Sutra’. La visione di Root di un’unica, inafferabile, Realtà della Mente non è incompatibile con le idee espresse nei Sutra del Tathagatagarbha. La “non-dualità” è un insegnamento Continue

Archiviato in:Benjamin Root, Buddha, Buddhismo, Il Divino nell'Avatamsaka Sutra Contrassegnato con: Avatamsaka Sutra, Benjamin Root, Buddha, Buddhismo, Il Divino nell'Avatamsaka Sutra

Giornata splendida

14 Dicembre 2019

E la meditazione in tutto questo? L’estinzione, cos’è? Superare l’attaccamento, cos’è? Ma credevo, credevo di avere trovato la pace in giardino, coltivando, lavorando la terra momento per momento. E adesso che non posso più fare nulla di tutto questo, che sono stata espulsa dal giardino, che posso solo guardarlo da dentro casa, dalla loggia, dalla Continue

Archiviato in:Al giardino ancora non l’ho detto, Buddha, Fermare il tempo, Giardini, Oltre il giardino, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggisti, Pia Pera Contrassegnato con: Al giardino ancora non l'ho detto, Buddha, Pia Pera

La vita di Buddha, l’Illuminazione e la morte

7 Ottobre 2018

Se fino ad allora aveva lottato solo con sé stesso contro le difficoltà della vita, da questo momento in poi la lotta si fa più aspra, perché nella sua vita compare il più acerrimo nemico dell’umanità, il Male. Il male che nei Rig-Veda è personificato dal Dio Mara, colui che ferisce con le frecce prese Continue

Archiviato in:Buddha, Buddhismo, l'Illuminazione e la morte, La vita di Buddha Contrassegnato con: Buddha, Buddhismo, l'Illuminazione e la morte, La vita di Buddha

La vita di Buddha, l’infanzia e la gioventù

7 Ottobre 2018

In un arco di tempo di circa centoventi anni, comparvero sulla terra cinque uomini destinati a lasciare un’orma incancellabile nella storia dell’umanità. Questo periodo così importante per la storia è stato definito da Karl Jaspers “ l’epoca-asse” cioè il periodo cardine della storia dell’uomo, periodo destinato ad influenzare la vita e il pensiero di un Continue

Archiviato in:Buddha, Buddhismo, India, La vita di Buddha Contrassegnato con: La vita di Buddha

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...