• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Pia Pera

Giardiniere metropolitano

27 Aprile 2021

Ippolito Pizzetti amava definirsi un dilettante. Raccontava di essere arrivato ai giardini per caso, come Vita Sackville West o l’austriaco Rudolf Borchardt. Aveva dato vita a raffinati giardini, ma rifiutava di definirsi architetto del paesaggio. Del resto la sua formazione era stata letteraria: una laurea su Pavese con Sapegno, traduzioni da Max Frisch, seminari ad Continue

Archiviato in:Giardino, Giardino, paesaggio e genio naturale, Italia, Landscape, Paesaggi letterari, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West Contrassegnato con: Ippolito Pizzetti, Pia Pera, Rudolf Borchardt, Vita Sackville West

Ecco gli acquazzoni prepotenti e gioiosi di novembre.

2 Novembre 2020

    E dunque, un lento morire. Per ora emerge un senso di colpa retrospettivo, la vergogna per i giudizi sbrigativi di un tempo, di quando stavo bene, montavo le scale a due gradini per volta, marciavo a velocità disumana. Andavo di fretta. Con le gambe, coi giudizi. Gli ausili per invalidi suscitavano la mia Continue

Archiviato in:Al giardino ancora non l’ho detto, Ecco gli acquazzoni prepotenti e gioiosi di novembre., Pia Pera, Ponte Alla Grazie Contrassegnato con: Al giardino ancora non l'ho detto, Ecco gli acquazzoni prepotenti e gioiosi di novembre., Pia Pera, Ponte Alla Grazie

Al giardino ancora non l’ho detto

16 Maggio 2020

La cosa più bella del giardino questa primavera è il glicine che se ne sta in piedi per conto suo, tutto solo. È visione di pura bellezza, questo che da lontano mi pare chissà perché un fantasma di glicine, con quell’azzurro violaceo dalla fresca tonalità di lavanda contro l’erba smeraldina, un accostamento che ricorda l’Iris Continue

Archiviato in:Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Storie di giardini Contrassegnato con: Al giardino ancora non l'ho detto, Pia Pera

Giornata splendida

14 Dicembre 2019

E la meditazione in tutto questo? L’estinzione, cos’è? Superare l’attaccamento, cos’è? Ma credevo, credevo di avere trovato la pace in giardino, coltivando, lavorando la terra momento per momento. E adesso che non posso più fare nulla di tutto questo, che sono stata espulsa dal giardino, che posso solo guardarlo da dentro casa, dalla loggia, dalla Continue

Archiviato in:Al giardino ancora non l’ho detto, Buddha, Fermare il tempo, Giardini, Oltre il giardino, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Paesaggisti, Pia Pera Contrassegnato con: Al giardino ancora non l'ho detto, Buddha, Pia Pera

Dio com’è bello il vento svelato dall’agitarsi frenetico delle foglioline del tremolo

12 Gennaio 2019

….. Dio com’è bello il vento svelato dall’agitarsi frenetico delle foglioline del tremolo, ora un grande albero, ma quando lo trovai un fusticino nato per caso dentro un vaso di Cistus ladanifer. Era l’inizio della trasformazione di un podere abbandonato in giardino, un ettaro e mezzo di tabula rasa dove permettersi il lusso di sistemare Continue

Archiviato in:Al giardino ancora non l’ho detto, Pia Pera Contrassegnato con: Al giardino ancora non l'ho detto, Garden, Giardini, Pia Pera

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...