• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Il filosofo ignoto

Stelle e biancospino

4 Aprile 2021

Uno dei più bei pensieri del mondo è di Hugo, e serve per capire Putin, Obama e Varoufakis Uno dei Cento più bei pensieri del mondo da me incontrati nella mia lunga vita, è di Victor Hugo (credo nei Miserabili o nei Lavoratori del mare) e in linguaggio attuale può essere detto una massima ecologista. Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Il filosofo ignoto, Stelle e biancospino Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Il filosofo ignoto, Stelle e biancospino

Telefono fisso è bello

2 Aprile 2021

Una lava di umanità inghiottita dal demone del cellulare. Tutti ne sono schiavi, me compreso me Conservare il telefono fisso nella propria casa, come nella bottega artigiana e commerciale, è bello. Si guadagna in libertà, indipendenza e salute. Nel commercio dovrebbe essere obbligatorio; il pretesto per toglierlo che il fine sia “per meno spendere” è Continue

Archiviato in:geografia storica, Guido Ceronetti, Il filosofo ignoto, Italia, Pensieri, Storia Contrassegnato con: Guido Cerotti, Il filosofo ignoto

L’ordine del tempo

17 Gennaio 2021

«Le cose si trasformano l’una nell’altra secondo necessità e si rendono giustizia secondo l’ordine del tempo» Anassimandro

Archiviato in:Anassimandro, Divenire, Fermare il tempo, Il dominio dell’uomo, Il filosofo ignoto, Matematica Contrassegnato con: Anassimandro, L'ordine del tempo, Tempo

Il Grande Pan è vivo

10 Settembre 2018

L’immigrazione, la paura di un’invasione e le reazioni di panico del nostro fragile paese Se sia possibile trovare una soluzione in una perfetta insolubilità storica, come filosofo, non soltanto ignoto, ma fuggito, ce l’avrei pronta, sarebbe adeguata al mio livello modesto della comprensione delle cose. Tuttavia bisogna cominciare dal capire che cosa è, oggettivamente, INSOLUBILE. Continue

Archiviato in:Guido Ceronetti, Il filosofo ignoto, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Il gran pan è vivo

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO