• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Storia

Vivere senza vergogna

2 Marzo 2022

Una volta non osavamo fiatare, far sentire un fruscio. Adesso scriviamo per il «Samizdat», lo leggiamo, e ritrovandoci nei fumoir degli istituti di ricerca diamo sfogo al nostro malcontento: Quante ne combinano quelli, dove ci stanno portando! L’inutile smargiassata cosmica, con lo sfasciume e la povertà che c’è nel paese; rafforzano folli regimi all’altro capo del Continue

Archiviato in:Aleksandr Isaevič Solženicyn, Alimentazione, Ambiente, Arte, Economia e benessere, Geografia fisica, Incontri alla fine del mondo, Storia, Tutela del paesaggio, Vivere senza vergogna Contrassegnato con: Aleksandr Isaevič Solženicyn, Vivere senza vergogna

Telefono fisso è bello

2 Aprile 2021

Una lava di umanità inghiottita dal demone del cellulare. Tutti ne sono schiavi, me compreso me Conservare il telefono fisso nella propria casa, come nella bottega artigiana e commerciale, è bello. Si guadagna in libertà, indipendenza e salute. Nel commercio dovrebbe essere obbligatorio; il pretesto per toglierlo che il fine sia “per meno spendere” è Continue

Archiviato in:geografia storica, Guido Ceronetti, Il filosofo ignoto, Italia, Pensieri, Storia Contrassegnato con: Guido Cerotti, Il filosofo ignoto

La Grecia e l’oblio dell’Ellade.

23 Dicembre 2020

Fa sorridere sentir parlare di debito greco! Tutto il genere umano è debitore verso la Grecia. L’ Europa per prima, naturalmente, e la Germania prima dei primi: per il suo sistema nominale, per l’ inaudita energia irradiata attraverso la sua filosofia e la ricostruzione del messaggio ellenico attraverso i suoi filologi. La Grecia va salvata Continue

Archiviato in:Atene, Ellade, Grecia, Guido Ceronetti, La Grecia e l'oblio dell'Ellade., Storia Contrassegnato con: Atene, Grecia, Guido Ceronetti, La Gracia e l'oblio dell'Ellade

Pier Paolo Pasolini

15 Luglio 2020

Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli. Giro sulla Tuscolana come un pazzo, per l’Appia come un cane senza padrone. O guardo i crepuscoli, le mattine su Roma, Continue

Archiviato in:Antropologia, Paesaggi mentali, Paesaggio, Pier Paolo Pasolini, Poesia, Storia Contrassegnato con: P.P Pasolini, Poesia

Il museo del terzo millennio

25 Agosto 2018

Incominciamo parlando male dei musei, e diamo la parola a Paul Valery. Non amo troppo i musei. Ve ne sono di ammirevoli, ma nessuno è delizioso. Le idee di classificazione, di conservazione e utilità pubblica, che sono giuste e chiare, hanno pochi rapporti con le delizie (…) Mi trovo in un tumulto di creature congelate, Continue

Archiviato in:Arte, Paesaggi letterari, Storia, Utopia Contrassegnato con: Bilbao, Il museo del terzo millennio, Umberto Eco

Protagora

2 Dicembre 2015

Amico: Da dove sbuchi, Socrate? Lo so che sei andato a caccia della bellezza di Alcibiade! Quando l’ho visto l’altro ieri mi è proprio sembrato un bell’uomo; un uomo, però, Socrate, per dirla tra noi: e il suo mento è già quasi coperto di barba. Socrate: E che significa questo? Non sei tu forse un Continue

Archiviato in:Biografie, filosofia, Gracia, Platone, Protagora, Socrate, Storia Contrassegnato con: Filosofia, M. Palma, M.E. Gabrielli, Platone, Protagora, Socrate, traduzione

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...