• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

geografia storica

Marguerite Yourcenar

21 Aprile 2021

TACCUINI DI APPUNTI Questo libro è stato concepito, poi scritto, tutto o in parte, sotto diverse forme, tra il 1924 e il 1929, tra i miei venti e venticinque anni. Quei manoscritti sono stati tutti distrutti. Meritavano di esserlo. Ritrovata in un volume della corrispondenza di Flaubert, molto letto, molto sottolineato verso il 1927, la Continue

Archiviato in:geografia storica, Italia, Lidia Storoni Mazzolani, Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, TACCUINI DI APPUNTI, Tivoli Contrassegnato con: Marguerite Yourcenar, MEMORIE DI ADRIANO, TACCUINI DI APPUNTI

Telefono fisso è bello

2 Aprile 2021

Una lava di umanità inghiottita dal demone del cellulare. Tutti ne sono schiavi, me compreso me Conservare il telefono fisso nella propria casa, come nella bottega artigiana e commerciale, è bello. Si guadagna in libertà, indipendenza e salute. Nel commercio dovrebbe essere obbligatorio; il pretesto per toglierlo che il fine sia “per meno spendere” è Continue

Archiviato in:geografia storica, Guido Ceronetti, Il filosofo ignoto, Italia, Pensieri, Storia Contrassegnato con: Guido Cerotti, Il filosofo ignoto

Emilio Sereni

8 Gennaio 2021

41.  IL « BEL PAESAGGIO » AGRARIO NEL RINASCIMENTO ITALIANO Nella seconda metà del sec. XV, e nei primi decenni del sec. XVI, l’evoluzione da noi accennata nei paragrafi precedenti, che finirà col porre le regioni dell’Italia padana all’avanguardia del progresso agrario del nostro paese, non è ancora sempre e tutta percepibile nei suoi effetti. Continue

Archiviato in:Emilio Sereni, geografia storica, Paesaggi mentali, Paesaggio, Paesaggio agrario italiano, Pittura, Toscana Contrassegnato con: Emilio Sereni, Geografia, Pittura di paesaggio, Toscana

Franz Schrader

3 Gennaio 2021

Atlante di geografia storica. Contemporaneamente a tutte queste cause di squilibrio il pianeta si deteriora s’impoverisce. L’uomo crede di valorizzarlo distruggendo la lenta accumulazione di ricchezza vegetale prodotta dalla collaborazione mille volte secolare dell’atmosfera e del globo terrestre. La grande foresta dell’emisfero settentrionale – questo rivestimento che proteggeva il suolo, temperava i climi, equilibrava i Continue

Archiviato in:geografia storica, Tutela del paesaggio Contrassegnato con: Atlante di geografia storia, Atlas de géographie historique, Franz Schrader, Jean Daniel François Schrader

Catherine Clément

10 Febbraio 2020

Cosa so di Claude Lévi-Strauss? Quando l’ho conosciuto, nel 1962, era già, a cinquantatré anni, il più grande antropologo del suo tempo, fondatore dello strutturalismo francese insieme a Georges Dumézil ed Émile Benveniste. Avevo ventidue anni e grazie a uno dei suoi libri, Il pensiero selvaggio, ero risultata prima alla selezione per la scuola di Continue

Archiviato in:Antropologia, Catherine Clémen, geografia storica, Lévi-Strauss, Paesaggi militanti

La forma della città

8 Aprile 2015

Io ho scelto una città, la città di Orte, cioè praticamente ho scelto come tema la forma di una città, il profilo di una città. Ecco, quello che vorrei dire è questo: io ho fatto un’inquadra­tura che prima faceva vedere soltanto la città di Orte nella sua perfezione stilistica, cioè come forma perfetta, assoluta, ed Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, geografia storica, Immagini di città, Italia, Paesaggi letterari, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: La forma della città, Pier Paolo Pasolini

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO