• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Friedrich Nietzsche

17 Aprile 2021

Architettura degli uomini della conoscenza.

Bisognerà una volta, e probabilmente in un prossimo futuro, renderci conto di quel che manca soprattutto alle nostre grandi città: luoghi tranquilli e ampi, ampiamente estesi, per la meditazione, luoghi con lunghi loggiati estremamente spaziosi per il tempo cattivo o troppo assolato, nei quali non penetra il frastuono dei veicoli e degli imbonitori e in cui un più squisito rispetto delle convenzioni vieterebbe anche al prete di pregare ad alta voce: fabbricati e pubblici giardini che esprimerebbero nel loro insieme la sublimità del meditare e del solitario andare. E’ passato il tempo in cui la Chiesa possedeva il monopolio della meditazione, quando la vita contemplativa doveva essere sempre in primo luogo vita religiosa: e tutto quanto la Chiesa ha costruito esprime questo pensiero. Io non saprei come potremmo lasciarci appagare dalle sue costrizioni, anche se queste fossero spogliate della loro destinazione ecclesiastica: queste costruzioni parlano un linguaggio anche troppo patetico e parziale, in quanto case di Dio e sfarzose sedi di un commercio ultramondano, perché noi, i senza Dio, si possa qui dar vita ai nostri pensieri.

Quando andiamo errando in questi loggiati e giardini, è noi che vogliamo aver tradotto in pietra e pianta, e in noi stessi che vogliamo passeggiare.

tratto da Friedrich Nietzsche, La gaia scienza,  Libro quarto, Einaudi, 1979

Facebook Twitter Pinterest Email

Archiviato in:Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Verso un’ecologia della mente Contrassegnato con: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Friedrich Nietzsche, La gaia scienza

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO