• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Architettura

Cosa vogliamo? Cambiare la società

27 Luglio 2022

L’architettura dovrebbe poter essere goduta da tutti, ma spesso soltanto i ricchi hanno l’opportunità di farlo. L’architetto lavora per i ricchi, per i governi, per le imprese, un tempo lavorava al servizio di principi e re, e i poveri sono segregati nelle favelas in condizioni di vita assurde! Dunque, la missione dell’architetto, molto spesso, non Continue

Archiviato in:Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Cosa vogliamo? Cambiare la società, Il mondo è ingiusto, Oscar Niemeyer Contrassegnato con: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Cosa vogliamo? Cambiare la società, Il mondo è ingiusto, Oscar Niemeyer

Architettura e questioni sociali

5 Luglio 2021

L’architettura, fin dai tempi più antichi, ha avuto due scopi: da un lato quello puramente utilitario di fornire un riparo contro il freddo e le intemperie; dall’altro, invece, lo scopo politico di inculcare all’umanità una certa idea grazie allo splendore della sua espressione nella pietra. Il primo scopo bastava alle necessità dei poveri; ma i Continue

Archiviato in:Architettura, Bertrand Russell, Elogio all'ozio, Paesaggi militanti, Paesaggio Contrassegnato con: Architettura, Bertrand Russell, Elogio all'ozio, Questioni sociali

Friedrich Nietzsche

17 Aprile 2021

Architettura degli uomini della conoscenza. Bisognerà una volta, e probabilmente in un prossimo futuro, renderci conto di quel che manca soprattutto alle nostre grandi città: luoghi tranquilli e ampi, ampiamente estesi, per la meditazione, luoghi con lunghi loggiati estremamente spaziosi per il tempo cattivo o troppo assolato, nei quali non penetra il frastuono dei veicoli Continue

Archiviato in:Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Verso un’ecologia della mente Contrassegnato con: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Friedrich Nietzsche, La gaia scienza

Luisella Girau

20 Marzo 2021

“Viaggio nella memoria”, intervista ad Ettore Sottsass    È difficile immaginare un profilo d’autore che esprima l’anima dell’artista che è in Ettore Sottsass o i passi più significativi della sua evoluzione linguistica e concettuale, tanto i suoi interessi perseguono linee innovative in tutti i campi della conoscenza. Spaziando dalle arti visive alla fotografia, dai viaggi nelle Continue

Archiviato in:Italia, Paesaggi mentali, Paesaggio, Sardegna Contrassegnato con: Architettura, Chillida, Design, Ettore Sottsass, Intervista, Luisella Girau, Sardegna, Viaggio nella memoria

ADOLF LOOS

21 Giugno 2020

La casa deve piacere a tutti. A differenza dellʹopera dʹarte che non ha bisogno di piacere a nessuno (…) Dunque la casa non avrebbe niente a che vedere con lʹarte, e lʹarchitettura non sarebbe da annoverare tra le arti: Proprio cosi. Soltanto una piccolissima parte dellʹarchitettura appartiene allʹarte: il sepolcro e il monumento. (…) Se Continue

Archiviato in:Adolf Loos, Lessico Contrassegnato con: Adolf Loos, Architettura

ORNAMENTO E DELITTO

12 Aprile 2019

L’embrione umano attraversa nel corpo materno tutte le fasi di sviluppo del regno animale. Quando l’uomo nasce, le sue impressioni sensoriali sono uguali a quelle di un cucciolo. La sua infanzia passa attraverso tutte le trasformazioni che seguono la storia dell’umanità. A due anni egli vede le cose come un Papua, a quattro come un Continue

Archiviato in:Adolf Loos, Architettura, Design, Ornamento, Ornamento e delitto Contrassegnato con: 1908, Adolf Loos, Architettura, Design, Ornamento e delitto

Adolf Loos

12 Marzo 2019

Posso condurvi sulle sponde di un lago montano? Il cielo è azzurro, l’acqua verde e tutto è pace profonda. I monti e le nuvole si specchiano nel lago, e così anche le case, le corti e le cappelle. Sembra che stiano lì come se non fossero state create dalla mano dell’uomo. Come fossero uscite dall’officina Continue

Archiviato in:Adolf Loos, Architettura, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Parole nel vuoto Contrassegnato con: Adolf Loos, Architettura, paesaggio, Parole nel vuoto

La bellezza serve

20 Gennaio 2019

Un giorno, molti anni fa, portai l’architetto tedesco Walter Gropius a visitare la mia Casa das Canoas, una casa che avevo progettato e costruito nella foresta che domina Rio de Janeiro e che si trova su un terreno scosceso verso il mare. E Gropius, dopo averla vista, mi si rivolse con queste parole: «La sua Continue

Archiviato in:Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Architettura e felicità, Georges Pompidou, Il mondo è ingiusto, La bellezza serve, Oscar Niemeyer, Walter Gropius Contrassegnato con: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Georges Pompidou, Il mondo è ingiusto, La bellezza serve, Oscar Niemeyer, Walter Gropius

Antonio Guarino

15 Agosto 2014

Riccardo Dalisi – Gocce di latte Le radici antropologiche del sud e la sfida alla società dei rifiuti.  Nel 1982 in quella Napoli post-terremoto, lui era professore di Composizione architettonica della Facoltà di Architettura e io ero un suo studente. Il suo interesse era rivolto al recupero dei grandi edifici del centro storico di Ponticelli Continue

Archiviato in:Architettura, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Antonio Guarino, Architettura, Gocce di latte, Napoli, Riccardo Dalisi

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...