• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Architettura

FRANK LLOYD WRIGHT A FIESOLE

28 Dicembre 2022

“L’esilio volontario”, come lo definisce lo stesso Wright, cominciò a Berlino dove si recò, appena sbarcato in Europa, per revisionare il volume Ausgeführte Bauten und Entwürfe von Frank Lloyd Wright. La prima edizione del libro sull’opera del maestro americano uscì nel 1910, immediatamente seguita da una seconda l’anno successivo. Il libro e la contemporanea grande Continue

Archiviato in:Architettura, FRANK LLOYD WRIGHT, Italia, Lessico Contrassegnato con: Fiesole, FRANK LLOYD WRIGHT

Cosa vogliamo? Cambiare la società

27 Luglio 2022

L’architettura dovrebbe poter essere goduta da tutti, ma spesso soltanto i ricchi hanno l’opportunità di farlo. L’architetto lavora per i ricchi, per i governi, per le imprese, un tempo lavorava al servizio di principi e re, e i poveri sono segregati nelle favelas in condizioni di vita assurde! Dunque, la missione dell’architetto, molto spesso, non Continue

Archiviato in:Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Cosa vogliamo? Cambiare la società, Il mondo è ingiusto, Oscar Niemeyer Contrassegnato con: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Cosa vogliamo? Cambiare la società, Il mondo è ingiusto, Oscar Niemeyer

LE CORBUSIER

11 Ottobre 2021

Lʹarchitettura non ha nulla a che vedere con gli stili. (…) Lʹarchitettura consiste, mediante lʹuso di materiali grezzi, nello stabilire rapporti emotivi. La architettura è al di là dei fatti utilitari. Lʹarchitettura è un fatto plastico.(…) Lʹarchitettura è il gioco sapiente, corretto, magnifico dei volumi sotto la luce. (…) Non ha il solo significato e Continue

Archiviato in:Architettura, LE CORBUSIER, Lʹarchitettura non ha nulla a che vedere con gli stili. Contrassegnato con: 1923; da Les tendances de lʹarchitecture rationaliste, 1937; e da Manière de penser lʹurbanisme, 1946, LE CORBUSIER, Vers une Architecture

LE ARCHITETTURE DI MUSSOLINI

20 Settembre 2021

Offro questo aliante muschio filosofico, libero da ogni prepuzio, al caro amico Fellini: lo sosterrà certamente nella sua degenza. Il riferimento a Mussolini è quasi casuale: si tratta di architetture ideali, tra le quali non mancano mai i punti d’incontro. Lo dedico speciali modo a Fellini come Lampada Perenne del mio Teatro dei Sensibili, da Continue

Archiviato in:Antropologia, Architettura, Azioni di paesaggio, Cara incertezza, Guido Ceronetti, LE ARCHITETTURE DI MUSSOLINI, Mussolini, Roma Contrassegnato con: Cara incertezza, Guido Ceronetti, LE ARCHITETTURE DI MUSSOLINI, Mussolini

Architettura e questioni sociali

5 Luglio 2021

L’architettura, fin dai tempi più antichi, ha avuto due scopi: da un lato quello puramente utilitario di fornire un riparo contro il freddo e le intemperie; dall’altro, invece, lo scopo politico di inculcare all’umanità una certa idea grazie allo splendore della sua espressione nella pietra. Il primo scopo bastava alle necessità dei poveri; ma i Continue

Archiviato in:Architettura, Bertrand Russell, Elogio all'ozio, Paesaggi militanti, Paesaggio Contrassegnato con: Architettura, Bertrand Russell, Elogio all'ozio, Questioni sociali

Friedrich Nietzsche

17 Aprile 2021

Architettura degli uomini della conoscenza. Bisognerà una volta, e probabilmente in un prossimo futuro, renderci conto di quel che manca soprattutto alle nostre grandi città: luoghi tranquilli e ampi, ampiamente estesi, per la meditazione, luoghi con lunghi loggiati estremamente spaziosi per il tempo cattivo o troppo assolato, nei quali non penetra il frastuono dei veicoli Continue

Archiviato in:Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Naturale inclinazione, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Verso un’ecologia della mente Contrassegnato con: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Friedrich Nietzsche, La gaia scienza

La Visione di Olivetti per il Sud

28 Febbraio 2021

Oggi ad oltre 50 anni della sua realizzazione cosa è rimasto di quello straordinario programma? Nel VI secolo a.C. approdò sulla costa flegrea, dove oggi c’è la città di Pozzuoli, un gruppo di greci fuggiti dalla tirannia di Policrate. Avevano lasciato la propria patria, l’isola di Samo, diretti verso l’Italia meridionale, dove fondarono una città, Continue

Archiviato in:Adriano Olivetti, Antonio Guarino, Architettura, Città, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Antonio Guarino, La Visione di Olivetti per il Sud

ORNAMENTO E DELITTO

12 Aprile 2019

L’embrione umano attraversa nel corpo materno tutte le fasi di sviluppo del regno animale. Quando l’uomo nasce, le sue impressioni sensoriali sono uguali a quelle di un cucciolo. La sua infanzia passa attraverso tutte le trasformazioni che seguono la storia dell’umanità. A due anni egli vede le cose come un Papua, a quattro come un Continue

Archiviato in:Adolf Loos, Architettura, Design, Ornamento, Ornamento e delitto Contrassegnato con: 1908, Adolf Loos, Architettura, Design, Ornamento e delitto

Adolf Loos

12 Marzo 2019

Posso condurvi sulle sponde di un lago montano? Il cielo è azzurro, l’acqua verde e tutto è pace profonda. I monti e le nuvole si specchiano nel lago, e così anche le case, le corti e le cappelle. Sembra che stiano lì come se non fossero state create dalla mano dell’uomo. Come fossero uscite dall’officina Continue

Archiviato in:Adolf Loos, Architettura, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Parole nel vuoto Contrassegnato con: Adolf Loos, Architettura, paesaggio, Parole nel vuoto

La bellezza serve

20 Gennaio 2019

Un giorno, molti anni fa, portai l’architetto tedesco Walter Gropius a visitare la mia Casa das Canoas, una casa che avevo progettato e costruito nella foresta che domina Rio de Janeiro e che si trova su un terreno scosceso verso il mare. E Gropius, dopo averla vista, mi si rivolse con queste parole: «La sua Continue

Archiviato in:Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Architettura e felicità, Georges Pompidou, Il mondo è ingiusto, La bellezza serve, Oscar Niemeyer, Walter Gropius Contrassegnato con: Architettura, Architettura degli uomini della conoscenza., Georges Pompidou, Il mondo è ingiusto, La bellezza serve, Oscar Niemeyer, Walter Gropius

Antonio Guarino

15 Agosto 2014

Riccardo Dalisi – Gocce di latte Le radici antropologiche del sud e la sfida alla società dei rifiuti.  Nel 1982 in quella Napoli post-terremoto, lui era professore di Composizione architettonica della Facoltà di Architettura e io ero un suo studente. Il suo interesse era rivolto al recupero dei grandi edifici del centro storico di Ponticelli Continue

Archiviato in:Architettura, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Antonio Guarino, Architettura, Gocce di latte, Napoli, Riccardo Dalisi

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO