Alessandro Barbero

“Salvemini, che era uno storico, diceva: “La filosofia non è dannosa, è semplicemente inutile, o meglio è dannosa in quanto fa perdere un sacco di tempo alla gente”. Molti storici in cuor loro pensano questo. Io devo dire che constato spesso con i miei studenti all’università che quelli di filosofia sono in media nettamente più…

Sole e acciaio

Io sono un uomo che ha sempre provato interesse unicamente per i margini del corpo e dello spirito, per le frontiere. Le profondità non mi interessano. Le lascio agli altri, perché sono argomenti frivoli e comuni. Che cosa c’è al limite estremo? Soltanto un brandello che pende nel vuoto? Sulla terra l’uomo è schiacciato dalla…

Simona Kossak

Simona Kossak, ecologa e attivista polacca, ha dedicato la sua vita alla protezione della natura, cercando di insegnare a tutti un modo di vivere che ponesse al centro il rispetto per il mondo naturale. La sua visione del rapporto tra l’uomo e la natura era lontana dall’approccio consumista e antropocentrico che caratterizza molte società moderne.…

Zum ewigen Frieden, 1795

Immanuel Kant, nel suo saggio Per la pace perpetua (Zum ewigen Frieden, 1795), propone un progetto filosofico e politico per la realizzazione di una pace duratura tra le nazioni. I suoi presupposti fondamentali si basano sulla ragione, sul diritto e su un ordinamento istituzionale internazionale. 1. La repubblica come forma di governo ideale Kant sostiene che la…

Mornings in Jenin

“Quando il suono delle bombe e dei colpi di pistola invase le loro case, la famiglia Abulheja si rifugiò nella notte, senza sapere dove andare. La terra che avevano amato e coltivato per generazioni divenne una prigione, una terra che ora li respingeva. Jenin, il loro villaggio, era diventato un luogo di morte e disperazione,…

Dio com’è bello il vento svelato dall’agitarsi frenetico delle foglioline del tremolo

….. Dio com’è bello il vento svelato dall’agitarsi frenetico delle foglioline del tremolo, ora un grande albero, ma quando lo trovai un fusticino nato per caso dentro un vaso di Cistus ladanifer. Era l’inizio della trasformazione di un podere abbandonato in giardino, un ettaro e mezzo di tabula rasa dove permettersi il lusso di sistemare…

Fleurs

J’AI retrouvé au fond d’un tiroir un vieux dictaphone que j’utilisais pour enregistrer les premiers entretiens réalisés pour ma revue, il y a quelques années. À l’intérieur, il y avait encore une cassette, sur laquelle était écrit : Dorothy Paz, 12 novembre 2010, café Rostand. Elle contenait l’enregistrement de l’entretien que la professeure Paz m’avait accordé lorsqu’elle était…