• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Poesia

I giusti

28 Luglio 2022

Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire. Chi è contento che sulla terra esista la musica. Chi scopre con piacere una etimologia. Due impiegati che in un caffè del Sud giocano in silenzio agli scacchi. Il ceramista che intuisce un colore e una forma. Il tipografo che compone bene questa pagina che Continue

Archiviato in:I giusti, Jorge Luis Borges, Poesia Contrassegnato con: I giusti, Jorge Luis Borges

Dovrei paragonarti a un giorno d’estate?

23 Giugno 2022

Dovrei paragonarti a un giorno d’estate? Tu sei più amabile e più tranquillo. Impetuosi venti scuotono le tenere gemme di Maggio, E il corso dell’estate ha fin troppo presto una fine. Talvolta troppo caldo splende l’occhio del cielo, E spesso la sua pelle dorata s’oscura; E ogni cosa bella la bellezza talora declina, spogliata per Continue

Archiviato in:Dovrei paragonarti a un giorno d'estate?, I Sonetti, Poesia, WILLIAM SHAKESPEARE Contrassegnato con: Dovrei paragonarti a un giorno d'estate?, I Sonetti, Poesia, WILLIAM SHAKESPEARE

Rainer Maria Rilke

6 Giugno 2021

ELIOTROPIO PERSIANO Sembra, per la tua amica, altisonante la lode della rosa? Allora scopri l’erba dal bel ricamo, gli eliotropi; sovrasta col fruscio loro incessante il garrulo bul-bul che la compagna (ove a lei piace) canta e ignora quasi. Parola dolce, vedi, s’accompagna di notte ad altre, folte nelle frasi, e un vivo malva di Continue

Archiviato in:Nuove poesie, Poesia, Rainer Maria Rilke Contrassegnato con: Nuove poesie, Rainer Maria Rilke

Ode all’andare a piedi

10 Maggio 2021

I Nell’era di velocità impetuose di corse rovinose – nella precaria età del ferro – viva chi resta a piedi – coi piedi – per terra! Per rocce e dirupi, sempre diritto, avanti, senza sentieri, battendo piano alle porte della natura, che il tempo calpesta. (Agli storpi soltanto c’è spazio nell’era delle turbìne!) … Che Continue

Archiviato in:Dopo la Russia e altri versi, Marina Cvetaeva, Ode all’andare a piedi, Paesaggi mentali, Poesia Contrassegnato con: Dopo la Russia e altri versi, Europa, Marina Cvetaeva, Ode all’andare a piedi, Poesia, Russia

Salvatore Quasimodo

20 Gennaio 2021

Specchio Ed ecco sul tronco si rompono le gemme: un verde più nuovo dell’erba che il cuore riposa: il tronco pareva già morto, piegato sul botro. E tutto mi sa di miracolo; e sono quell’acqua di nube che oggi rispecchia nei fossi più azzurro il suo pezzo di cielo, quel verde che spacca la scorza Continue

Archiviato in:Natura, Paesaggi letterari, Poesia, Salvatore Quasimodo Contrassegnato con: Salvatore Quasimodo. Poesia, Specchio

William Wordsworth

16 Gennaio 2021

Udivo mille note confuse fra di loro, mentre in un bosco stavo sdraiato, in quel dolce umore quando gradevoli pensieri portano tristi pensieri alla mente. Alle sue belle opere la Natura univa l’anima umana che scorreva in me; e il mio cuore si affliggeva pensando a ciò che l’uomo ha fatto dell’uomo.   / William Continue

Archiviato in:Lessico, Poesia Contrassegnato con: William Wordsworth

Il poeta e il tempo

20 Novembre 2020

Essere uomo è più importante perché più necessario. Il medico e il sacerdote sono più necessari del poeta perché accanto al letto di morte ci sono loro, non noi. Il medico e il sacerdote sono umanamente più importanti, tutti gli altri lo sono socialmente. (Se la società stessa sia importante — questo è un altro Continue

Archiviato in:Biblioteca Adelphi 144, Il poeta e il tempo, Marina Cvetaeva, Poesia Contrassegnato con: Biblioteca Adelphi 144, Il poeta e il tempo, Marina Cvetaeva, Poesia

Giacomo Leopardi

16 Luglio 2020

XXXIV La ginestra o il fiore del deserto E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce. GIOVANNI, III, 19.   Qui su l’arida schiena Del formidabil monte Sterminator Vesèvo, La qual null’altro allegra arbor né fiore, Tuoi cespi solitarî intorno spargi, Odorata ginestra, Contenta dei deserti. Anco ti vidi De’ tuoi steli abbellir Continue

Archiviato in:Ginestra, Leopardi, Paesaggi letterari, Paesaggio, Poesia Contrassegnato con: Bologna 1945., Canti, Giacomo Leopardi, La ginestra, Torre del Greco, villa Ferrigni

Pier Paolo Pasolini

15 Luglio 2020

Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli. Giro sulla Tuscolana come un pazzo, per l’Appia come un cane senza padrone. O guardo i crepuscoli, le mattine su Roma, Continue

Archiviato in:Antropologia, Paesaggi mentali, Paesaggio, Pier Paolo Pasolini, Poesia, Storia Contrassegnato con: P.P Pasolini, Poesia

Federico García Lorca

3 Marzo 2020

Herbarios LIBRO I El viajante de los jardines lleva un herbario. Con su tomo de olor, gira. Por las noches vienen a sus ramas las almas de los viejos pájaros. Cantan en ese bosque comprimido que requiere las fuentes del llanto. Como las naricillas de los niños aplastadas en el cristal opaco, así las flores Continue

Archiviato in:Federico García Lorca, Paesaggi letterari, Poesia, Spagna Contrassegnato con: Federico García Lorca, Herbarios, Poesia, Spagna

Kahlil Gibran

25 Maggio 2019

E un altro discepolo disse: «Parlaci di ciò che si muove nel tuo cuore in questo momento». Ed egli lo guardò, e nella sua voce era un suono come d’un canto di stella, e disse: «Nei vostri sogni a occhi aperti, quando tacete ascoltando il vostro io più profondo, i vostri pensieri, al pari di Continue

Archiviato in:Il Giardino del Profeta, Kahlil Gibran, Paesaggi letterari, Poesia Contrassegnato con: Il Giardino del Profeta, Kahlil Gibran, Poesia

Federico García Lorca

25 Febbraio 2018

Romance sonámbulo A Gloria Giner y a Fernando de los Ríos Verde que te quiero verde. Verde viento. Verdes ramas. El barco sobre la mar y el caballo en la montaña. Con la sombra en la cintura ella sueña en su baranda, verde carne, pelo verde, con ojos de fría plata. Verde que te quiero Continue

Archiviato in:Federico García Lorca, Paesaggi letterari, Poesia, Spagna Contrassegnato con: Federico García Lorca, Poesia, Spagna, Verde

Première soirée

1 Settembre 2016

PRIMA SERATA xxvii (Première soirée) – Lei era assai svestita e i grandi alberi indiscreti buttavano sui vetri il loro fogliame maliziosamente, vicino, vicino. Seduta sulla mia grande sedia, seminuda, incrociava le mani. Sul pavimento rabbrividivano senza disagio i suoi piedini minuti, minuti. – Io guardavo, color della cera, un piccolo raggio fuggiasco svolazzare sul Continue

Archiviato in:ARTHUR RIMBAUD, Poesia, Première soirée Contrassegnato con: ARTHUR RIMBAUD, POESIE, Première soirée, Prima Serata

Walter Rossi

2 Febbraio 2015

Di tutte le foglie che cadono mi incuriosiscono molto quelle che si avvitano. Vorrei ragionare con i loro occhi chiari, sospesi a mezz’aria. 31_10_2014 Abbiamo abbandonato la civiltà della terra dei fiumi del mare, la paura e il timore, il rispetto per la pioggia la neve il destino la vita. 15_10_2014 Ho più rose che Continue

Archiviato in:Firenze, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Poesia, Walter Rossi Contrassegnato con: Walter Rossi

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO