• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Antropologia

Franco La Cecla

21 Settembre 2022

Oggi prevale una ideologia della bigness che vede nell’ingrandirsi delle città la promessa di un mondo di città globali che donerebbero al resto della società un effetto di «prosperità». Se si leggono i report di Un-Habitat sulle città africane, asiatiche o dell’America Latina, o anche i report generali sulla condizione urbana, la parola prosperity è Continue

Archiviato in:Antropologia, Contro l’urbanistica, Franco La Cecla, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Contro l’urbanistica, Franco La Cecla

Gli spiriti degli alberi

23 Luglio 2022

Nella storia religiosa della razza ariana europea il culto degli alberi ha avuto una parte importante. Nulla di più naturale, poiché agli albori della storia l’Europa era coperta di una immensa foresta primigenia, dove le sparse radure devono essere sembrate delle isolette in un oceano di verde. Fino al secolo I avanti Cristo, la selva Continue

Archiviato in:Albero, Animismo, Antropologia, Folklore, Foreste, James G. Frazer, Magia, Paesaggi mentali, Religioni, Spiriti degli alberi Contrassegnato con: Animismo, Boschi, J.G. Frazer, Spiriti degli alberi

L’ombra dell’uomo

1 Maggio 2022

ph. Guerin Blask for The New York Times Sto scrivendo questa nuova introduzione all’Ombra dell’uomo a The Birches, la dimora vittoriana in mattoni rossi nella quale sono cresciuta a Bournemouth. Dalla mia finestra vedo gli alberi su cui mi arrampicavo da piccola, quando sognavo che un giorno sarei andata in Africa a vivere tra gli Continue

Archiviato in:Antropologia, Federica Frasca, Helena Colombini, Jane Goodall, L’ombra dell’uomo, Paleoantropologia, Primati, Stephen Jay Gould Contrassegnato con: Federica Frasca, Helena Colombini, Jane Goodall, Louis Leakey, L’ombra dell’uomo, Paleoantropologia, Primati, Stephen Jay Gould

Costantin Noica

27 Marzo 2022

In questi ultimi vent'anni è accaduto qualcosa, i popoli hanno provato il brivido della morte. “Noi popoli, adesso sappiamo di essere mortali”. Non è quello che potete immaginare in un primo momento, la guerra con le sue conseguenze. Si tratta di una cosa diversa, di un pericolo che la nostra tribù non aveva mai incontrato Continue

Archiviato in:Antropologia, Città, Constantin Noica, Emil M. Cioran, Paesaggi mentali, Paesaggio, R. Ferrara, Virginio Briatore Contrassegnato con: Constantin Noica, Emil M. Cioran, L'amico lontano, R. Ferrara, Virginio Briatore

Perché se il vegetarianismo è oggi purgatorio, la carne è due volte inferno

29 Novembre 2021

Non sembra facile, oggi, una difesa del vegetarianismo. Non solo tutti idolatrano il vitello carneo: il nutrimento alternativo, da contrapporgli, è scadente, povero e pericoloso. Nei catechismi vegetariani tradizionali si agita un mondo d’ombre. La polpa matura dei frutti, la potenza degli alimenti crudi, la virtù risuscitativa del miele, la perfezione del latte, lo splendore del Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Hutchings-Caver, Il dominio dell’uomo, La carta è stanca, Maurice Pasquelot, Paesaggi letterari, Pensieri del Tè, Tutela del paesaggio, Utopia, vegetarianismo Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Hutchings-Caver, I vegetariani, Il dominio dell’uomo, Jasnaia Poliana, La carta è stanca, Maurice Pasquelot

UN CAMPO BASTA A UN RE

21 Ottobre 2021

Eh, sì. Sarà amaro constatarlo, ma è così. Forse tra qualche anno la situazione cambierà, nella stretta di una irresistibile fatale Necessità, ma per ora… Ad una richiesta di Carlo Petrini, fatta a quattrocentocinquanta giovani, quanti di loro avrebbero desiderato dedicarsi all’agricoltura, due soli diedero risposta positiva: due soli. Se saranno stati un ragazzo e Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Italia, Landscape, Lessico, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti, Paesaggio, Plantæ, Tragico tascabile, Tutela del paesaggio, Un campo basta a un re Contrassegnato con: Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Un campo basta a un re

LE ARCHITETTURE DI MUSSOLINI

20 Settembre 2021

Offro questo aliante muschio filosofico, libero da ogni prepuzio, al caro amico Fellini: lo sosterrà certamente nella sua degenza. Il riferimento a Mussolini è quasi casuale: si tratta di architetture ideali, tra le quali non mancano mai i punti d’incontro. Lo dedico speciali modo a Fellini come Lampada Perenne del mio Teatro dei Sensibili, da Continue

Archiviato in:Antropologia, Architettura, Azioni di paesaggio, Cara incertezza, Guido Ceronetti, LE ARCHITETTURE DI MUSSOLINI, Mussolini, Roma Contrassegnato con: Cara incertezza, Guido Ceronetti, LE ARCHITETTURE DI MUSSOLINI, Mussolini

Avanti

30 Gennaio 2021

E con ciò, avanti sulla strada della saggezza, di buon passo e con fiducia! Comunque tu sia, servi a te stesso come fonte di esperienza! Sbarazzati del malcontento sul tuo essere, perdonati il tuo io, giacché in ogni caso hai in te una scala dai cento gradini, sulla quale puoi salire verso la conoscenza. L’epoca Continue

Archiviato in:Antropologia, filosofia, Friedrich Nietzsche, troppo umano Contrassegnato con: Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano

Pier Paolo Pasolini

15 Luglio 2020

Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli. Giro sulla Tuscolana come un pazzo, per l’Appia come un cane senza padrone. O guardo i crepuscoli, le mattine su Roma, Continue

Archiviato in:Antropologia, Paesaggi mentali, Paesaggio, Pier Paolo Pasolini, Poesia, Storia Contrassegnato con: P.P Pasolini, Poesia

James G. Frazer

13 Maggio 2020

Il rituale di Adone Alle feste di Adone, che venivano celebrate ogni anno nell’Asia occidentale e in tutti i paesi greci, accorreva gran folla specialmente di donne a piangere e a lamentare acerbamente la morte del dio. Si portavano statuette di Adone rappresentato come un cadavere, quasi per seppellirlo, e si gettavano in mare o Continue

Archiviato in:Antropologia, Folklore, James G. Frazer, Mitologia, Paesaggi mentali, Paesaggio, Religioni Contrassegnato con: Il ramo d’oro, James George Frazer, Studio sulla magia e la religione

Un mondo a parte e al di sotto

19 Febbraio 2020

  Cercherete di vendervi come schiavi ai vostri nemici, ma nessuno vorrà comprarvi.   DEUTERONOMIO, 28:68 L’orrore economico. Vent’anni fa la scrittrice francese Viviane Forrester pubblicò L’horreur économique, un libro sul declino del lavoro che destò una forte impressione e provocò una discussione accanita in tutta Europa. Poi, come l’autrice stessa aveva previsto, le sue Continue

Archiviato in:Antropologia, Domenico De Masi, Italia, La ruota del tempo, lavorare tutti, Napoli, Perché il futuro è dei disoccupati Contrassegnato con: Domenico De Masi, Lavorare gratis, lavorare tutti, Perché il futuro è dei disoccupati

Catherine Clément

10 Febbraio 2020

Cosa so di Claude Lévi-Strauss? Quando l’ho conosciuto, nel 1962, era già, a cinquantatré anni, il più grande antropologo del suo tempo, fondatore dello strutturalismo francese insieme a Georges Dumézil ed Émile Benveniste. Avevo ventidue anni e grazie a uno dei suoi libri, Il pensiero selvaggio, ero risultata prima alla selezione per la scuola di Continue

Archiviato in:Antropologia, Catherine Clémen, geografia storica, Lévi-Strauss, Paesaggi militanti

La vita e la morte sono in mano alla lingua

8 Novembre 2019

Una massima talmudica lo conferma: «La vita e la morte sono in mano alla lingua». Io vorrei sradicare dall’uso pubblico vulgato l’insulso Rom e ristabilire il perfetto italiano zingari. Se ne parla tanto e non sappiamo neppure come chiamarli. Si dà il caso che questo linguista disperato sia stato, nella sua remota giovinezza, uno ziganologo dilettante Continue

Archiviato in:Antropologia, Guido Ceronetti, Italia, La vita e la morte sono in mano alla lingua, Rom, Sociologia, Zingari Contrassegnato con: Guido Ceronetti, La vita e la morte sono in mano alla lingua, Rom, Zingari

Disuguaglianza degli uomini. Animali. Estinzione.

20 Ottobre 2019

  Da una intervista a Claude Lévi-Strauss (1908 -2009) realizzata da Silvia Ronchey e Giuseppe Scaraffia, trasmessa il 17 novembre del 1997 (Fino alla fine del mondo, RAIDUE).

Archiviato in:Animali, Antropologia, Claude Lévi-Strauss, Disuguaglianza degli uomini, Estinzione. Contrassegnato con: Animali, Antropologia, Claude Lévi-Strauss, Disuguaglianza degli uomini, Estinzione., Giuseppe Scaraffia, RAIDUE, Silvia Ronchey

Quel che ho visto e udito a Roma

7 Luglio 2019

“A Roma ho visto che il Tevere non è bello, ma trascurato nelle banchine, da dove spuntano rive a cui non c’è chi metta mano…a Roma ho visto che molte case assomigliano al palazzo Cenci, dove la sventurata Beatrice visse prima della sua esecuzione. I prezzi sono alti e le tracce della barbarie ovunque…Ho visto Continue

Archiviato in:Antropologia, Italia, Quel che ho visto e udito a Roma, Roma, Sociologia Contrassegnato con: Ingeborg Bachmann, Italia, Quel che ho visto e udito a Roma, Roma

L’uccel bel verde

22 Febbraio 2018

Un Re era ficcanaso. Andava, a sera, sotto le finestre dei sudditi, a sentire cosa si diceva nelle case. Era un tempo di turbolenze, e il Re sospettava che il popolo covasse qualcosa contro di lui. Cosí, passando, già a buio, sotto una casuccia di campagna, sentí tre sorelle sulla terrazza, che discorrevano fitto fitto Continue

Archiviato in:Antropologia, Fiabe italiane, Giardino, Italo Calvino, Magia, Paesaggi mentali Contrassegnato con: Antropologia, Fiabe italiane, Italo Calvino, Magia

Panevìn 2015

5 Gennaio 2015

Resiste, resiste, resiste. Il panevìn resiste. La sera del 5 gennaio, nelle campagne, nelle piazze, nei vicoli, nei meandri, a lato delle strade, si accende uno specialissimo tipo di fuoco. Non è un fuoco come quello che si accende tra amici, sempre più raramente, per ritrovarsi una sera d’estate a chiacchierare, né quello acceso per Continue

Archiviato in:Antropologia, Azioni di paesaggio, Etnografia, Italia, Nadia Breda, Paesaggi militanti, Paesaggio, Panevin, Veneto Contrassegnato con: Nadia Breda, Panevin, Veneto

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...