• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Antonio Guarino

La Visione di Olivetti per il Sud

28 Febbraio 2021

Oggi ad oltre 50 anni della sua realizzazione cosa è rimasto di quello straordinario programma? Nel VI secolo a.C. approdò sulla costa flegrea, dove oggi c’è la città di Pozzuoli, un gruppo di greci fuggiti dalla tirannia di Policrate. Avevano lasciato la propria patria, l’isola di Samo, diretti verso l’Italia meridionale, dove fondarono una città, Continue

Archiviato in:Adriano Olivetti, Antonio Guarino, Architettura, Città, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Antonio Guarino, La Visione di Olivetti per il Sud

La città dell’arte bianca

28 Febbraio 2019

Viaggio nel napoletano attraverso l’antica economia della pasta A Torre Annunziata un modello produttivo e industriale frutto di un’antica cultura che aveva il suo punto di forza nelle risorse ambientali locali e le trasformava in ricchezza. Quella della pasta è un’attività produttiva che è espressione delle caratteristiche paesaggistiche e delle risorse del luogo. Elabora la cultura Continue

Archiviato in:Campania, La città dell'arte bianca, Torre Annunziata Contrassegnato con: Antonio Guarino, Campania, La città dell'arte bianca, Torre Annunziata

La canapicoltura nel napoletano

29 Marzo 2016

Speranza e opportunità, tra terreni avvelenati e crisi occupazionale Sosio Capasso nel suo libro “Canapicoltura e sviluppo nei comuni atellani” (Istituto di Studi atellani, 1994) riferisce della difficoltà di individuare l’origine della coltivazione della canapa. Poiché il processo di lavorazione della canapa è legato all’acqua, sicuramente la sua origine va ricercata là dove c’era un Continue

Archiviato in:Antonio Guarino, Italia, La canapicoltura nel napoletano, la terra dei fuochi Contrassegnato con: Antonio Guarino, La canapicoltura nel napoletano, la terra dei fuochi

Antonio Guarino

15 Agosto 2014

Riccardo Dalisi – Gocce di latte Le radici antropologiche del sud e la sfida alla società dei rifiuti.  Nel 1982 in quella Napoli post-terremoto, lui era professore di Composizione architettonica della Facoltà di Architettura e io ero un suo studente. Il suo interesse era rivolto al recupero dei grandi edifici del centro storico di Ponticelli Continue

Archiviato in:Architettura, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Antonio Guarino, Architettura, Gocce di latte, Napoli, Riccardo Dalisi

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO