• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Città

Costantin Noica

27 Marzo 2022

In questi ultimi vent'anni è accaduto qualcosa, i popoli hanno provato il brivido della morte. “Noi popoli, adesso sappiamo di essere mortali”. Non è quello che potete immaginare in un primo momento, la guerra con le sue conseguenze. Si tratta di una cosa diversa, di un pericolo che la nostra tribù non aveva mai incontrato Continue

Archiviato in:Antropologia, Città, Constantin Noica, Emil M. Cioran, Paesaggi mentali, Paesaggio, R. Ferrara, Virginio Briatore Contrassegnato con: Constantin Noica, Emil M. Cioran, L'amico lontano, R. Ferrara, Virginio Briatore

Walter Benjamin

24 Luglio 2021

Napoli (…) Le descrizioni fantastiche di numerosi viaggiatori hanno colorato la città. In realtà essa è grigia: di un rosso grigio o ocra, di un bianco grigio. E assolutamente grigia in confronto al cielo e al mare. Il che contribuisce non poco a togliere piacere al visitatore. Poiché per chi non coglie le forme, qui Continue

Archiviato in:Città, Italia, Landscape, Napoli, Paesaggi letterari, Walter Benjamin Contrassegnato con: Napoli, Walter Benjamin

La Visione di Olivetti per il Sud

28 Febbraio 2021

Oggi ad oltre 50 anni della sua realizzazione cosa è rimasto di quello straordinario programma? Nel VI secolo a.C. approdò sulla costa flegrea, dove oggi c’è la città di Pozzuoli, un gruppo di greci fuggiti dalla tirannia di Policrate. Avevano lasciato la propria patria, l’isola di Samo, diretti verso l’Italia meridionale, dove fondarono una città, Continue

Archiviato in:Adriano Olivetti, Antonio Guarino, Architettura, Città, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggi militanti Contrassegnato con: Antonio Guarino, La Visione di Olivetti per il Sud

Adriana Zurera

31 Agosto 2019

Archiviato in:Città, City, Tokyo Contrassegnato con: Adriana Zurera, Interview, Interviste, Japan, Tokyo

Cara amica

23 Febbraio 2019

Un suicidio non è soltanto un gesto, è anche dei motivi importanti per compierlo. I motivi teorici li ho, nell’inaccettabilità indicibile di un simile mondo sfigurato e accecato, in preda a dominazioni di terrore, contro le quali combatto in un modo che piacerebbe a Cervantes, e non senza honra, ma troppo, troppo inutilmente. Mi mancano, Continue

Archiviato in:Città, Guido Ceronetti, Italia, Pensieri del Tè Contrassegnato con: Cara amica, Guido Ceronetti, Italia, Pensieri del Tè

I napoletani

12 Maggio 2018

Napoli è stata una grande capitale, centro di una particolare civiltà, ecc., ma strano, ciò che conta non è questo. Io non so se gli “esclusi dal potere” napoletani preesistessero, così come sono, al potere, o ne siano un effetto. Cioè, non so se tutti i poteri che si sono susseguiti a Napoli, così stranamente Continue

Archiviato in:Campania, Città, filosofia, Napoli, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: Napoli, Pier Paolo Pasolini

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...