• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Alessio Guarino

Gino Girolomoni e l’Esperienza a Montebello

1 Dicembre 2021

Intervista a Daniele Garota Gino Girolomoni e l’Esperienza a Montebello Intervista realizzata al Monastero di Montebello a Isola del Piano il 29 Giugno del 2018 Si ringrazia l’azienda Gino Giromolomi | girolomoni.it/

Archiviato in:Daniele Garota, Gino Girolomoni, Gino Girolomoni e l'Esperienza a Montebello, Interviste, Video Contrassegnato con: Alessio Guarino, Daniele Garota, Gino Girolomoni e l'Esperienza a Montebello, Isola del Piano, Urbino, video

PADRE ROBERTO LANZI (SECONDA PARTE )

23 Gennaio 2021

Intervista a Padre Roberto Lanzi ( Seconda Parte ) Vita monastica ed esperienza al Monastero di Siloe Queste interviste con padre Roberto Lanzi sono state realizzate nel novembre del 2011 durante un mio soggiorno al monastero di Siloe, di mattina nella sala mensa nel silenzio, si lavorava allegramente sui fiori di zafferano, lentamente le dita Continue

Archiviato in:Lessico, Monastero di Siloe, Padre Roberto Lanzi, Religione, Vita monastica Contrassegnato con: Alessio Guarino, Monastero di Siloe, Padre Roberto Lanzi, Religione, Toscana, Vita monastica

Masanobu Fukuoka  | Intervista a Giannozzo Pucci

27 Novembre 2020

  Giannozzo Pucci, nato nel 1944, fin da ragazzo ha sentito il problema della degradazione della natura e della società industriale, nell’alluvione di Firenze ha scoperto la libertà di lavorare gratuitamente. Ha partecipato al 1968 nella contestazione alla società dei consumi. Ha poi aderito alle idee della nonviolenza gandhiana attraverso la testimonianza e il pensiero Continue

Archiviato in:Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Emilia Hazelip, François de Ravignan, Gary Paul Nabhan, Giannozzo Pucci, Interviste, Jerry Mander, Lessico, Masanobu Fukuoka, Peter Warshall, Vandana Shiva, Wendell Berry, Werner Herzog Contrassegnato con: Alessio Guarino, Barry Commoner, Bill Mollison, David Holmgren, Edward Goldsmith, Emilia Hazelip, François de Ravignan, Gary Paul Nabhan, Intervista a Giannozzo Pucci, Intervista realizzata al Palazzo Pucci di Firenze - 10/2018 Si ringrazia Emanuela Motta | Libreria editrice fiorentina, Interviste, Ivan Illich, Jerry Mander, Masanobu Fukuoka, Peter Warshall, Vandana Shiva, Wendell Berry

La Piave

15 Novembre 2020

La Piave è un processo di conoscenza, esplorazione, di ricerca-azione fatta con i piedi e con gli occhi, attraverso le mani: 220 km di viaggio in un territorio acquatico imprendibile, cangiante, in cui micro e macro si fondono, dialogano tra scienza e natura, rappresentazione e racconto. La Piave è il desiderio di fiume, delle sue Continue

Archiviato in:Alessandro Mason, Alessio Guarino, Azioni di paesaggio, Elisabetta Bianchessi, Paesaggi militanti, Susanna Ravelli, Tutela del paesaggio, Verdi Acque Associazione Contrassegnato con: 220 km, Alessandro Mason, Alessio Guarino, Azioni di paesaggio, ELisabetta Bianchessi, la piave, Susanna Ravelli, Verdi Acque Associazione

Ermanno Pozzi

22 Aprile 2014

  Storie di giardini e di giardinieri Il giardino di Villa J’Aune a Valdengo | Grandi Vivai Ernesto Pozzi – Biella | Ermanno Pozzi ricorda la collaborazione con il paesaggista Pietro Porcinai in occasione dei suoi lavori nel Biellese. Le interviste di lessico naturale | Storie di giardini e di giardinieri ideazione e realizzazione di Alessio Guario e Continue

Archiviato in:Interviste, Italia, Paesaggi militanti, Pietro Porcinai, Plantæ, Storie di giardini, Storie di giardini e di giardinieri, Storie di giardinieri, Video Contrassegnato con: Alessio Guarino, Biella, Ermanno Pozzi, Fulvia Grandizio, Grandi Vivai Ernesto Pozzi, Interviste, Pietro Porcinai, Plantæ, Storie, Storie di giardini e di giardinieri, video, Villa J’Aune a Valdengo

info

Lessico naturale è un contenitore di significati. Ha a che fare con l’esperienza della bellezza dei luoghi intesa come percezione di armonia estetica ed etica. Ha a che fare con il paesaggio, con la sua osservazione, il suo studio, la sua conservazione, la sua cura. Ha a che fare con quelle donne e quegli uomini che hanno agito Continue

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...