• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Azioni di paesaggio

LE ARCHITETTURE DI MUSSOLINI

20 Settembre 2021

Offro questo aliante muschio filosofico, libero da ogni prepuzio, al caro amico Fellini: lo sosterrà certamente nella sua degenza. Il riferimento a Mussolini è quasi casuale: si tratta di architetture ideali, tra le quali non mancano mai i punti d’incontro. Lo dedico speciali modo a Fellini come Lampada Perenne del mio Teatro dei Sensibili, da Continue

Archiviato in:Antropologia, Architettura, Azioni di paesaggio, Cara incertezza, Guido Ceronetti, LE ARCHITETTURE DI MUSSOLINI, Mussolini, Roma Contrassegnato con: Cara incertezza, Guido Ceronetti, LE ARCHITETTURE DI MUSSOLINI, Mussolini

I miei primi quarant’anni da vegetariano

3 Settembre 2021

Un certo progresso c’e` stato. Ha cessato finalmente di essere oggetto di curiosita` e di stupore. L’alimentazione vegetariana oggi e` compresa da tutti quantunque adottata da un’infima minoranza. In modo stretto, infatti, da pochissimi. Si sono perse, intorno a me, le domande che per lungo tempo ho patito, persecutorie: “Perche`? In che modo sostituisci? Dove Continue

Archiviato in:Anima, Azioni di paesaggio, Etica, Guido Ceronetti, vegetarianismo Contrassegnato con: Guido Ceronetti, I miei primi quarant'anni da vegetariano

Spero in una generazione che ci maledica

13 Marzo 2021

“Quando si calpesta la terra e la si guasta si guasta anche la nostra salute. Spero arrivi una generazione che smetta di cavare tutto il sangue possibile da questa terra, ripari i danni commessi da noi e ci maledica”. Il tema dell’ambiente è da sempre molto caro allo scrittore Erri De Luca. La natura ricorre Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, Erri De Luca, Il pensiero selvaggio, L'Huffington Post, La ruota del tempo, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio agrario italiano, Risorse naturali, Silvia Renda, Tutela del paesaggio, Un viaggio in Italia Contrassegnato con: Erri De Luca, L'Huffington Post, Silvia Renda

La Piave

15 Novembre 2020

La Piave è un processo di conoscenza, esplorazione, di ricerca-azione fatta con i piedi e con gli occhi, attraverso le mani: 220 km di viaggio in un territorio acquatico imprendibile, cangiante, in cui micro e macro si fondono, dialogano tra scienza e natura, rappresentazione e racconto. La Piave è il desiderio di fiume, delle sue Continue

Archiviato in:Alessandro Mason, Alessio Guarino, Azioni di paesaggio, Elisabetta Bianchessi, Paesaggi militanti, Susanna Ravelli, Tutela del paesaggio, Verdi Acque Associazione Contrassegnato con: 220 km, Alessandro Mason, Alessio Guarino, Azioni di paesaggio, ELisabetta Bianchessi, la piave, Susanna Ravelli, Verdi Acque Associazione

Urban Phycology

6 Dicembre 2019

Urban Phycology Documenting the single cellular life of New York City (and occasionally beyond). One pond at a time. Made with an iPhone and a microscope. Birds of a feather flock together, and so it seems do vorticella cells. Here’s a small grouping of vorticella. But one has gotten itchy feet, it’s leaving the nest Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, Immagini di città, Landscape, New York, Paesaggi militanti, Paesaggio, Urban Phycology Contrassegnato con: Fotografia, Portfolio, Progetto fotografico, Urban Phycology

Panevin

12 Marzo 2018

Photo by Cristian Guizzo Resiste, resiste, resiste. Il panevìn resiste. La sera del 5 gennaio, nelle campagne, nelle piazze, nei vicoli, nei meandri, a lato delle strade, si accende uno specialissimo tipo di fuoco. Non è un fuoco come quello che si accende tra amici, sempre più raramente, per ritrovarsi una sera d’estate a chiacchierare, né quello Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, Paesaggio, Portfolio, Veneto Contrassegnato con: Cristian Guizzo, Fotografia, Panevin, Portfolio, Progetto fotografico

Viaggiare?

15 Agosto 2017

Viaggiare? Per viaggiare basta esistere. Passo di giorno in giorno come di stazione in stazione,  nel treno del mio corpo, o del mio destino, affacciato sulle strade e sulle piazze,  sui gesti e sui volti, sempre uguali e sempre diversi come in fondo sono i paesaggi. Se immagino, vedo. Che altro faccio se viaggio? Soltanto Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, Fernando Pessoa, Il pensiero selvaggio, Lessico, Paesaggi letterari, Viaggiare? Contrassegnato con: Città, Fernando Pessoa, Il Viaggio, Viaggiare?

La forma della città

8 Aprile 2015

Io ho scelto una città, la città di Orte, cioè praticamente ho scelto come tema la forma di una città, il profilo di una città. Ecco, quello che vorrei dire è questo: io ho fatto un’inquadra­tura che prima faceva vedere soltanto la città di Orte nella sua perfezione stilistica, cioè come forma perfetta, assoluta, ed Continue

Archiviato in:Azioni di paesaggio, geografia storica, Immagini di città, Italia, Paesaggi letterari, Pier Paolo Pasolini Contrassegnato con: La forma della città, Pier Paolo Pasolini

Panevìn 2015

5 Gennaio 2015

Resiste, resiste, resiste. Il panevìn resiste. La sera del 5 gennaio, nelle campagne, nelle piazze, nei vicoli, nei meandri, a lato delle strade, si accende uno specialissimo tipo di fuoco. Non è un fuoco come quello che si accende tra amici, sempre più raramente, per ritrovarsi una sera d’estate a chiacchierare, né quello acceso per Continue

Archiviato in:Antropologia, Azioni di paesaggio, Etnografia, Italia, Nadia Breda, Paesaggi militanti, Paesaggio, Panevin, Veneto Contrassegnato con: Nadia Breda, Panevin, Veneto

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO