• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Japan

Sole e acciaio

20 Luglio 2021

Io sono un uomo che ha sempre provato interesse unicamente per i margini del corpo e dello spirito, per le frontiere. Le profondità non mi interessano. Le lascio agli altri, perché sono argomenti frivoli e comuni. Che cosa c’è al limite estremo? Soltanto un brandello che pende nel vuoto? Sulla terra l’uomo è schiacciato dalla Continue

Archiviato in:Corpo e spirito, Giappone, Il silenzio del corpo, Tokyo, Yukio Mishima Contrassegnato con: Giappone, Japan, Sole e acciaio, Tokyo, Yukio Mishima

Shoji Ueda

2 Dicembre 2020

Shōji Ueda (植田 正治, Ueda Shōji, 1913–2000) was a photographer of Tottori, Japan, who combined surrealist compositional elements with realistic depiction. Most of the work for which Ueda is widely known was photographed within a strip of about 350 km running from Igumi (on the border of Tottori and Hyōgo) to Hagi (Yamaguchi). Ueda was Continue

Archiviato in:Shoji Ueda Contrassegnato con: Art, Dunes, Japan, Photography, Shoji Ueda, Tottori

Murasaki Shikibu

19 Novembre 2020

«Il nuovo palazzo fu terminato nell’ottavo mese. Gli appartamenti che corrispondevano ai segni astrologici della Pecora e della Scimmia furono riservati per i temporanei soggiorni di Dama Akikonomu, perché sorgevano sull’area occupata un tempo dalle sue stanze. Gli appartamenti del Drago e del Serpente erano destinati a Genji; mentre quelli del Toro e della Tigre Continue

Archiviato in:Giappone, Il principe splendente, Murasaki Shikibu, Paesaggi letterari, Storia di Genji Contrassegnato con: Adriana Motti, Arthur Waley, Il principe splendente, Japan, Murasaki Shikibu, Storia di Genji, Tokyo

Yukio Mishima

31 Luglio 2020

Diario di preghiere Quando cominciai a poco a poco a rialzarmi, dopo essere stata a letto per circa due mesi, la stagione mi sembrò fresca come un kimono appena confezionato. Ora che riacquistavo la salute mi sembrava di stare in piedi sulla riva del mare, le onde si avvicinavano e si ritiravano, e se i Continue

Archiviato in:Giappone, La foresta in fiore, Paesaggi letterari, Tokyo, Uomo, Yukio Mishima Contrassegnato con: Estetica, Giappone, Japan, La foresta in fiore, Letteratura, Romanzi, Tokyo, Yukio Mishima

L’altra faccia della luna

22 Giugno 2020

Nel 1993, Claude Lévi-Strauss rilasciava un’intervista a Junzo Kawada per la televisione nazionale giapponese (NHK). La prima parte, relativa principalmente all’antropologia americanista, era seguita da considerazioni sul Giappone. Viene qui trascritta la seconda parte, di cui è stato mantenuto il tono di conversazione a ruota libera, senza cancellare le ripetizioni né i tratti di oralità Continue

Archiviato in:C. Lévi-Strauss, Junzo Kawada, Paesaggi letterari Contrassegnato con: C. Lévi-Strauss, Japan, Junzo Kawada, l'altra faccia della luna, Okinawa, scritti sul Giappone, Tokyo

Se mi sono tanto dilungata

10 Giugno 2020

Se mi sono tanto dilungata su questo film, che costituisce in un certo senso una sorta d’anteprima, è perché il paragone con il seppuku di Mishima stesso ci permette di definire meglio la distanza fra la perfezione dell’arte, che riflette, in una splendente o cupa luce di eternità, l’essenziale, e la vita con le sue Continue

Archiviato in:Marguerite Yourcenar, Mishima o la Visione del Vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai, Yukio Mishima Contrassegnato con: Bompiani, Giappone, Japan, Letteratura giapponese, Marguerite Yourcenar, Mishima o La visione del vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai

Adriana Zurera

31 Agosto 2019

Archiviato in:Città, City, Tokyo Contrassegnato con: Adriana Zurera, Interview, Interviste, Japan, Tokyo

Sei Shōnagon

20 Luglio 2019

6I Caratteristiche piacevoli delle varie stagioni L’aurora a primavera: si rischiara il cielo sulle cime delle montagne, sempre più luminoso, e nuvole rosa si accavallano snelle e leggere. D’estate, la notte: naturalmente col chiaro di luna; ma anche quando le tenebre sono profonde. È piacevole allora vedere le lucciole in gran numero rischiarare volando l’oscurità, Continue

Archiviato in:Giappone, Paesaggi letterari Contrassegnato con: Japan, Lydia Origlia, Makura no sōshi, Note del guanciale, Romanzo giapponese dell’XI secolo, Sei Shōnagon, Tokyo

Diario di preghiere

9 Ottobre 2018

Quando cominciai a poco a poco a rialzarmi, dopo essere stata a letto per circa due mesi, la stagione mi sembrò fresca come un kimono appena confezionato. Ora che riacquistavo la salute mi sembrava di stare in piedi sulla riva del mare, le onde si avvicinavano e si ritiravano, e se i miei piedi si Continue

Archiviato in:Diario di preghiere, Giappone, Japan, Lessico, Yukio Mishima Contrassegnato con: Diario di preghiere, Giappone, Japan, Letteratura giapponese, Yukio Mishima

Le Fragranti Camelie Autunnali ( Camellia sasanqua s.l )

4 Aprile 2016

Sol te, priva d’odor fredda bellezza marmorea, preziosa, e alle superbe figlie di lusso prediletta, io taccio insipida Camelia .. E.Nencioni, 1870 PREMESSA Parlare ancora di camelie (Camellia sp. pl.) in lucchesia, dove ormai proprio in questo territorio da molti anni sono state condotte ricerche ed organizzate Mostre annuali e Convegni sul tema ”Camelie”, può sembrare Continue

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: Angelo Lippi, Camelia Sinensis, Giappone, Guido Cattolica, Japan, La piante del tè, Paolo Emilio Tomei

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...