• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • info
  • Archive
LESSICO NATURALE

Giappone

Sole e acciaio

20 Luglio 2021

Io sono un uomo che ha sempre provato interesse unicamente per i margini del corpo e dello spirito, per le frontiere. Le profondità non mi interessano. Le lascio agli altri, perché sono argomenti frivoli e comuni. Che cosa c’è al limite estremo? Soltanto un brandello che pende nel vuoto? Sulla terra l’uomo è schiacciato dalla Continue

Archiviato in:Corpo e spirito, Giappone, Il silenzio del corpo, Tokyo, Yukio Mishima Contrassegnato con: Giappone, Japan, Sole e acciaio, Tokyo, Yukio Mishima

L’eleganza è frigida

4 Maggio 2021

XX Era tempo ormai per Marco di «spiegare le vele» verso la sua Venezia, di cui in quel paese lontano non sentiva nostalgia, ma home sweet home, la casa era dolce e poi le cose avevano un tempo. Egli tuttavia sentiva che nel vasto mondo il Giappone era il solo paese di cui sarebbe diventato Continue

Archiviato in:Giappone, L’eleganza è frigida, Paesaggi letterari, Paesaggi mentali, Paesaggio, Scritti sul Giappone Contrassegnato con: Giappone, Goffredo Parise, L’eleganza è frigida, Ore giapponesi, scritti sul Giappone

Kafka sulla spiaggia

6 Gennaio 2021

La foresta non mi ispira più paura. Imparo che ha le sue regole, le sue usanze. Ora che ho smesso di aver paura, comincio a vederle, a notare le modalità con cui si ripetono, fino a farle mie. Con me non ho più niente. Né la vernice spray che fino a poco fa mi sembrava Continue

Archiviato in:HARUKI MURAKAMI, Kafka sulla spiaggia Contrassegnato con: Einaudi 2002, Foresta, Giappone, HARUKI MURAKAMI, Kafka sulla spiaggia

La rivoluzione del filo di Paglia – Un’introduzione all’agricoltura alimentare

28 Settembre 2020

Come può essere politico un filo di paglia? È una domanda che sembrerà ridicola a un sacco di gente. Uomini, donne, vecchi, milioni di individui avidi disgustati, eccitati o arrabbiati, ma tutti colpiti e legati al Carro della storia, del capitale, delle grandi masse, dell’oppressione … Borghesi, proletari, maschilisti, femministi, liberisti, socialisti, tutti in lotta per il potere. Continue

Archiviato in:Alberi, Giannozzo Pucci, La rivoluzione del filo di Paglia, Lessico, Masanobu Fukuoka, Ontignano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare Contrassegnato con: Alberi, Albero, Coltivazione naturale, Giannozzo Pucci, Giappone, La rivoluzione del filo di Paglia, Masanobu Fukuoka, Ontigniano, Plantæ, Un'introduzione all'agricoltura alimentare

Yukio Mishima

31 Luglio 2020

Diario di preghiere Quando cominciai a poco a poco a rialzarmi, dopo essere stata a letto per circa due mesi, la stagione mi sembrò fresca come un kimono appena confezionato. Ora che riacquistavo la salute mi sembrava di stare in piedi sulla riva del mare, le onde si avvicinavano e si ritiravano, e se i Continue

Archiviato in:Giappone, La foresta in fiore, Paesaggi letterari, Tokyo, Uomo, Yukio Mishima Contrassegnato con: Estetica, Giappone, Japan, La foresta in fiore, Letteratura, Romanzi, Tokyo, Yukio Mishima

Fosco Maraini

27 Giugno 2020

«Firenze è Occidente, bellezza che splende, coppa da bersi in un solo magico sorso; Kyoto è Oriente, bellezza celata, segreta, che devi conquistare a poco a poco. Firenze la puoi centellinare in un mese visitandone chiese, gallerie, ville, palazzi; ma puoi anche dire legittimamente d’averla veduta in un pomeriggio dai piazzali delle sue colline, dall’alto Continue

Archiviato in:Giappone, Paesaggi mentali Contrassegnato con: Fosco Maraini, Giappone, Kyoto, Ore giapponesi

Se mi sono tanto dilungata

10 Giugno 2020

Se mi sono tanto dilungata su questo film, che costituisce in un certo senso una sorta d’anteprima, è perché il paragone con il seppuku di Mishima stesso ci permette di definire meglio la distanza fra la perfezione dell’arte, che riflette, in una splendente o cupa luce di eternità, l’essenziale, e la vita con le sue Continue

Archiviato in:Marguerite Yourcenar, Mishima o la Visione del Vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai, Yukio Mishima Contrassegnato con: Bompiani, Giappone, Japan, Letteratura giapponese, Marguerite Yourcenar, Mishima o La visione del vuoto, Se mi sono tanto dilungata, Soko Gakkai

Virginio Briatore

6 Luglio 2019

Il cemento e la Rosa  È un paese millenario ma si vive già nel futuro. Il treno alta velocità Shinkansen è in funzione dal 1964, sulla tratta Tokyo-Osaka ne parte uno ogni tre minuti, a fine 2008 aveva trasportato 6 miliardi di persone senza neanche un incidente mortale. È la società alveare, in cui tutto Continue

Archiviato in:Giappone, Paesaggi mentali, Virginio Briatore Contrassegnato con: Giappone, Il cemento e la Rosa, Tokyo, Virginio Briatore

Diario di preghiere

9 Ottobre 2018

Quando cominciai a poco a poco a rialzarmi, dopo essere stata a letto per circa due mesi, la stagione mi sembrò fresca come un kimono appena confezionato. Ora che riacquistavo la salute mi sembrava di stare in piedi sulla riva del mare, le onde si avvicinavano e si ritiravano, e se i miei piedi si Continue

Archiviato in:Diario di preghiere, Giappone, Japan, Lessico, Yukio Mishima Contrassegnato con: Diario di preghiere, Giappone, Japan, Letteratura giapponese, Yukio Mishima

Le Fragranti Camelie Autunnali ( Camellia sasanqua s.l )

4 Aprile 2016

Sol te, priva d’odor fredda bellezza marmorea, preziosa, e alle superbe figlie di lusso prediletta, io taccio insipida Camelia .. E.Nencioni, 1870 PREMESSA Parlare ancora di camelie (Camellia sp. pl.) in lucchesia, dove ormai proprio in questo territorio da molti anni sono state condotte ricerche ed organizzate Mostre annuali e Convegni sul tema ”Camelie”, può sembrare Continue

Archiviato in:Lessico Contrassegnato con: Angelo Lippi, Camelia Sinensis, Giappone, Guido Cattolica, Japan, La piante del tè, Paolo Emilio Tomei

© 2022 LESSICO NATURALE
by IM/STUDIO
 

Caricamento commenti...